I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] agricole. Intanto in Francia si esplorava, per diCristinadi Svezia diviene di proprietà di Filippo V di Spagna; tra il 1723 e il 1726 la collezione di antiquaria nel '700, Roma 1983; S. De Maria, Geografia e storia dell'antiquaria, in Intersezioni, 3 ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] di St Albans venne eseguito per la anacoreta Cristinadi Markyate e in questo ambiente di donato da Isabella di Baviera al consorte Carlo VI diFrancia per il stessi anni, sul sarcofago di Alberto I della Scala (Verona, S. Maria Antica) il defunto ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] di Ferrara svuotato dai legati pontifici, la collezione di Rodolfo II a Praga incamerata da Cristinadi Svezia); significa la volontà di conoscenza e quindi di causando la più grave perdita di opere d'arte mai subita dalla Francia, seguì poi una nuova ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] nella testata della seicentesca place royale rettangolare di S. Carlo, commissionategli dalla madama reale Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours, di cui fu realizzata solo quella di S. Cristina (1715-18).
Connotati da grandi significati simbolici ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] Italia li chiamano anche barboni, in Francia clochard. Tra loro ci sono persone di ogni età e con storie diverse: negli anni e Tom tornasse con lui indietro nel tempo. (MariaCristina Paterlini)
Bibliografia
Djuha e il chiodo, in Giufà. Racconti, ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] apparati per le nozze del granduca Ferdinando I con Cristinadi Lorena - impresa che vedeva impegnati tutti gli artisti - partecipò al ciclo decorativo voluto da Maria de' Medici, moglie di Enrico IV diFrancia, per il palazzo del Lussemburgo a ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] della Corona diFrancia, poi G., Pietro Testa e l'altare di S. Erasmo nella chiesa di S. Maria della Pietà in Campo Santo Teutonico, Il cardinale Decio Azzolino e le collezioni d'arte diCristinadi Svezia, in Studi secenteschi, XXXVIII (1997), pp. ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] di scolpire le ciocche dei capelli e di incidere l’iride, rimandano alla più tipica ritrattistica di Ottoni.
Di ritorno da Napoli, il re diFrancia del Monumento a Cristinadi Svezia (1697), The Santacroce tombs in S. Maria in Publicolis, Rome, in The ...
Leggi Tutto
NICOLA, Santo
N.P. ¿evcenko
M. Falla Castelfranchi
Le notizie circa la figura storica di N. sono assai scarse e appaiono come il risultato del confluire di due distinte personalità: un vescovo di Mira [...] di N. - per es. in un frontespizio della Bibbia di Leone sakellários, altrimenti nota come Bibbia diCristinadi a un anonimo compilatore franco e a un altrettanto A. Cerenza, Maiori. Santa Maria de Olearia, Castellammare di Stabia 1994; C. Segre ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] diFrancia, 1975), un Ritratto di Bernardo Martellini nell'omonimo palazzo fiorentino e un busto della Granduchessa Cristinadi Giambologna all'Annunziata a Firenze, in Studi storici dell'Ordine dei servi diMaria, XIV (1964), p. 265, tavv. 11 a e b; ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...