LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] , ivi, p. 418 segg.; U. Formentini, Conciliaboli, pievi e corti nella Liguria di Levante (saggio sulle istituzioni liguri dell'antichità e dell' chiese nate allora o rifatte barocche; e Anton Maria Maragliano dare anche alle chiese e agli oratorî ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] del bacino dell'Elba (mare del Nord) con quello dell'Oder (mar Baltico). Anche le vicine città di Köpenick e di Spandau erano in del suo sviluppo non sono più legate solo alla vita di corte ma devono ricercarsi in un orizzonte più vasto e soprattutto ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] loro indipendenza dalla giurisdizione laica statuendo per essi speciali corti di giustizia (e inaugurando così una tradizione che magistero del Piemonte, sorto in Torino, e quello "Maria Immacolata", di Milano, del resto dipendente dall'Università ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] natura a S. (Golfo di Finlandia e Baltico), a O. (canale o Mar delle Åland e Golfo di Botnia) e a SE. (lago Ladoga; Laatokka debole maggioranza. Il partito comunista, dichiarato illegale dalla corte suprema nel 1923, si era ricostituito col nome di ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] a S. Regina, a Sant'Ansano a Dofana, a S. Maria della Scala: anzi di quest'ultimo nucleo fanno parte anche importanti . degli Intronati di Siena e una sua commedia, ivi 1928; S. Corti, Il pensiero filos. dei Fisiocratici, in Giorn. crit. della filos. ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] lunghezza massima, fra il capo d'Ambra e il Capo S. Maria, è di 1580 km., la sua larghezza media di 450 chilometri. i due autori i Sakalavi avrebbero un cranio un po' più corto e più largo e qualche altro carattere che li differenzierebbe dalle ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] e di Peire Vidal i trovatori catalani, che sorgono di corte in corte, si foggiano la propria arte e si conquistano una loro ritornato però ai motivi della terra e del mare con le Canfons de mar i de vela, e le Canfons de totes les hores. Il Sagarra ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] nettamente separate dalla cordigliera per un lungo solco indicato dal Río Santa Maria e dal Río San Francisco, si levano le Sierre Subandine, ed è caratterizzato da una Adesmia, suffruticosa, a corti rami spinosi, e da una mescolanza di graminacee ( ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] e perfino di gesuiti, che non erano malvisti alla corte di Berlino, seppe soddisfare il più alto desiderio di problema da lungo atteso della successione austriaca. Egli chiese a Maria Teresa la Slesia come pegno per le aspirazioni prussiane riuscite ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] gusto non hanno niente da invidiare alle tappezzerie con cui Maria Antonietta arredava certi piccoli cabinets del Petit Trianon.
In genere Torino nel 1714, ripartì nel 1735, per andare alla corte di Spagna, dove morì nel 1736).
Grandi e bellissime ...
Leggi Tutto
eufemizzante
agg. Che tende ad attenuare o a presentare in modo rassicurante fenomeni che destano preoccupazione. ◆ Ogni volta che la tecnica sconvolge il «modo di produzione» della cultura, negli intellettuali scattano reazioni catastrofiste...
semiosfera
s. f. Rete di segni come codici comunicativi. ◆ è sempre più difficile trovare confini chiari e distinti fra quelle che sono state chiamate le «forme brevi» della produzione audiovisiva attuale, quelle «icone dense» della semiosfera...