Famiglia ungherese di conti, la cui origine genealogica risale alla famiglia dei Pécz. Il più antico antenato della famiglia è Stefano, figlio di Leyk, che i documenti e le cronache rammentano nel 1295 [...] seguenti:
Antonio Rodolfo. - Figlio di Antonio Giorgio e di Carolina Maria Lodron Laterano, nacque il 1° settembre 1782, e morì il 17 tutti gli ostacoli, seppe rendere amichevoli i rapporti fra le due corti. In seguito a tale sua opera, l'Austria e la ...
Leggi Tutto
È uno dei principali oggetti che l'uomo sin dai tempi più remoti sentì il bisogno di applicare sul proprio corpo, sia come ornamento, sia come amuleto: così, a seconda dei casi, la collana può servire [...] da distintivo (presso i principi d'Egitto, d'Assiria, della Media e della Persia, delle corti minoiche e micenee, degli Sciti, dei Galli) o da amuleto (particolarmente la collana con bulla (v.) presso gli Etruschi e i Romani) o da ornamento muliebre, ...
Leggi Tutto
LANCASTER (A. T., 47-48)
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Reginald Francis TREHARNE
Città dell'Inghilterra e capoluogo del Lancashire; è posta sopra un'altura lungo la riva meridionale dell'estuario del fiume [...] il trattato di Bretigny, eseguì missioni diplomatiche presso molte corti estere, guerreggiò, come crociato, in Palestina, in Il figlio di lui, Enrico di Bolingbroke, conte di Derby, sposò Maria, coerede dei Bohun conti di Hereford, e fu creato duca di ...
Leggi Tutto
Per balaustrata in architettura s'intende, nel preciso senso della parola, un parapetto formato da tanti elementi staccati, chiamati balaustri per la loro somiglianza col fiore del melograno selvatico, [...] e quella che circonda il presbiterio della chiesa di S. Maria dei Miracoli in Venezia (anni 1481-1489).
Nella prima de Quincy, Dizionario storico d'Architettura, I, Mantova 1842, p. 189; E. Corti, in Il costruttore, Milano s. a., I, p. 583; E. Viollet ...
Leggi Tutto
Prospero Lambertini nacque in Bologna da nobile famiglia della città, il 31 marzo 1675. Tredicenne, si avviava alla carriera ecclesiastica, allievo del Clementino di Roma: e la sua fu la brillante carriera [...] del 6 luglio 1751 approvò e diede esecuzione al trattato tra Maria Teresa e il doge di Venezia circa la soppressione del patriarcato stranieri e degli uditori di Rota rappresentanti di corti rasentava talvolta l'insolenza.
Come principe temporale ...
Leggi Tutto
Discendeva per parte di padre, Edmondo Tudor, conte di Richmond, dagli antichi re gallesi, e per parte di madre, Margherita Beaufort, da Giovanni di Gaunt ed Edoardo III; nacque il 28 gennaio 1457. Fu [...] pronunciare la sentenza senza ricorrere a un giurì. Questa potente corte privilegiata, che fu la fonte da cui scaturì più tardi Bello d'Austria, completò i piani di E., benché Maria fosse ancora una bambina e il matrimonio fosse celebrato da parte ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Roma verso il 1550, morto a Firenze il 10 dicembre 1618.
A Roma fu iniziato alla musica dal fiorentino Scipione della Palla, cantore celebre quanto oscuro compositore, il quale lo addestrò [...] elogiato, con lettera privata, dal granduca. Per le feste nuziali di Maria de' Medici e di Enrico IV (1600) fu scritto il Lucia, e delle figlie, musiciste di pregio anch'esse: alla corte di Francia egli si reca, con la famiglia, dal settembre ...
Leggi Tutto
LULLO, Raimondo (Ramón Lull)
Mario CASELLA
Filosofo e teologo catalano, nato a Palma (Baleari) da nobile famiglia barcellonese tra il 1232 e il 1235. Fu in qualità di siniscalco e maggiordomo presso [...] . A Randa e nel monastero cisterciense di S. Maria de la Reyal compose l'Ars compendiosa inveniendi veritatem a spunti autobiografici di contenuto filosofico o sociale. Recatosi alla corte del re di Maiorca, a Montpellier, fu indotto a fondare ...
Leggi Tutto
KENYA.
Lina Maria Calandra
Emma Ansovini
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Webgrafia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa [...] contendente Odinga, con poco più del 50% dei voti. Nell’ottobre 2014, dopo aver a lungo contestato le decisioni della Corte penale, Kenyatta, con una mossa a sorpresa, compariva di fronte ai giudici, lasciando i poteri al vicepresidente Ruto. In ...
Leggi Tutto
. In favore di Enrico di Lorena, figlio maggiore di Carlo di Lorena, duca di Magonza, Enrico IV aveva eretto a ducato, conferendo al titolare anche la dignità di pari, le baronie di Aiguillon, Montpezat, [...] Luigi XIII lo ricostituì, nel 1638, a favore di Marie Madeleine Vignerot, nipote del cardinale di Richelieu e vedova di . Egli avrebbe voluto realizzare un accordo permanente tra le due corti di Parigi e di Londra, come contrappeso a quelle di Vienna ...
Leggi Tutto
eufemizzante
agg. Che tende ad attenuare o a presentare in modo rassicurante fenomeni che destano preoccupazione. ◆ Ogni volta che la tecnica sconvolge il «modo di produzione» della cultura, negli intellettuali scattano reazioni catastrofiste...
semiosfera
s. f. Rete di segni come codici comunicativi. ◆ è sempre più difficile trovare confini chiari e distinti fra quelle che sono state chiamate le «forme brevi» della produzione audiovisiva attuale, quelle «icone dense» della semiosfera...