SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di
Andrea Merlotti
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di. – Primogenito del principe Tommaso di Savoia Carignano e della principessa Mariadi Borbone-Soissons, [...] Valentino da Madama Reale (CristinadiFrancia, moglie del duca Vittorio Amedeo I) e dal duca Carlo Emanuele II (Gazette de France, 1646, pp. 812 s.). Il 24 ottobre furono raggiunti dalle principesse Maria e Luisa Cristina (pp. 874, 1051). Finalmente ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] degli apparati funebri relativi alle esequie (1642) diMaria Regina diFrancia; Andrea, buon paesaggista, nato il 30 Cristinadi Lorena e Maria Maddalena d’Austria) di un repertorio teatrale di tono più fervidamente religioso. Le frequenti scene di ...
Leggi Tutto
MISLEY, Enrico
Alberto Basciani
– Nacque a Modena il 6 maggio 1801 da Luigi Maria, docente di veterinaria negli atenei di Milano, Pavia e, ancor prima di Modena, e da Teresa Baccarini. Degli altri quattro [...] riuscì a instaurare un contatto diretto con la regina MariaCristinadi Borbone impegnata in guerra contro il cognato don il M., abbandonata l’idea irrealizzabile di lavorare a un intervento della Francia a fianco del Piemonte nella guerra contro ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] e che lasciò quindi in eredità alla moglie, Bona Maria Salvio, prima che questa linea della famiglia si . si era messo in luce inviando alla reggente CristinadiFrancia un parere (anonimo, in Arch. di Stato di Torino, Tutele e reggenze, m. 5, n ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi (Aloigi de Rossi, Aloysius de Rubeis). – Definito «Neapolitanus» nei documenti, nacque nel 1597/1598, forse a Torremaggiore in Capitanata (diocesi di San Severo)
Alessio Ruffatti
, di dov’era [...] Salvator Rosa. Lettere, 2003).
Sulla sua sepoltura in S. Maria in Via Lata il fratello Giovan Carlo fece apporre una lapide la cantante Leonora Baroni inviò delle cantate di Rossi a CristinadiFrancia, reggente di Savoia. Nei Discorsi e regole sopra ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] contribuivano a introdurlo favorevolmente negli ambienti di governo della reggenza diMaria de' Medici.
L'esordio del D Amedeo di Savoia e CristinadiFrancia; in riconoscimento di ciò Carlo Emanuele I nel 1623 lo creò marchese di Borgofranco, ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Benedetto Maurizio
Andrea Merlotti
di, duca del Chiablese. – Nacque alla reggia di Venaria il 21 giugno 1741, ultimogenito di Carlo Emanuele III (1701-1773), re di Sardegna, e della sua terza [...] ses droit sur le Piémont, dès lors il est ennemi de la France, il ne peut recevoir rien du Gouvernement qu’a titre de secours» fratello Carlo Felice e alla moglie MariaCristinadi Borbone-Napoli e poi ai duchi di Savoia Genova.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
JANAVEL (Gianavello), Giosuè
Laura Ronchi De Michelis
Nacque nella frazione Vigne, tra Luserna e Rorà, in Val Pellice (Torino) da Jean e Catherine (il cui cognome non è noto) nel 1617.
La famiglia discendeva [...] inferiore. Dal matrimonio nacquero quattro figli, tre femmine (Margherita, Maria, Giovanna) e un maschio, Jean.
Come usuale nelle valli ; sotto la pressione internazionale la reggente CristinadiFrancia accettò di trattare e il 18 ag. 1655 ...
Leggi Tutto
MELOSIO, Francesco
Marco Catucci
– Nacque a Città della Pieve, presso Perugia, il 9 genn. 1609 da Federico e da Maddalena Isabella Brizi. La famiglia paterna figura negli elenchi dei nobili pievesi [...] improbabile congiura contro il giovane duca Carlo Emanuele e sua madre, la reggente CristinadiFrancia. Un frate autore di almanacchi, Giovanni di Santo Stefano, sospettato di aver disseminato nelle sue opere maldicenze contro il duca, la reggente e ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Pio Enea II
Nicola Badolato
OBIZZI, Pio Enea II. – Nacque il 4 agosto 1592 a Battaglia, Padova, primogenito di Roberto e di Ippolita Torelli.
Compì studi umanistici, giuridici e filosofici a [...] partecipò alle nozze di Vittorio Amedeo di Savoia con CristinadiFrancia (1619). Nel 1620, accusato di complicità in un reperire un cervo da utilizzare nella Berenice vendicativa di Giorgio Maria Rapparini e Giovanni Domenico Freschi (Mancini - ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...