BOITO, Camillo
Giuseppe Miano
Nacque a Roma il 30 ott. 1836, primogenito di Silvestro e di Giuseppina Radolinska. A quattordici anni incominciò a seguire i corsi dell'Accademia di Belle Arti di Venezia, [...] poco prima dell'inizio della guerra, raggiunse ben presto a 1914.
Nel 1862 aveva sposato la cugina Cecilia Guillaume (figlia di una sorella di sua realizzato, del De Fabris (La facciata di S. Maria del Fiore dal 1490 al 1843, in Nuova Antologia, ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] Circoncisione, mentre sono andate perdute, nel corso della seconda guerra mondiale, le Virtù (Fede, Umiltà, Carità, Verginità) padre); i Ss. Usualdo re, Margherita, Lucia e Cecilia in S. Maria Incoronata a Bologna; il rifacimento del dipinto del 1570 ...
Leggi Tutto
BINI, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Livorno il 1º dic. 1806 da Giulio, commerciante di grasce originario di Fivizzano, e da Violante Milanesi, frequentò il collegio di S. Sebastiano, tenuto dai barnabiti, [...] fu importante la frequenza del B. al gabinetto Doveri (G. La Cecilia,Memorie storico-politiche dal 1820 al 1876, I, Roma 1876, p. Biblioteca Labronica di Livorno è andato distrutto durante la guerra del 1940-45.
Ampie indicazioni di fonti e ...
Leggi Tutto
DE SABATA, Victor
Raoul Meloncelli
Nacque a Trieste il 10 apr. 1892 da Amedeo, maestro di canto d'origine friulana, e da Rosita Tedeschi, di famiglia israelita. Dal padre, maestro del coro all'Opéra [...] prima esecuzione all'Accademia di S. Cecilia in Roma il 25 nov. 1923 1945 visse a Roma; alla fine della guerra raggiunse la famiglia a Gavarno (Bergamo) ed una trascinante Tosca di Puccini del 1953 con Maria Callas (COL QCX 10028/29, ristampa del 1964 ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] S. Marco Evangelista coi ss. Giovanni Battista, Cecilia, Giorgio e Lorenzo, siglata; e, secondo Palazzo Rosso (distrutto nella seconda guerra mondiale).
Recentemente sono apparsi il 12 ott. 1657 con Paola Maria De Ferrari, che infatti risulta esclusa ...
Leggi Tutto
BAGLIONE, Giovanni
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Roma intorno al 1573 da Tommaso, fiorentino, e da Tommasa Grampi, romana. Dopo due anni non individuabili passati presso il fiorentino Francesco Morelli, [...] - del 1590 circa. Nelle Storie di Maria (1598-99) nel coro di S. Maria dell'Orto a Roma, e ancor più nel Roma (distrutta nella seconda guerra mondiale presso l'ambasciata d La Madonna e le sante Agnese e Cecilia, del 1604, laddove fa in certo modo ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
Alessandra Rullo
PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] , danneggiate durante la seconda guerra mondiale e di cui oggi FECIT FIERI FRATER NICOLAUS DE SANCTA CECILIA ET FACTUM FUIT PER MANUS IULIANI , pp. 95-105; Id., La chiesa di S. Maria in Porto Fuori: alcune riflessioni, in Ravenna, studi e ricerche ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] cardinale diacono col titolo di S. Cecilia. Le ragioni di questa precoce nomina si regia - S. Chiara, S. Maria Egiziaca e S. Maria Maddalena -, cui egli, con un nelle sue si trovaria quello del Re" (S. Guerra, Diurnali, p. 54). Ma, per le voci ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] attività svolte durante la Resistenza fu insignito della Croce di guerra al valor militare.
Sebbene in seguito gli interessi di aveva sposato Maria Antonietta Trojani, dal matrimonio con la quale sarebbero nate Susanna, Flavia, Cecilia, Costanza e ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Andrea - che morì dieci giorni dopo la sua nascita - e d'Elisabetta di Vito Morosini, nacque a Venezia il luglio 1580.
Ricco, di prestigiosa nobiltà [...] ) e quattro figlie (Cecilia, Lorenza, Comelia ed Elisabetta passim;Ibid., Senato. Lett. provv. da Terra e da Mar, filza 351, dalla lett. del 26 ag. 1632; Ibid., 1624 quivi annotato); A. Valier, Storia della guerra di Candia..., II, Trieste 1859, pp. ...
Leggi Tutto