PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] un vespro, da officiare il 31 dicembre in S. Maria della Stella, gestita dai padri minimi di S. Francesco lì lo raggiunse la zia Cecilia Giorgi, sorella della madre, di Roma, per attendere l’esito della guerra: tra costoro v’erano il principe di ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] . Durante l'ultima guerra mondiale, sottratto dalle . T., L'organo della chiesa del S. Cuore di Maria a Torino, in Musica sacra, XXII (1898), pp. intonazione. Carlo Vegezzi B. e Luigi Bernasconi, in Santa Cecilia, XXX (1928), pp. 4-10; E. Bontempelli ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] e aveva iniziato a insegnare pianoforte a Santa Cecilia.
Nel 1932 Petrassi si diplomò in composizione e all’Augusteo sotto la direzione di Mario Rossi: «Quella musica mi aveva forte reazione, quella dell’entrata in guerra dell’Italia nel 1940. […] In ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI
Bianca Maria Antolini
Famiglia di pianisti e compositori, attivi nel sec. XIX.
Disma. - Nato a Inzago, nel Milanese, da Carlo e da Carolina Consonni l'8 sett. 1826, studiò nella città natale [...] Fu membro della Filarmonica di Firenze, dell'Accademia di S. Cecilia di Roma, della Società filarmonica di Napoli (dal 1872). Nel Herz offrì un concerto di beneficenza per i feriti nella guerra di Crimea. Nel marzo-aprile 1855 nuova tournée in Belgio ...
Leggi Tutto
GOBBI, Tito
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa il 24 ott. 1913 da Giovanni Battista ed Enrica Weiss. Frequentò la facoltà di giurisprudenza all'Università di Padova; dotato di una bella voce [...] bohème di G. Puccini, accanto a Maria Caniglia e G. Lauri Volpi, cui fece anno a Roma si era esibito anche in Cecilia di L. Refice (Tiburzio; febbraio 1942 V. De Sabata, 26 dic. 1942). Terminata la guerra, la sua carriera si fece sempre più intensa e, ...
Leggi Tutto
GUARNIERI (de Guarnieri)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] (3 dic. 1922) in una edizione memorabile cui parteciparono Maria Carena, C. Galeffi, E. Pinza e A. Pertile. un edificio lesionato dai bombardamenti della seconda guerra mondiale.
Fonti e Bibl.: R. Accademia di S. Cecilia, I concerti dal 1895 al 1933 ...
Leggi Tutto
BASIOLA, Mario
Mauro Bucarelli
Nato ad Annico (Cremona) il 12 luglio 1892 da Alessandro, artigiano cestaio, e da Marta Milanesi, passò la giovinezza dedito ai lavori nei campi senza ricevere un'istruzione [...] prima guerra mondiale. Incoraggiato da più parti partecipò al concorso per entrare al conservatorio di S. Cecilia, dove America, dove il 1º sett. 1935 nacque il secondo figlio, Mario, anch'egli destinato a divenire un famoso baritono. Nel 1936 dopo ...
Leggi Tutto
COLISTA, Lelio
Alberto Iesuè
Figlio di Pietro, giurista e scrittore latino della Biblioteca Vaticana, e di Margherita Riveri de Honorantis, nacque a Roma il 13 genn. 1629. Trascorse i primi anni di [...] 14), "Questa vita è sempre in guerra", per soprano e basso continuo (Parigi, a far parte della Congregazione di S. Cecilia, in cui, nel 1707, fu guardiano alla morte fu organista nella basilica di S. Maria in Trastevere. Da alcune lettere di G. Chiti ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Alberto
Adriana Ghislanzoni
Nacque a Roma il 28 dic. 1892 da Aristide e Maria De Blasio. Dalla famiglia ereditò l'amore per gli studi classici e la musica. Iscrittosi nella sua città alla [...] più volte ferito, fu decorato con medaglia d'argento. Finita la guerra riprese a studiare; nel 1921 si laureò anche in lettere e , membro del comitato direttivo dell'Associazione italiana S. Cecilia.
Nel 1953, per il terzo centenario della morte ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Antonio
*
Nacque a Mirabella Eclano (Avellino) il 26 ag. 1897 da Pompilio e Teresa Maria Palermo. Appena undicenne, su suggerimento di Amarando Forgione, un giovane appassionato di musica che [...] strumentazione e direzione per banda nel conservatorio di S. Cecilia in Roma, incarico che tenne ininterrottamente fino alla morte al raduno bandistico indetto a Berlino dal ministero della Guerra tedesco e anche stavolta la critica riconobbe unanime ...
Leggi Tutto