EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] per controbilanciare la presenza asburgica, ma siccome il Senato i progetti di Francesco Maria Della Rovere.
La fibra 309; 3782: G. Priuli, Pretiosi frutti…, c. 4; ms. P. D. C. 2334: copia del testamento contenuto in fascicolo relativo a lite tra Emo ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] di una intesa tra gli Stati tedeschi e gli Asburgod'Austria e di Spagna. Questa politica del B. corrispondeva presso la corte imperiale, affiancando il nunzio pontificio Mario Albrizio nel sottolineare all'imperatore la necessità di rivolgersi ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] strategia familiare. All'avvento degli Asburgo l'E. si schierò influenza che riusci ad esercitare sulla regina Maria Amalia. Di quell'influenza si avvalse di De Gregorio marchese di Squillace, segretario d'Azienda. All'origine della questione stava ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] perde la ragione per la bella Betsabea e l’umile marito di lei Uria, capace di rimanere ligio ai propri Ferdinando III di Asburgo. Sinora tuttavia non 10, Leipzig 1838, pp. 134-136; P. Litta, Famiglie celebri d’Italia, V, tav. XXX, s. n. t. (1841); J ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] ufficiale dal re e il 19 agosto si presentò al re Giacomo II d'Inghilterra, esule in Francia.
In seguito mantenne contatti con il sovrano inglese capitale francese per chiedere aiuti contro gli Asburgo. A quell'incontro fece seguito una corrispondenza ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] si mantenesse aperta la convocazione, in attesa d'una pace fra Asburgo e Valois, per evitare il pericolo di , 166; C. De Frede, La restaurazione cattolica in Inghilterra sotto Maria Tudor nel carteggio di Girolamo Seripando, Napoli 1971, pp. 37-38 ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] dalla dalmatica in velluto rosso e trapunta di fili d’oro, dipinta tra il 1599 e il 1600, pittura della Spagna austera e cavalleresca degli Asburgo (Voss, 1920, p. 259; come il Cristo in casa di Marta e Maria (Thiem, 1972 e 1986; oggi nella Galleria ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] battezzato col nome di Giuseppe Maria Modesto nella chiesa di S. papali da Innocenzo X a Pio VI (Arch. d. Curia vesc. di Padova, M. Farina, ; Id., I vescovi e la politica ecclesiastica degli Asburgo nel Lombardo-Veneto dal 1797 al 1866, in Römische ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] ispano-napoletana. Apparentemente il D. riuscì a neutralizzare il Brissac e a ingraziarsi Maria Antonietta, inizialmente a lui imperiale e delle duplici nozze tra Borboni di Napoli e Asburgo. Non tornò più nella capitale della Rivoluzione (rimase ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] in campo l'inviato personale del re, padre Mariano Azzaro, e il G., sempre senza direttive, ruolo giocato dagli Asburgo, informando delle quotidiane collega Paolo Paruta, a scortare la principessa Margherita d'Austria in viaggio per la Spagna, di ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
teresiano
tereṡiano agg. – Relativo a Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice d’Austria dal 1740 al 1790: la politica dinastica t.; le riforme t. nel settore amministrativo; la legislazione t., rappresentata soprattutto dal Codice t. (in latino...