La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] rilevante d'ottanta milioni difranchi". Ed un "sistema pubblicare l'Historia - Anton Maria del Chiaro, lo stesso cui di lista di potenziali sottoscrittori, un elenco con nomi anche prestigiosi (il re di Polonia, Cristinadi Svezia) di fautori di ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] la Verdadera relación de la conquista del Perú diFrancisco de Xerez. Le cronache possono essere classificate in Cambridge (Mass.) 1997.
Le fonti numismatiche
diMariaCristina Molinari
Al fine di tracciare un breve esame della numismatica come fonte ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
MariaCristina Molinari
Lo studio [...] , Current Palaeoethnobotany, Chicago 1988; Ph. Marinval, L'alimentation végétale en France du Mésolithique jusqu'à l'âge du Fer, Paris 1988; D. numismatici e il dato archeologico
diMariaCristina Molinari
Al pari di altre fonti archeologiche, le ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] si trovò in strettissime relazioni di amicizia e di affari con uomini diFrancia, d'Inghilterra e d'America , p. 233; Lucio Gambi-MariaCristina Gozzoli, Milano, Roma-Bari 1982, p. 321.
304. Il bilancio del Comune di Venezia e le opere realizzate dal ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] , tramite Cristinadi Svezia e poi gli Odescalchi, giungerà nel medagliere di Pio VI per essere poi trasferita in Francia. Le a Venezia dopo la sua morte e raccolte nel Palazzo di S. Maria Formosa. Le sculture sono lasciate per testamento alla città ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] di Roma e di Firenze, si aggiunsero, per iniziativa di Leonardo Di Capua, quelli con l'Accademia romana diCristinadi strumenti scientifici, a cura di Anna Maria Capecchi [et al.], -203.
Guerra 1986: Guerra, Francisco, La leyenda del 'Tesoro Messicano ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] e trad. it.: a cura di Andrea Battistini, trad. diMaria Timpanaro Cardini, Venezia, Marsilio, 1993 madama Cristinadi Lorena, granduchessa di Toscana, concernente l'uso delle citazioni bibliche in fatto di scienza , a cura diFranco Alessio, Torino ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] cultura ufficiale, l'abate Anton Maria Salvini, a dettare l' Cristinadi Lorena, in G. Galilei, Opere, cit., vol. V, pp. 316 e 342.
A p. LXIII: il passo di Magalotti è in L. Magalotti, Lettere scientifiche ed erudite […],Firenze, Tartini e Franchi ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] diFrancia.In generale l'essere in grado di utilizzare artisti di , Le cappelle di S. Nicola e di S. Maria Maddalena nella chiesa inferiore di San Francesco, (economo di corte), è rappresentato nella c.d. Bibbia della regina Cristinadi Svezia ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] diMariaCristina Bellato, Aspetti di vita veneziana del XIII secolo (sulla base di 26 testamenti trascritti e pubblicati), tesi di laurea, Università di Padova, Facoltà di in La chiesa di Venezia nei secoli XI-XIII, a cura diFranco Tonon, Venezia ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...