HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] realizzate per Cristinadi Svezia e facenti parte di una serie di quattro la Tour d'Auvergne, visconte di Turenne e maresciallo diFrancia, morto durante la guerra sepolto il giorno seguente nella chiesa di S. Maria in Trastevere (Bulgari, p. 11 ...
Leggi Tutto
MELANI, Alessandro
Arnaldo Morelli
– Nacque a Pistoia il 4 febbr. 1639 da Domenico e da Camilla Giovannelli; ebbe come padrini di battesimo i nobili pistoiesi Bartolomeo Rospigliosi e Caterina Cellesi.
Il [...] di R.L. Weaver, New York 1986; G. Ciliberti, Antonio Maria Abbatini e la musica del suo tempo (1595-1679), Perugia 1986, pp. 95 s.; S. Franchi -186; R. Raffaelli, Don Giovanni in Macedonia, in Cristinadi Svezia e la musica. Atti del Convegno … 1996, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovan Francesco
Roberto Cannatà
, Nacque a Bologna, come riferiscono i suoi biografi e come conferma l'appellativo di bolognese con cui è designato in moltissimi documenti. L'anno di nascita [...] Barberini, in onore della regina Cristinadi Svezia, l'opera La vita nel 1638 nel palazzo dell'ambasciatore diFrancia per celebrare la nascita del delfino, di padre Athanasius Kircher e di Bernini, rispettivamente nelle chiese del Gesù e di S. Maria ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte diMariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e diMariaCristina De Rege di [...] Cristina, si distinse nella campagna del settembre 1825 contro il bey di Tripoli, Yussuf Karamanli. In servizio sul brigantino Nereide inviato a difesa di velieri mercantili nel mar ’11 ottobre entrò nella baia di San Francisco, da dove ripartì per il ...
Leggi Tutto
FAVORITI, Agostino
Rosario Contarino
Nacque a Sarzana (La Spezia) il 3 genn. 1624 da Giacomo, giureconsulto, e da Elisabetta Casoni, entrambi esponenti di famiglie localmente eminenti.
Recatosi a Roma, [...] di un credito e di un prestigio così grandi, che gli valsero nel 1666 un canonicato nella basilica di S. Maria Maggiore; il breve periodo didi Fürstenberg, nonché diCristinadi Svezia, di dei diritti di regalia in Francia.
L'aggravarsi di tale ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] impartire l'indulgenza plenaria. Pur nella difficile situazione politica, egli decise di passare per Parigi, accettando l'invito della moglie del delfino Luigi diFrancia, Maria Anna Cristinadi Baviera.
Il soggiorno in Belgio durò dal 12 giugno al 7 ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] genn. 1680). Gli anni 1679-82 segnano la fase più fortunata dell'attività del L. in Francia, favorita dal re, dalla regina, dalla "delfina" (Maria Anna Cristinadi Baviera), dalla Montespan e da Vivonne. Anche Colbert volle avvalersi del L., che nell ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Giorgio
Franco Pignatti
MARESCOTTI (Marescot, Mariscot, Mariscotti, Maliscotti), Giorgio. – Di origine francese, non se ne conoscono luogo e data di nascita; neppure è noto alcunché su un’eventuale [...] la messa in scena in occasione delle nozze diMaria de’ Medici con il re diFrancia Enrico IV e poi sullo stesso testo le Corona di sessantatré miracoli della Nunziata di Firenze di L. Ferrini, del 1593, è diretta alla granduchessa, Cristinadi ...
Leggi Tutto
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di
Andrea Merlotti
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di. – Vassallo di Roasio, nacque a Mondovì il 5 aprile 1680 da Alessandro Marcello (1655-1732) e da [...] di Susa.
La pace di Utrecht aveva segnato il passaggio alla provincia di Susa della valle di Barcellonette, per secoli compresa nel Regno diFrancia capolavoro diplomatico: in essa Carlo Emanuele III e Maria Teresa si alleavano contro la Spagna, ma ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] nella missione politico-diplomatica alla corte diFrancia, svoltasi tra aprile e ottobre di Pietro Filippo Bernini, committente Cristinadi Svezia) e S. Agnese (1678; testo e committenza di Benedetto Pamphili), furono dati nell’oratorio di S. Maria ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...