DEZZA, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Melegnano (Milano) il 23 febbr. 1830 da Baldassarre e Carolina Magnani, agiati proprietari terrieri. Terzogenito di otto figli (tra i quali Francesco, 1836-1903, [...] certa stanchezza. Uomo d'armi più che di corte, non nascondeva la sua insofferenza per le questioni . Adamoli, Da San Martino a Mentana, Milano 1892, pp. 92, 168; J. White Mario, Garibaldi e i suoi tempi, Milano 1892, p. 437; Ai Ponti della Valle, a ...
Leggi Tutto
GORO di Gregorio
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena verso il 1275 da Gregorio detto Goro di Guccio Ciuti.
Il padre, originario di Firenze, insieme con Lapo e Donato, fu aiuto di Nicola Pisano per il pulpito [...] lati a spiovente, sul quale figurano dodici rilievi: sui lati corti un trilobo e su quelli lunghi cinque tondi, tutti con santi comprende solo il Cristo crocifisso, ma anche il pianto di Maria e Giovanni Evangelista sulla sua morte.
All'Arca di s ...
Leggi Tutto
MAZZOLINI, Silvestro (Silvestro da Prierio, Prierias, Prieriate). – Nacque a Priero, presso Mondovì, nel Ducato di Savoia, nel 1456 o 1457, secondo la dedica a Leone X di una sua opera, il Conflatum ex s. Thoma, [...] pastorale e di direzione delle anime.
Il M. fu priore di S. Maria delle Grazie a Milano nel 1503-05, di S. Anastasia a Verona nel e nel 1522 il M. fu incaricato di portare nelle varie corti italiane le bolle antiluterane di Leone X: la Exsurge Domine ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di
Umberto Levra
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di. – Nacque a Torino l’8 agosto 1826, secondogenito del conte Maurizio e di Maria von Waldburg-Truchsess.
La [...] , pp. 157-200; L’epistolario di un re. Carlo Alberto a Maria di Robilant 1827-1844, a cura di I. Massabò Ricci, Torino 1999 al 1921-1925, ma basato sulle carte Robilant e di Luigi Corti, G. Salvemini, La politica estera italiana dal 1871 al 1915, ...
Leggi Tutto
JOLI (Jolli), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Ludovico, nacque intorno al 1700 a Modena ove, secondo il Tiraboschi (pp. 229 s.), si formò nella bottega del pittore Raffaello Rinaldi detto [...] Aranjuez in occasioni di feste e di intrattenimenti di corte.
In parallelo a questi impegnativi incarichi lo J. visto da nord-est col re Ferdinando VI di Spagna e la regina Maria Barbara di Braganza e la Veduta della plaza e della chiesa di S. ...
Leggi Tutto
SIRI, Vittorio (Francesco)
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Parma il 2 novembre 1608 da Ottavio, uomo d’arme al servizio della Repubblica di Venezia, e da Maria Caterina. Fu battezzato con il nome di Francesco [...] suo ritorno a Parigi e del suo significativo avanzamento in quella corte: fu questa volta insignito di benefici sostanziosi (un priorato e Cristoforo Silva (pubblicati sotto il nome di Vercellino Maria Visconti, 1673). Neppure la scomparsa di Tesauro ...
Leggi Tutto
TORELLI, Stefano
Irene Graziani
Figlio di Felice Torelli, veronese ma naturalizzato bolognese, e di Lucia Casalini, nacque a Bologna il 24 ottobre 1704 (Graziani, 2005, p. 326). Nella scuola dei genitori, [...] educativo dell’Amore andava dunque affermandosi, come in altre corti europee, anche nella Dresda augustea, in cui si vagheggiava il colpo di stato del giugno 1762 e l’assassinio del marito, lo zar Pietro III. Assumendo il ruolo già ricoperto da ...
Leggi Tutto
FRACCAROLI, Innocenzo (Innocente)
Francesco Tedeschi
Nacque il 28 dic. 1805 a Castelrotto di Valpolicella (Verona) da Andrea, un modesto possidente terriero, e da Aquilina Fagiuoli. Intorno al 1818 la [...] Nel 1852 realizzò il Monumento a Simone Mayr nella chiesa di S. Maria Maggiore a Bergamo, con un gruppo di tre figure angeliche, dedicato alla Milano; si possono considerare suoi allievi artisti come C. Corti, P. Miglioretti, L. Buzzi Leone e altri, ...
Leggi Tutto
ARAJA, Francesco
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Napoli il 25 giugno 1709 da Angelo e da Anna Cataneo. Studiò con il padre e con il nonno, Pietro Aniello, entrambi buoni maestri di musica. L'A. fu un [...] data 29 ott. 1723, informa che nella chiesa di S. Maria la Nuova aveva avuto luogo una solenne funzione inonore di S. è indicato. Si sa, dei resto, che per il servizio di corte l'A. aveva composto varie cantate e un gran numero di altri componimenti ...
Leggi Tutto
MEDRANO, Giovanni Antonio
Roberto Parisi
– Nacque l’11 dic. 1703 a Sciacca in Sicilia. Ancora adolescente, si trasferì con la famiglia in Spagna, dove intraprese la carriera militare in seno al real [...] la riviera di Chiaia, in occasione delle nozze del sovrano con Maria Amalia di Sassonia.
Tra i primi impegni professionali assunti dal primi sintomi di quel processo di disaffezione della corte spagnola, e in particolare del sovrano, nei confronti ...
Leggi Tutto
eufemizzante
agg. Che tende ad attenuare o a presentare in modo rassicurante fenomeni che destano preoccupazione. ◆ Ogni volta che la tecnica sconvolge il «modo di produzione» della cultura, negli intellettuali scattano reazioni catastrofiste...
semiosfera
s. f. Rete di segni come codici comunicativi. ◆ è sempre più difficile trovare confini chiari e distinti fra quelle che sono state chiamate le «forme brevi» della produzione audiovisiva attuale, quelle «icone dense» della semiosfera...