CESI (Cesio), Carlo
Giulia Tamanti
Nacque ad Antrodoco (Rieti) il 17 apr. 1626 (Pascoli, p. 165) da un certo Pietro, originario di Todi, il quale, commesso un omicidio in questa città, si sarebbe trasferito [...] ammirate anche dalla regina CristinadiSvezia.
L'affresco raffigurante il Giudizio di Salomone nella galleria di Alessandro VII nel altar maggiore della chiesa del monastero di S. Francesco di Sales (o di S. Maria della Visitazione) alla Lungara è ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Pietro Santi (Piersanti)
Alfredo Petrucci
Nacque nella villa avita della Bartola, in territorio di Perugia, nel 1635 e si trasferì ben presto a Roma. La sua attività di pittore, che risale al [...] della regina CristinadiSvezia. Le raccolte di monete e di gemme diCristina si devono specialmente di Lima, nell'atto di confermare un giovane religioso, su di un disegno del Maratta, e quello, poco conosciuto, di Gioseffo Maria Mitelli in abito di ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Benedetto
Alessandra Mercantini
PAMPHILI, Benedetto. – Nacque a Roma il 25 aprile 1653, quarto figlio del principe Camillo, nipote del pontefice Innocenzo X, e di Olimpia Aldobrandini, principessa [...] Fontana, si ricorda la presenza diCristinadiSvezia.
Dal 26 maggio 1678 gran priore dell’Ordine di Malta, promosse interventi radicali di restauro degli edifici, dei giardini e dell’annessa chiesa di S. Maria nella sede del Priorato all’Aventino ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Paolo
Mario Bencivenni
Nacque a Roma il 24 marzo 1634, da Piero di Paolo e da Dianora di Francesco Del Bene, e venne battezzato il 31 dello stesso mese presso la parrocchia di S. Caterina [...] l'Accademia promossa e sostenuta dalla regina CristinadiSvezia.
A differenza dei fratelli Ottavio e Francesco anche ad alcuni lavori di un certo interesse commissionati dal granduca, quali la nuova cappella di S. Maria Maddalena de' Pazzi nel ...
Leggi Tutto
SANTINELLI, Francesco Maria
Salvatore Canneto
SANTINELLI, Francesco Maria. – Nacque a Pesaro il 20 aprile 1627, primogenito di Alessandro, marchese di Pino, conte della Metola e marchese di San Sebastiano, [...] prove liriche.
L’incontro con CristinadiSvezia, nel 1655, rappresentò un avvenimento gravido di conseguenze nella vita del poeta. , tra l’altro sua parente, ordinò che Anna Maria Aldobrandini fosse tenuta sotto stretta sorveglianza e che le fosse ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedino, Fedi), Francesco Maria
Giancarlo Rostirolla
Nato a Pistoia intorno agli anni 1645-1650, insieme col fratello maggiore Giuseppe (anch'egli cantante soprano) appartenne a una numerosa famiglia [...] XVI (1909), pp. 7-10, 62; A. Cametti, CristinadiSvezia, l'arte musicale e gli spettacoli teatrali a Roma: B. 1986, I, p. 109; II, pp. 92-148; Id., La musique à S. Maria della Consolazione au 17e siècle, in Note d'archivio, n.s., IV (1986), pp. ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Francesca Apollonia
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1594, settima dei nove figli del duca di Savoia Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria.
Al battesimo, celebrato [...] nell’Urbe, dove il 1655 si era aperto con la morte di Innocenzo X e l’elezione di Alessandro VII, Maria, già gravemente malata, ebbe modo di incontrare CristinadiSvezia. Gli ultimi mesi dell’infanta, rattristati dalle funeste notizie della morte ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI
Bruno Signorelli
Famiglia originaria di Chieri, presso Torino, in cui spiccano le figure di Francesco e del figlio Carlo Emanuele, ingegneri attivi fra Seicento e Settecento alla corte sabauda [...] di Mirafiori; nel 1640 era aiutante di camera della reggente duchessa MariaCristinadi Francia (Arch. di Stato di per l'ingresso in città diCristinadiSvezia (1656), e nel 1663, in occasione dell'ingresso a Torino di Francesca d'Orléans, sposa ...
Leggi Tutto
GALLIO, Marco
Dario Busolini
Nacque a Como nel 1619, figlio di Francesco, duca d'Alvito, e di Giustina Borromeo. Membro della famiglia illustrata dal cardinale segretario di Stato Tolomeo Gallio, fu [...] C.B. von Galen e la sua città, su CristinadiSvezia e sulle operazioni di F.E. von Fürstenberg, decano del duomo, vescovo di Metz e consigliere del principe elettore di Colonia Massimiliano Enrico di Baviera.
Fürstenberg era da tempo in contatto con ...
Leggi Tutto
ARMANNI, Vincenzo
Umberto Coldagelli
Nacque a Gubbio il 13 febbr. 1608 da nobile famiglia. Per la sua spiccata inclinazione allo studio fu inviato a Napoli nel 1629 presso lo zio Francesco Billi, agente [...] una dedica alla regina CristinadiSvezia, è rimasto manoscritto e incompiuto alla lettera M inclusa.
Morto il duca di Urbino l'A. Nunzio pontificio e una Vita diMaria de' Medici,in occasione della morte di questa sovrana avvenuta appunto a Colonia ...
Leggi Tutto