Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’espressione sperimentalismo si indica la forte tensione verso la ricerca stilistica [...] condusse in slitta,
E presi uno spavento, Maria,
Mi diceva, tieniti forte, Maria.
E ci lanciammo giù. Sulle montagne,
Là non avrei mai creduto che morte
tanta n’avesse disfatta. Sospiri
Corti e rari, ne esalavano,
E ognuno andava con gli occhi fissi ...
Leggi Tutto
TORRENTINO, Lorenzo (Laurens van den Bleeck). – Nacque a Gemert, nel ducato di Brabante, nel 1499 da Lennart (Leonardo) e da Luytje (Lucia) Michiels. Bleek in fiammingo equivale a ‘sostanza sbiancante’, [...] domicilio coatto di un anno nel convento di S. Maria Novella, da dove gli fu consentito di uscire ad ind.; A. D’Alessandro, Prime ricerche su Ludovico Domenichi, in Le corti farnesiane di Parma e Piacenza 1545-1623, a cura di B. Basile, II ...
Leggi Tutto
GERMI, Pietro
Alessandra Cimmino
Nacque a Genova il 14 sett. 1914 da Giovanni, portiere di albergo, e da Armellina Castiglione, di modestissima estrazione sociale. Nonostante il padre fosse morto prematuramente [...] il futuro produttore D. De Laurentiis, al cortometraggio Pantaloni corti; e fungendo, l'ultimo anno, il 1939, da di un'occasione, con alcuni insegnanti.
Nel 1940 sposò la genovese Anna Maria Bancio, che si stabilì con lui a Roma. Ottenne quindi il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Italia, come la Francia, conosce all’inizio del Trecento una straordinaria fioritura [...] Nella veste latina del proprio Liber, il Villani racconta anche che alla corte di Mastino II della Scala, signore di Verona, due musici, entrambi zadjal arabo-andaluso, con le Cantigas de Santa Maria portoghesi, con la dansa provenzale, o con il ...
Leggi Tutto
VERMIGLIO, Giuseppe
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Pietro (Archivio di Stato di Roma, ASR, Tribunale del governatore, Costituti, 1606, reg. 563, c. 25v; Terzaghi, in Percorsi caravaggeschi..., [...] in Id., Santa Maria della Passione e il Conservatorio Giuseppe Verdi a Milano, Milano 1981, pp. 139-146; A. Giussani, V., G., in La pittura in Italia. Il Seicento, a cura di M. Gregori - E. Schleier, II, Milano 1987, p. 917; G. Corti, Il ‘registro de ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacopo) da Lentini
Fabio De Propris
Detto il Notaro per antonomasia, nacque a Lentini, nella Sicilia orientale (cfr. Poesie, ed. Antonelli, II, v. 63; XII, v. 54; Dubbie, 1, v. 24), probabilmente [...] Carsiliato, presso Lentini. Infine il tabulario di S. Maria delle Moniali elenca "Iacobus de Lentino domini Imperatoris 104, 254, 256, 260, 263-282, 318-321; R. Antonelli, La corte "italiana" di Federico II, in Federico II e le nuove culture.Atti del ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Antonio, detto Antonio Rossellino
Carlo La Bella
Figlio dello scalpellino Matteo di Domenico del Borra e di Mea, nacque probabilmente a Settignano, città d'origine della famiglia, nel 1427 [...] raffigurante la Natività per la cappella funeraria della moglie Maria d'Aragona nella chiesa di S. Anna dei a Firenze ..., Torino 1964, pp. 45 s.; F. Ham - G. Corti - C. Kennedy, The chapel of the cardinal of Portugal (1434-1459), Philadelphia ...
Leggi Tutto
LAMPI, Giovanni Battista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] dall'Accademia. L'11 febbr. 1795 morì la moglie Anna Maria Franchi, che era rimasta a Vienna con i figli.
Nell LXXIX (2000), sez. II, 1-2, pp. 175-199; Un ritrattista nell'Europa delle corti. G.B. L. 1751-1830 (catal.), a cura di F. Mazzocca - R. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Salvatore Pugliatti
Vincenzo Scalisi
Salvatore Pugliatti occupa nella civilistica italiana del Novecento un posto di primissimo piano. Il suo pensiero giuridico è di quelli che dividono il tempo tra [...] corti nazionali ma anche di quelle europee, in particolare la Corte europea dei diritti dell'uomo e la Corte , in Scritti in onore dell'Istituto tecnico commerciale 'Antonio Maria Jaci' di Messina nel CXX anniversario della fondazione, 1862-1982 ...
Leggi Tutto
RIGHI, Tommaso
Angela Negro
RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] si trasferì a Varsavia, presso la splendida corte di Stanislao Augusto Poniatowski, che annoverava, fra Congregazioni, vol. 55, c. 125; Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle Anime, anni 1773-1788; Libro dei Battesimi, ...
Leggi Tutto
eufemizzante
agg. Che tende ad attenuare o a presentare in modo rassicurante fenomeni che destano preoccupazione. ◆ Ogni volta che la tecnica sconvolge il «modo di produzione» della cultura, negli intellettuali scattano reazioni catastrofiste...
semiosfera
s. f. Rete di segni come codici comunicativi. ◆ è sempre più difficile trovare confini chiari e distinti fra quelle che sono state chiamate le «forme brevi» della produzione audiovisiva attuale, quelle «icone dense» della semiosfera...