FORTUNY (Fortuny y Madrazo), Mariano
Federica Di Castro
Nacque a Granada, in Spagna, l'11 maggio 1871 da Mariano Fortuny y Marsal e da Cecilia de Madrazo.
Nel 1873 era a Roma dove il padre, pittore [...] nel corso del tempo non superato.
Con la madre e la sorella Maria Luisa nel 1874 il F. lasciò l'Italia alla volta di Parigi, 1911, la fama di eccellente couturier.
Negli anni della guerra entrò a far parte a Venezia del Comitato per la salvaguardia ...
Leggi Tutto
BOMINACO
P. Petraroia
Località nei pressi di Caporciano (prov. dell'Aquila), posta in posizione dominante sulla piana di Navelli e la zona detta Prati di Ansedonia, in prossimità di uno dei più importanti [...] e O-E (via Cecilia e via Valeria Claudia , pp. 29-32, 140, 281; Cantari sulla guerra aquilana di Braccio di anonimo contemporaneo, a cura di 21; E. Bertaux, Due tesori di pitture medioevali. Santa Maria di Ronzano e San Pellegrino di Bominaco, ivi, 8, ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] pace e rimaneva aperto in tempo di guerra; esso sorgeva fra la basilica Emilia L'amplissima villa, probabilmente passata da Q. Cecilio a Pomponio Attico e da questi alla gens nel Foro Romano, di quella di S. Maria Antiqua. Le due chiese sono i primi ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] risalenti a una delle «due Vergine Marie» iniziate nel tardo 1478, in da Vasari? Bottino di guerra di Luigi XII al momento Natura? - / - Al Vinci che ha ritratto una tua stella,/ Cecilia, sì, bellissima oggi è quella,/ che a’ suoi begli occhi el sol ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] dove gli veniva consegnata una balestra in previsione della guerra tra Firenze e Alfonso d’Aragona, ma dovette Maria in via Lata, ripreso a mosaico nella navata di Santa Maria Maggiore e persino, in forme romaniche, nel portico di Santa Cecilia ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] limitano alla Genesi, per es. nella Bibbia di S. Cecilia (Roma, BAV, Barb. lat. 587), nella quale datati 1399, una copia del poemetto Guerra e pace tra Alessandro III e Studi di storia dell'arte in onore di Mario Rotili, Napoli 1984, pp. 135-142; ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] fervida di promesse, bruscamente interrotta dalla rovinosa guerra greco-gotica, che causò il collasso delle strette assonanze sia con gli affreschi di S. Cecilia sia con i mosaici di S. Maria in Trastevere (Matthiae, 1972; Aggiornamento scientifico, ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] cronologia - furono entrambi eretti nel sec. 6°, durante la guerra greco-gotica -, al b. di S. Giovanni a Canosa, del atrio de Santa Cecilia de Roma, in ''Quaeritur, inventus, colitur'', Miscellanea in onore di Padre Umberto Maria Fasola, Città del ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] la produzione artistica, così come la guerra dei Cento anni tra la Francia 1293, il ciborio della stessa chiesa di S. Cecilia.Se il ruolo e l'importanza di Pietro Cavallini mosaico della facciata di S. Maria Maggiore a Roma; questi era accompagnato ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] committente dell'Estasi di s. Cecilia, cui la pala si ispira 12 agosto); ma essi, gravati da guerra, carestia e peste, non conclusero nulla , Il coro intarsiato di L. e Capoferri per S. Maria Maggiore in Bergamo, II, Lettere e documenti, Milano 1987, ...
Leggi Tutto