PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] .
Laureato nel 1826 e praticante a S. Maria Nuova, fu medico condotto a Cortona per un allo statuto e al volontariato per la guerra, una volta eletto all’Assemblea toscana, Medici, il repubblicano Giovanni La Cecilia e il capo-popolo Antonio ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Leonardo
Francesca Cavazzana Romanelli
Sebbene sia detto dal Priuli figlio di Flacco, è piuttosto da ritenersi - considerato il convergere di più notizie in tal senso e la non reperibilità [...] sollevamento di Zara del 1345, generale nelle guerre contro gli Ungari nel 1353 e podestà parte unito a quello del C. da S. Maria Formosa fin dall'11 febbr. 1343 in un i prinù due - e le figlie Cecilia e Lorenza (ma nel testamento della moglie ...
Leggi Tutto
PIRROTTA, Antonino
Anthony M. Cummings
PIRROTTA, Antonino (Nino). – Nacque a Palermo il 13 giugno 1908, primogenito di Vincenzo, proprietario di una fabbrica di litografia su banda stagnata, e di Adele [...] Rinascimento svolta sotto la guida di Mario Salmi.
Nel 1931 Pirrotta tornò a Sergio (1948).
Al termine della seconda guerra mondiale il prestigio ormai acquisito da Pirrotta a bibliotecario dell’Accademia di Santa Cecilia e del Conservatorio di Roma ( ...
Leggi Tutto
FIRPO
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti, attivi tra i secoli XIX e XX, prevalentemente in Liguria.
Giovanni nacque a Genova il 7 dic. 1829 da Ambrogio e Giovanna Tiraboschi. Di umili [...] N. Uccelli. Nel 1855 Sposò Maria Chiapporì, dalla quale ebbe quattro figli 5 dic. 1864 l'Accademia di S. Cecilia lo nominò socio onorario. Dopo Roma Giovanni Verdi, 1912).
Terminata la grande guerra, interruppe completamente l'attività di organista ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Lorenzo
Angelo Ventura
Nacque a Venezia il 25 maggio 1515 da Maddaleno (in altre fonti, Natalino) del ramo di S. Silvestro e da Lucrezia da Molin. Apparteneva a famiglia di rango senatorio, [...] veneziano, ed una sua sorella, Cecilia, sposò Sebastiano Venier, destinato a comandare funebre in onore di Francesco Maria Della Rovere, duca di papa trovassero un accordo per porre fine alla guerra di Parma (ancora in corso quando componeva la ...
Leggi Tutto
EROLI, Erulo
Teresa Zambrotta
Nacque a Roma il 31 ag. 1854 da Pio e dalla marchesa Beatrice Orlandi.
Il padre Pio, figlio di Giovanni Battista e di Maria Anna Penna, nato a Roma il 27 febbr. 1914 e [...] funerale della sua amante la principessa Maria Spinelli o Stabat Mater (cat. , iniziato nel 1902, fu interrotto a causa della guerra tra il 1916 e il 1919 e completato nel 1926 acquarellisti del 1905, ed una S. Cecilia.
Nel 1902 l'E. sposò la ...
Leggi Tutto
FASCIOTTI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nato ad Udine il 28 dic. I 870 da Eugenio Vincenzo, all'epoca prefetto di quella città, di famiglia piemontese di forte tradizione liberale, e da Carlotta Gnecco, [...] . Fu così che il F., nonostante la volontà di entrare in guerra di re Carlo di Romania, persuase il governo romeno a rimanere neutrale della principessa Maria Giustiniani, ed in seconde nozze, a San Sebastián, nel 1922, Cecilia Giustiniani, sorella ...
Leggi Tutto
LUNELLI, Renato
Salvatore De Salvo
Primo esponente di una famiglia di musicisti e musicologi, nacque a Trento il 14 maggio 1895 da Narciso e da Gisella Pinamonti. Di provenienza agiata, si dedicò agli [...] . Nel 1918, terminata la guerra, rientrò a Trento, dove poté segretario dell'Associazione italiana S. Cecilia per la categoria organari. Nell' numerose pubblicazioni si segnalano: L'organo di S. Maria Maggiore in Trento e l'arte organaria italiana del ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Stefano
Renzo Derosas
Primogenito di Bernardo di Nicolò, dei Contarini di S. Silvestro, e di Orsa Contarini, figlia del procuratore di S. Marco Stefano di Nicolò, nacque a Venezia probabilmente [...] Maria (moglie di Giambattista Morosini di Gian Antonio), Chiara (maritata a Vincenzo Molin di Alvise), Cecilia sulla nave del C., la decisione di armarla per la guerra coi Turchi, Ibid., Senato, Mar, Deliberaz., reg. 14, c. 192v; indicazioni sull' ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Michael E. Mallett
Figlio di Luigi e di Luchi-na di Francesco Bussone, conte di Carmagnola, nacque probabilmente nel 1445. Alla morte del padre nel 1449 ereditò vasti feudi e beni, [...] chiedere la mano di Cecilia di Andreotto Del Maino. Se vi fu, tale proposta di Galeazzo Maria rientrava nel più generale a raggiungere le forze milanesi che si radunavano per la guerra di Ferrara.
Poco sappiamo dell'attività del D. durante questo ...
Leggi Tutto