• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3596 risultati
Tutti i risultati [3596]
Biografie [1467]
Storia [773]
Religioni [403]
Arti visive [428]
Letteratura [196]
Storia delle religioni [122]
Diritto [152]
Musica [141]
Geografia [92]
Diritto civile [99]

MARIA Stuart, regina di Scozia

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA Stuart, regina di Scozia Florence M. G. Higham Nacque la notte dal 7 all'8 dicembre 1542, da Giacomo V di Scozia, che morì due giorni appresso in un accesso di follia dopo la disfatta di Solway [...] col delfino Francesco. L'avvento di Elisabetta al trono d'Inghilterra fu seguito, il 28 giugno 1559, da una formale anche dal rimorso per le numerose umiliazioni che aveva inflitto al marito. Ma il corso degli eventi gettò sulle azioni di lei ... Leggi Tutto

MARIA di Lorena, regina di Scozia

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA di Lorena, regina di Scozia Nata a Bar il 22 novembre 1515 da Claudio duca di Guisa e Antonietta di Borbone, morta a Edimburgo il 10 giugno 1560. Sposa nel 1534 a Luigi II di Borbone duca di Longueville, [...] , tra le quali il regno si dibatteva. Ancora in fasce la piccola Maria Stuart regina di Scozia era contesa come sposa dalle più potenti case reali. Enrico VIII d' Inghilterra, d' accordo con il reggente James Hamilton, 2° conte di Arran, riuscì ad ... Leggi Tutto

Maria Stuarda

Enciclopedia on line

Maria Stuarda Tragedia di V. Alfieri, parte del gruppo di diciannove drammi composti tra il 1776 e il 1786 e stampati o ristampati tra il 1787 e il 1789. Si tratta di una delle opere dedicate alla regina di Scozia tra [...] quale più che la vicenda storica è messa in evidenza quella umana, nel contrasto tra le figure di Maria e della regina d’Inghilterra, Elisabetta I. Si ricordano, inoltre, le tragedie sulla vita della sovrana scozzese del poeta inglese A.Ch. Swinburne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: ELISABETTA I – MARIA STUART – INGHILTERRA – SCOZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maria Stuarda (2)
Mostra Tutti

D'ONDES REGGIO, Vito

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

D'ONDES REGGIO, Vito Francesco Malgeri Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] Sicilia e il trasferimento prima a Lucera, poi a Santa Maria Capua Vetere e a Chieti. Scrisse in alcune note autobiografiche: inglese la Storia costituzionale d'Inghilterra (4 voll., Torino 1854-55) di E. Hallam, alla quale il D. premise il Discorso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Marìa Carolina d'Asburgo-Lorena regina di Napoli

Enciclopedia on line

Marìa Carolina d'Asburgo-Lorena regina di Napoli Figlia (Vienna 1752 - ivi 1814) di Francesco I e di Maria Teresa, sposò a sedici anni (1768) Ferdinando IV re di Napoli, dominandone completamente la debole personalità; sbarazzatasi della tutela spagnola [...] in Francia la Rivoluzione, che costò la vita alla sorella Maria Antonietta, divenne l'anima della reazione a Napoli; costretta tendente a ottenere la concessione di una Costituzione. L'Inghilterra si schierò dalla parte del baronaggio e il comandante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IV RE DI NAPOLI – REPUBBLICA PARTENOPEA – MARIA ANTONIETTA – GIUSEPPE II – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marìa Carolina d'Asburgo-Lorena regina di Napoli (3)
Mostra Tutti

MARIA duchessa di Borgogna

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA duchessa di Borgogna François L. Ganshof. Figlia unica di Carlo il Temerario e d'Isabella di Borbone, nata a Bruxelles il 13 febbraio 1457, morta a Bruges il 28 marzo 1482. Il suo futuro matrimonio [...] peraltro non fu decisiva. Un riavvicinamento con l'Inghilterra e l'alleanza del duca di Bretagna avrebbero dovuto , quando questa morì lasciando due figli, Filippo il Bello e Margherita d'Austria. Bibl.: A. De Ridder, Les droits de Charles-Quint ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA duchessa di Borgogna (1)
Mostra Tutti

Marìa José di Savoia regina d'Italia

Enciclopedia on line

Marìa José di Savoia regina d'Italia Figlia (Ostenda 1906 - Ginevra 2001) di Alberto I re dei Belgi, studiò in Inghilterra, Italia e Belgio. Nel 1930 sposò Umberto di Savoia, erede al trono d'Italia, e partecipò poi attivamente alla vita [...] sett. 1943) si rifugiò in Svizzera, da dove tornò a Roma, dopo la liberazione della città dai nazifascisti, presso il marito divenuto luogotenente del regno. Concluso il breve periodo di regno di Umberto (9 maggio - 13 giugno 1946), lo precedette di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO I RE DEI BELGI – FORZE ARMATE ITALIANE – UMBERTO DI SAVOIA – INGHILTERRA – CAPODILISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marìa José di Savoia regina d'Italia (4)
Mostra Tutti

Newton e la nuova meccanica celeste

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Per l’astronomia il Settecento è un periodo di discussione e di rielaborazione della [...] Perú nel 1735, sotto la direzione di Charles-Marie de la Condamine (1701-1774); la seconda, diametrale era di appena 41 secondi d’arco. All’inizio il fenomeno viene omaggio al re Giorgio III di Inghilterra, denomina il nuovo pianeta Georgium Sidus ... Leggi Tutto

D'ANCONA, Vitale, detto Vito

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANCONA, Vitale, detto Vito Maria Barbara Guerrieri Borsoi Nacque a Pesaro il 12 ag. 1825, da Giuseppe e Ester Della Ripa. La famiglia, di religione ebraica, nel 1828 decise di abbandonare la città [...] vero, il D. copiò le opere di Palma il Vecchio in S. Maria Formosa. Probabilmente tramite il Signorini, il D. strinse i parenti per un soggiorno a Boulogne-sur-Mer e in Inghilterra, ove sembra abbia ottenuto un certo successo. Negli anni parigini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – TELEMACO SIGNORINI – LORENZO DE' MEDICI – GIUSEPPE BEZZUOLI – GIANO DELLA BELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ANCONA, Vitale, detto Vito (2)
Mostra Tutti

Uomini, macchine, automi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Settecento il concetto di macchina tende a identificarsi sempre più con quello di [...] traité des horloges élémentaires”; nel 1741 Thiout pubblica il suo Traité d’horlogerie ed è del 1763 l’Essai sur l’horlogerie dans lequel già nel 1810). Nel 1790 gli altiforni a coke in Inghilterra ammontano a 81, mentre i forni a legna scendono a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 360
Vocabolario
Granola
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...
cuòre
cuore cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali