La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] Seicento all'ombra della corte della regina CristinadiSvezia e grazie all'opera di scienziati quali Giovanni Alfonso Borelli, Antonio Pacchioni, Giorgio Baglivi, Giovanni Maria Lancisi.
Con la concezione di una mente unitaria legata in qualche modo ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] (come già l'Argia) in occasione d'un passaggio diCristinadiSvezia per Innsbruck, il 4 e 11 giugno (lo stesso 1666, alla presenza diMaria Mancini e del conestabile Colonna suo consorte (ne parlano, in toni lusinghieri i Mémoires di lei, siano essi ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] ha trovato supporti: il testo non è nei codici appartenuti a CristinadiSvezia; la copia del Bacchini non è tra le sue carte; , Le origini, Fonte Avellana 1981, pp. 38-46; M. Checchi, Maria Gaetana Agnesi, G. G. e la "versiera", in Atti e memorie ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] i ss.; Hübner, 108; Hülsen, p. 301.
Del Monte, Francesco Maria (1549-1627). - Eletto Cardinale nel 1588. Fondò una collezione nel Odescaleli acquistò per 123.000 scudi la collezione diCristinadiSvezia dal Card. Azzolini.
Acquistarono nel 1745 il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] dei Gonzaga e dei Medici, più tardi quella diCristinadiSvezia a Roma; in Francia quella discreta e operosa di Enrico IV, e, dopo la sua morte, diMaria de' Medici, di Luigi XIII e di diversi 'grandi' del regno. Dimostrarono uno spiccato interesse ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] già diCristinadiSvezia diviene di proprietà di Filippo V di Spagna; tra il 1723 e il 1726 la collezione di G. Etruschi. Archeologia ed antiquaria nel '700, Roma 1983; S. De Maria, Geografia e storia dell'antiquaria, in Intersezioni, 3, 3 (1983), ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] Uffizi alle chiese di provenienza (a Santa Trinita Cimabue, a Santa Maria Novella Duccio, a di Ferrara svuotato dai legati pontifici, la collezione di Rodolfo II a Praga incamerata da CristinadiSvezia); significa la volontà di conoscenza e quindi di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] . 1649, contattato da CristinadiSvezia desiderosa del suo apporto ai primi sondaggi di pace con la Polonia. Pin, Un contrasto tra... Venezia e... Sarpi, in Studi stor. ... dei Servi diMaria, XXX (1980), p. 88; G. Mazzatinti, Inv. dei mss. delle ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] alla creazione di scenari. Durante il carnevale 1679, nella sua casa e alla presenza diCristinadiSvezia e di Benedetto Pamphili, il 4 luglio 1691 (Arch. stor. dei Vicariato, Parr. di S. Maria in Via). È menzionato dal Pascoli (1736, p. 560) come ...
Leggi Tutto
Badminton
Marco Impiglia
La storia
Il volano
Il badminton, come molte altre discipline sportive dell'epoca moderna, nacque in Inghilterra nel momento in cui si diedero regole di gara a quello che era [...] Uffizi di Firenze. In Germania e Scandinavia il gioco prese il nome di federball e nel 1650 la regina CristinadiSvezia si fece nr. 33 nel ranking mondiale. Con la sud-tirolese Maria Luise Mur forma una coppia competitiva a livello internazionale.
...
Leggi Tutto