TUTINI, Camillo
Silvana D'Alessio
Nacque a Napoli nel 1594, da Angela Salerno, mentre non è noto il nome di suo padre. La famiglia paterna era originaria di Sant’Angelo a Fasanella, nel Cilento.
Il [...] di un fratello di nome Metello, di cui parla Ernesto Maria Martini di essere assunto come custode presso la biblioteca della regina Cristinadi Svezia, di Europa, Roma 2007; S. DiFranco, Le rivolte del Regno di Napoli del 1647-48 nei manoscritti ...
Leggi Tutto
ISELLA, Dante
Cristina Montagnani
Nacque a Varese l’11 novembre 1922, da Umberto e da Maria Martignoni, sesto figlio di una famiglia della nascente borghesia imprenditoriale, impegnata in «un’azienda [...] azzurra fermezza di occhi di re / diFrancia rimasti con gioia in Lombardia...».
Visse dapprima a Varese, nella casa di famiglia (quella . Diresse, sin dai suoi esordi nel 1966, assieme a Maria Corti, d'Arco Silvio Avalle e Cesare Segre, la rivista ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d'Aosta
Nicola Labanca
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d’Aosta. – Amedeo Umberto Lorenzo Marco Paolo Isabella Luigi Filippo Maria Giuseppe Giovanni di Savoia nacque il 21 [...] Françoise-Henriette – d’Orléans (figlia di Louis-Philippe-Albert d’Orléans, conte di Parigi ed erede al trono diFrancia tra il 1842 e il 1848, e della cugina di questi, María Isabel d’Orléans, infanta di Spagna).
Come figlio primogenito appartenente ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] di rilievo, tra cui un Transito di s. Chiara, non rintracciato, facente parte di una serie di opere inviate in Francia dalla granduchessa Cristinadi 195, bob.11) e fu sepolto nella chiesa di S. Maria del Carmine insieme ai fratelli. Con la moglie ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] compagni alla volta di Barcellona, allo scopo di portare aiuto a MariaCristina - reggente il trono di Spagna per la di una nazione" (cfr. Autobiografia).
Dopo la caduta di Espartero il D. abbandonò la Spagna nell'ottobre del '43 e si recò in Francia ...
Leggi Tutto
DEL FRATE, Domenico
Olivier Michel
Figlio di Santi - originario di Segromigno - e di una lucchese, Marta Tacconi, nacque a Lucca il 15 giugno 1765 (Lucca, Archivio della Curia vescovile, Lib. battesimi, [...] onore di Nicola Azara, e quello della tomba dell'arciduchessa MariaCristina che venne offerto al principe Alberto di Sassonia disegnatori per l'Iconographie romaine di Ennio Quirino Visconti, il direttore dell'Accademia diFrancia, J.-B. Suvée, gli ...
Leggi Tutto
MEDICI, Luigi
Mauro Vanga
Nacque a Napoli il 21 apr. 1759 (non il 22, come indicato da N. Nicolini e W. Maturi) da Michele, principe di Ottaviano e duca di Sarno, e da Carmela Filomarino dei principi [...] smentendo di aver mai avuto «carteggio relativo alla rivoluzione diFrancia» o «fogli di rivoluzione». il sovrano Francesco I, in occasione del matrimonio della principessa MariaCristina con il re di Spagna Ferdinando VII.
Il M. morì a Madrid il 25 ...
Leggi Tutto
FEI, Alessandro (detto Alessandro del Barbiere)
Monica Grasso
Nacque a Firenze nel 1538 (Borghini, 1584) o nel 1543 (Milanesi, in Vasari [1568], 1881) da Vincenzo, il cui mestiere potrebbe aver originato [...] chiostro grande di S. Maria Novella a Firenze, con la storia di S. Domenico Francia, un Ritratto di Antonio Del Bene in veste di gonfaloniere ed una Veduta didi Ferdinando I dei Medici e Cristinadi Lorena, per il quale dipinse una delle Storie di ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Donato
Sandro Bellesi
Figlio del muratore Matteo e di Agnoletta Donati (Baldinucci), nacque probabilmente a Firenze intorno al 1570; fu introdotto in giovane età allo studio della pittura [...] quel tempo per condurre dalla Francia a Livorno Cristinadi Lorena, consorte di Ferdinando I de’ Medici Note d’arte e storia alla Ss. Annunziata, in Studi storici dell’Ordine dei servi diMaria, XI (1961), 1-4, pp. 196 s.; A.E. Pérez Sánchez, Pintura ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] Cristina, Francesco e Felice da Cantalice, dipinto (oggi conservato nella Pinacoteca civica di Fano) che si impone per la raggiunta padronanza di chiesa dei servi diMaria. Prima tra . venne accolto dall'Accademia diFrancia. A quel periodo risale una ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...