VALENTINI (Cantalicio, Cantalycius), Giovanni Battista (Giovanbattista, Battista)
Guido De Blasi
Nacque, da genitori di cui non si conosce il nome, intorno al 1445 a Cantalice, nei pressi di Rieti, [...] epigrammi raccolti nella silloge Camerina, e di Alfonso d’Aragona duca di Calabria, al fine di ottenere più Valentini ebbe il suo primo beneficio ecclesiastico, un canonicato a S. Maria in via Lata a Roma. Nell’Urbe era certamente tra la fine ...
Leggi Tutto
STEFANO Pugliese, detto Stefano da Putignano
Clara Gelao
Nacque a Putignano (Bari), verosimilmente intorno al 1470.
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo scultore, sino a qualche decennio [...] in pietra dipinta, come quelle raffiguranti Caterina del Balzo Orsini e Giulio Antonio Acquaviva d’Aragona (quest’ultimo morto nel 1481) nella chiesa di S. Maria dell’Isola a Conversano, caratterizzate la prima da un panneggio duro e tagliente di ...
Leggi Tutto
BOLTRAFFIO (Beltraffio), Giovanni Antonio
Luisa Cogliati Arano
La data di nascita di questo pittore, di antica famiglia milanese, figlio di Bono, può essere fissata al 1467 in base alla lapide mortuaria [...] ritratto, posseduto dai Gonzaga, di suo fratello Ferrante d'Aragona (finora non identificato: Luzio). Per testimonianza del a Milano; gli viene commessa dalla congregazione di S Maria presso S. Satiro una Santa Barbara (Staatliche Museen, Berlino ...
Leggi Tutto
RIARIO, Ottaviano
Massimo Giansante
RIARIO, Ottaviano. – Figlio di Girolamo Riario e di Caterina Sforza, nacque a Roma il 1° settembre 1479. Il padre era figlio di Bianca della Rovere e quindi nipote [...] 26 dicembre 1476, Caterina lasciò Milano per raggiungere a Roma il marito Girolamo. Qui nacquero i primi tre figli: Bianca nel 1478, fu trascinata nella guerra fra Carlo VIII e Alfonso d’Aragona, per il controllo del Regno di Napoli. Verso l ...
Leggi Tutto
– Nacque a Milano nel 1558 da Ludovico, esponente di una famiglia del patriziato milanese presente nel Consiglio cittadino dal 1409, e da Caterina Litta.
Entrò giovane nell’Ordine dei cavalieri di Malta, [...] del papa. Su licenza del governatore di Milano, Carlo d’Aragona Tagliavia duca di Terranova, levò quindi a sue spese compagnie di cavalleria sotto le insegne dell’arciduca Alberto d’Asburgo, marito dell’infanta di Spagna Isabella e governatore dei ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Biagio
Giovanni Balbi
Nacque a Genova, verso la fine del sec. XIV, da Costantino, membro del Consiglio degli Anziani: apparteneva ad una famiglia di origine popolare originaria di Recco, ma [...] senza combattere: ma di fronte all'ingiunzione dei re d'Aragona di ammainare le vele e di considerarsi prigionieri, l Ma i maggiori riconoscimenti gli vennero da Milano e da Genova. Filippo Maria gli conferì, il 27 nov. 1435, il feudo di Serravalle ...
Leggi Tutto
ZAVATERI, Lorenzo Gaetano
Giovanni Andrea Sechi
Figlio di Giuseppe e di Lucia Donati, nacque a Bologna il 9 agosto 1690 sotto la parrocchia dei Ss. Cosma e Damiano, padrino di battesimo il conte bolognese [...] musica di Leonardo Vinci et alii; lettera di Guido Bentivoglio d’Aragona a Sicinio Pepoli, 20 ag. 1731), Siroe re di Felice). Il 2 ottobre 1736 si accasò con la cantante mantovana Maria Costanza Ungari (il suo unico impegno teatrale noto: La caccia in ...
Leggi Tutto
VENEZIANO, Antonello (Antonio)
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 98 (2020)
Nacque il 7 gennaio 1543 a Monreale, terzo di sette figli, da Antonio, mastro notaro della Curia e pretore, e dalla [...] aprile 1578 si imbarcò su una delle due galee allestite da Carlo d’Aragona per un viaggio in Spagna. Non è ben chiaro il motivo rivendicavano diritti di patronato sulla cappella di S. Maria del Rosario, di pertinenza della famiglia Veneziano da tre ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ottavio
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di Enea Silvio, patrizio di Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini.
Il padre [...] festeggiamenti durati diversi giorni, la duchessina di Sassonia Maria Franziska Benigna von Sachsen Lauenburg, che non gli I Piccolomini d’Aragona duchi d’Amalfi 1461-1610. Storia di un patrimonio immobiliare, Napoli 2005, p. 54; D. Maffi, Cacciatori ...
Leggi Tutto
STANGA, Antonio
Marzia De Luca
Nacque a Cremona, da Cristoforo e Barbara Trecchi, attorno agli anni Sessanta del Quattrocento.
Grazie alle strette relazioni tanto degli Stanga – e in particolare di [...] esponente un nuovo priorato, erigendo una separata chiesa (S. Maria della Pace).
Fonti e bibliografia
Arch. di Stato di Storti, Poteri, relazioni, guerra nel regno di Ferrante d’Aragona. Studi sulle corrispondenze diplomatiche, Napoli 2001, ad ind.; ...
Leggi Tutto
sestino
s. m. [der. di sesto1]. – 1. ant. Mattone di formato più piccolo del normale. 2. Nome non più in uso del clarinetto in la bemolle. 3. Moneta del valore di 1/6 di tornese o di 2 cavalli fatta coniare a Napoli nel 1498 da Federico d’Aragona...
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...