Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] marine da un lato nel Mar Bianco, dall'altro nel sec. XIV il re diSvezia Alberto diede la Finlandia in Cristina, volendo risanare le finanze, diede alla Finlandia il governatore Per Brahe, che governò saggiamente e fondò (1640) l'università di ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] fenomeno criminale in generale
diMariaCristina Giannini
La c. adulta e la delinquenza giovanile, seppure mali di sempre, hanno assunto negli Svezia, Belgio, Paesi Bassi, Svizzera, Italia) la tendenza generale ai reati violenti, in specie quelli di ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] Fritz" di avergli trovato moglie, la principessa Elisabetta Cristinadi Brunswick-Bevern maritodiMaria Teresa.
Così, in cinque anni soli di regno, egli aveva ingrandito il suo stato di più di cui si accodò anche la Svezia), ma specialmente la Russia ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] periodo della reggenza diMaria de' Medici, a diSvezia e coi protestanti. Anche il Richelieu, poiché la presenza di G. Adolfo in Germania e l'acquisto di Pinerolo gli erano ormai garanzia diCristina, reggente il ducato di Savoia, e l'ammissione di ...
Leggi Tutto
. Accademia romana. Morta Cristina ex-regina diSvezia (1689), che soleva accogliere nel suo palazzo a Roma letterati, poeti, scienziati, alcuni di essi decisero di continuare a radunarsi, e fondarono [...] pastori di virgiliana e sannazariana memoria, venne da questo: che uno di tali letterati, Agostino Maria Taja poetica o versaiola, la cui attività si riduce a tredici volumi di Rime. E si noti che la raccolta delle Rime degli Arcadi procedé ...
Leggi Tutto
Nato a Graz il 13 luglio 1608 dall'imperatore Ferdinando II e da Maria Anna di Baviera, morto il 2 aprile 1657. Educato dai gesuiti, l'8 dicembre 1626 fu incoronato re d'Ungheria e il 21 novembre 1627 [...] di fronte all'estero, dove, a causa delle difficoltà interne (guerra della Fronda in Francia, politica cattolica della regina Cristina in Svezia : il 20 febbraio 1631 con Maria Anna, sorella del re Filippo IV, madre di Ferdinando IV e Leopoldo I; il ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca polacca, che trae le sue origini dai granduchi lituani e il nome dal paese Czartorysk in Volinia. Soltanto nel Settecento i Cz. cominciano a prendere un posto di prim'ordine nella [...] , che sposò Stanislao Poniatowski, compagno d'armi di Carlo XII diSvezia e padre del futuro re Stanislao Augusto; Michele Cracovia. Dalla prima moglie, principessa Maria Amparo, figlia della regina Cristinadi Spagna, Ladislao ebbe un figlio Augusto ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] Olanda all'età di diciannove anni per la giovane sposa di un cospicuo cittadino olandese, Cristina Emerenzia Imholf, otteneva per l'intercessione di Gustavo III diSvezia la separazione ufficiale dal marito e il consenso di lasciare Roma. Non si ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
MariaCristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] Roma 1999, pp. 69-78.
Mondo romano
diMariaCristina Molinari
Notevoli divergenze esistono tra gli studiosi in occidentale e il Mar Baltico, dove i mercanti franchi acquistavano i metalli dai Vichinghi in centri come Birka (Svezia) o Haithabu ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] la costruzione del nuovo Teatro ducale di Parma, e la stessa duchessa Maria Luigia volle che l'inaugurazione avvenisse al Santocanale, troviamoche l'argomento della nuova opera è Cristina regina diSvezia; ma circa un mese più tardi, scrivendo a ...
Leggi Tutto