SANVITALE, Antonio Francesco
Simona Negruzzo
– Dei conti di Fontanellato, nacque a Parma il 10 febbraio 1660 da Luigi, conte di Belforte, e dalla sua seconda moglie, Margherita Talenti Fiorenza dei [...] ambasciatore di Odoardo Farnese alla corte di Savoia e a Roma, presso la regina CristinadiSvezia, e morì nel 1674. Il fratello di primo della parola. Fu assistito dal medico romagnolo Antonio Maria Valsalva, che dopo la morte ne eseguì l’autopsia ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Francesco Maria
Valentina Gallo
Nacque a Roma il 4 ott. 1680 da Sebastiano e Orsola Maria Neria, bolognese. La famiglia del padre, fiorentina, si era trasferita nell'Urbe al seguito diCristina [...] diSvezia, di cui Sebastiano fu uomo di fiducia.
Il L. studiò lettere e filosofia presso il Collegio romano diretto dai gesuiti e nel 1702 entrò nella Compagnia. La scelta tuttavia si rivelò non congeniale e dopo poco meno di Diva Maria Magdalena de ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo. – Nacque a Ferrara nell’aprile 1622 da Ascanio (1586-1649) di Enea, discendente dall’antico casato feudale dei signori di Carpi e Sassuolo, e dalla nobildonna [...] seguì a Roma (dove divenne uditore di Rota). Nel 1681 Pio ottenne inoltre la titolarità di S. Maria in Trastevere e poco dopo venne guide di Roma, ammirate anche da CristinadiSvezia, che visitò palazzo Pio in occasione dei numerosi concerti di cui ...
Leggi Tutto
CARACCIO, Antonio
Salvatore Nigro
Nacque nel mese di luglio del 1630 a Nardò (Terra d'Otranto) da Niccolò dei baroni di Corano e dalla verseggiatrice Caterina Scorna.
A quattordici anni, con ingenuo [...] l'ingresso in Roma della regina CristinadiSvezia, alla quale indirizzò pure la canzone Reggia di Atlante (che si legge, insieme 74). Nel 1660, in occasione delle nozze di Luigi XIV di Francia e dell'infanta Maria Teresa, pubblicò a Roma il poema La ...
Leggi Tutto
RADULOVICH, Niccolo
Giampiero Brunelli
RADULOVICH, Niccolò. – Nacque a Polignano dal marchese Francesco e da Anna Vaaz il 28 dicembre 1627. Suo padre era il secondo titolare del feudo pugliese acquistato [...] con il collegio romano di S. Bonaventura, che teneva in commenda l’abbazia di S. Mariadi Arabona, e più in dell’Accademia Reale diCristinadiSvezia, in Letteratura, arte e musica alla corte romana diCristinadiSvezia, a cura di R.M. Caira ...
Leggi Tutto
MASINI, Antonio
Arnaldo Morelli
– Nacque a Firenze da Matteo nel 1639 circa.
Agli inizi della sua carriera di musicista il M. fu al servizio del cardinale Girolamo Buonvisi, vescovo di Lucca, e dal [...] cardinali e prelati» (Ademollo; D’Accone). All’epoca, infatti, il M. era al servizio diCristinadiSvezia come «virtuoso di camera».
Il M. morì a Roma il 20 sett. 1678 e fu sepolto in S. Maria in Posterola (Baini).
È probabilmente del M. la musica ...
Leggi Tutto
SPEZIOLI, Romolo. –
Fabiola Zurlini
Nacque a Fermo il 1° aprile 1642 nella parrocchia di S. Lucia, da Nicola, notaio, e da Virginia Albini.
Era il primogenito di cinque figli: Giuseppe medico, Giovanni [...] Le esequie furono celebrate il 27 maggio nella chiesa di S. Maria in Vallicella, ove fu seppellito. La sua lapide , pp. 309-316; V. Nigrisoli Wärnhjelm, R. S., medico diCristinadiSvezia, in Settentrione. Nuova serie, 1994, pp. 25-38; M. Santoro ...
Leggi Tutto
MANDANICI, Placido
Claudio Paradiso
Nacque a Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) il 3 luglio 1799 da Andrea e da Nunziata Chillemi. Si dedicò presto allo studio del violoncello, aiutato dal barone M. [...] . È dell'autunno 1833 il melodramma La moglie di mio marito e il maritodi mia moglie (G. Checcherini), rappresentato al teatro per pianoforte: Contradanze francesi sovra i balli CristinadiSvezia e L'ombra di Tsi-ven, Minuetto e Gavotta sul ballo ...
Leggi Tutto
ALIBERT, Giacomo d'
Silvana Simonetti
Conte, costruttore del primo teatro musicale pubblico in Roma, nacque a Parigi nel 1626, figlio di Giacomo, consigliere del re Luigi XIII e sovrintendente delle [...] di Francesco Cavalli Scipione Affricano (libretto di N. Minato), preceduto da un prologo di circostanza in lode di Clemente X e CristinadiSvezia 1699 Maria Casimira di Polonia, egli venne assunto al suo servizio, con l'incarico di provvedere agli ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Carlo Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1622 da Giovanni (al battesimo, Giacomo Maria) e da Battina Balbi di Gerolamo.
Questo ramo dei Durazzo fu funestato da una serie [...] nel 1620, sposò giovanissimo Maria Lomellini di Vincenzo ed ebbe numerosa prole di tutti" - e dopo aver segnalato alcuni casi di solidarietà dimostratigli (tra cui quello della regina CristinadiSvezia, "principessa che ad una profonda erudizione di ...
Leggi Tutto