MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] 1641 lasciò Roma per combattere da volontario nella guerra di Castro, che opponeva Urbano VIII al dei ss. Benedetto, Cecilia e Valeriano affrescate da Crespi, p. XIII), all'Arciconfraternita di S. Maria della Vita, con l'obbligo di esporlo ogni anno ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] ebbe due figli: Andrea, nel 1954, e Cecilia, nel 1958.
Biologia e guerra fredda (1948-1956)
Accanto all’attività di ricerca In secondo luogo, un importante allievo di Graziosi, Mario Terzi, fu selezionato per i corsi di perfezionamento sugli ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] C. De Laugier, Le milizie toscane nella guerra di Lombardia del 1848, Pisa 1849, sessione 1887-88, p. 1494; J. White Mario, A. Bertani e i suoi tempi, Firenze 1888, Ciampini, Torino 1942, ad Indicem; G. La Cecilia, Mem. storico-Politiche, a cura di R ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] poco era scoppiata la guerra contro l'ambizioso pp. 71, 74; L. Cavazzi, La diaconia di S. Maria in Via Lata e il monastero di S. Ciriaco, Roma 1908, 193; A. Fantozzi, Docum. intorno alla b. Cecilia Coppoli clarissa, in Arch. franc. hist., XIX(1926), ...
Leggi Tutto
BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
Piero Rattalino
Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni.
Fu [...] stato inaugurato nell’Accademia di S. Cecilia di Roma il corso di perfezionamento che venne trovata dapprima nella signora Maria Lentati di Milano, di cui fu ritorna spesso nelle incisioni degli anni di guerra e del primo dopoguerra fino all’incirca ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] 'insegnamento di Francesco Maria Zanotti e di anni di depressione economica dopo la guerra dei Sette anni prendeva posizione contro cambiato nel dicembre 1777 in quello di S. Cecilia) e nominato cardinale prefetto della congregazione dell'Indice ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] legato in Spagna con l'incarico di predicare la guerra contro i Saraceni, di comporre le liti tra i famiglia amalfitana cardinale diacono di S. Maria in Via Lata e il romano Cencio il cardinale prete di S. Cecilia Pietro Diani da Piacenza si recò ...
Leggi Tutto
CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] invisa ai carbonari, a ministro della Guerra (e interinalmente anche della Marina, , vennero relegati a Santa Maria Capua Vetere; mentre fu stipulato osare una difesa, ridotta al solo avv. La Cecilia che balbettò poche parole, il C. perseguì con ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Aldo
Raffaele Pozzi
Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] lo conoscevano già. In Sicilia la guerra era finita da due anni; le (1946), su testi rispettivamente di Rainer Maria Rilke e Victor Hugo, eseguite a Clementi si trasferì a Roma, di nuovo a Santa Cecilia, dove ebbe per compagni di studio, tra gli ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi.
Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] mentre gli scenari di guerra vengono mitigati dal 1993, pp. 559-590; M. Padoan, G. L. in S. Maria Maggiore a Bergamo, in G. L. e la cappella ducale di S. G. Vio, G. L. e il "Sovvegno di S. Cecilia", ibid., pp. 115-132; G. Pressacco, G. L., ...
Leggi Tutto