VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova la notte tra il 6 e il 7 gennaio 1594, terzogenito del [...] e i Savoia, in realtà con l’intento ultimo di legarlo a Maria Gonzaga e di garantire la rappresentanza a Mantova del padre Carlo, nel matrimoniale che riguardasse Maria Gonzaga.
Nel mese di settembre del 1627 fu sventato proprio in corte imperiale un ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] fresco e a stucco della cappella Orlandini in S. Maria Maggiore (databile al 1642 in base all'iscrizione sull' -188; E. Carli, La Pinacoteca di Volterra, Pisa 1980, n. 22; G. Corti, La coll. Ughi in Firenze nel 1705, in Paragone, XXXI (1980), 367, pp ...
Leggi Tutto
SPALLANZANI, Lazzaro (Lazaro Nicola Francesco)
Paolo Mazzarello
– Nacque a Scandiano il 12 gennaio 1729 da Giovanni Nicola Francesco, notaio, e da Lucia Ottavia Ziliani.
Primo di dieci figli, crebbe [...] il greco. Nel 1756 incontrò a Scandiano il vescovo Giovanni Maria Castelvetri, grazie al quale, nell’aprile dell’anno dopo, seminario-collegio della città. Colleghi docenti furono Bonaventura Corti e Felice Luigi Balassi, mentre fra gli allievi si ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] farmacista G. Ulrici. Tra le cugine in età da marito, Maria Amalia e Maria Luisa, figlie di Carlo IV, L. preferì la seconda Sulla nascita, l'educazione e il matrimonio: Arch. di Stato di Parma, Casa e Corte Borbonica, s. 1, b. 2; s. 4, bb. 27-28, 32- ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco II.
Andrea Merlotti
– Nacque al castello di Masino (Torino) fra il 1654 e il 1655, figlio primogenito del conte Ludovico (1634-1658), mastro di campo della fanteria [...] neutralizzato politicamente e avrebbero mantenuto il potere in mano a Maria Giovanna Battista. L’ascendente di Valperga sulla Madama Reale era ormai argomento di discussione nelle corti. Madame de Montpensier, nipote di Luigi XIII, scrisse nel 1682 ...
Leggi Tutto
VENIER, Sebastiano
Giuseppe Gullino
– Secondogenito di Moisè e di Elena Donà di Leonardo, nacque a Venezia, parrocchia di S. Maria Formosa, intorno al 1496 e il 4 dicembre 1517 estrasse la Balla d’oro, [...] alle dipendenze dell’Avogaria, come pure delle Corti e delle Quarantie, avrebbe mantenuto per diversi
Morì infatti il 3 marzo 1578 e fu sepolto nella chiesa di S. Maria degli Angeli a Murano anziché nella tomba di famiglia, come pure aveva ordinato ...
Leggi Tutto
LUCCHESI (Luchesi), Andrea
Silvia Gaddini
Nacque a Motta di Livenza, nel Trevigiano, il 23 maggio 1741. Dal 1757 fu allievo, per la musica operistica, di G. Cocchi, maestro di cappella all'ospedale [...] . La successiva composizione teatrale fu la cantata giocosa Il marito geloso, su libretto di G. Dolfin, rappresentata a del cantante veneziano F. Sandali, nello stesso anno al servizio della corte di Bonn.
La prima esecuzione di un'opera del L. a ...
Leggi Tutto
FERDINANDO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque a Parma il 20 genn. 1751, secondogenito e primo maschio del duca di Parma Filippo di Borbone e di Luisa Elisabetta [...] più grave - condotta pubblica divennero deprecabili al punto da irritare la stessa imperatrice Maria Teresa, i cui ripetuti richiami tuttavia non ottennero alcun effetto.
La corte francese decise di inviare, già alla fine del 1769, un diplomatico di ...
Leggi Tutto
KAUFFMANN, Angelica
Simona Ciofetta
Nacque a Coira, capitale e sede vescovile del Cantone svizzero dei Grigioni, il 30 ott. 1741 dal pittore Johann Joseph e da Cleofe Lutz o Lucin. La forma completa [...] solo nel 1785), rifiutando l'invito a divenire pittrice di corte: il Ritratto della famiglia reale (1782: Napoli, Museo mano. Fu sepolta in S. Andrea delle Fratte, accanto al marito; l'anno seguente un suo busto fu collocato nel Pantheon.
Fonti ...
Leggi Tutto
RIPA, Cesare
Fabizio Biferali
RIPA, Cesare. – Nacque a Perugia intorno al 1555 da una famiglia illustre, come si evince dalla richiesta di un cavalierato inoltrata a papa Clemente VIII nel 1598 in cui [...] da papa Gregorio XIII nel 1583 con il titolo di S. Maria in Aquiro. In ottimi rapporti anche con Sisto V, che lo dei 500 e degli 800 giulii destinati invece agli intellettuali di corte come Feliciani, Giulio Benigno o Isidoro Ruberti (ibid.).
A ...
Leggi Tutto
eufemizzante
agg. Che tende ad attenuare o a presentare in modo rassicurante fenomeni che destano preoccupazione. ◆ Ogni volta che la tecnica sconvolge il «modo di produzione» della cultura, negli intellettuali scattano reazioni catastrofiste...
semiosfera
s. f. Rete di segni come codici comunicativi. ◆ è sempre più difficile trovare confini chiari e distinti fra quelle che sono state chiamate le «forme brevi» della produzione audiovisiva attuale, quelle «icone dense» della semiosfera...