GHERARDI, Giuseppe
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Firenze nel 1788 da Pietro e Angela Corsi (Pittaluga, p. 40).
Scarse sono le notizie sulla formazione di questo pittore, avvenuta certamente nell'orbita [...] tra età napoleonica e restaurazione del governo degli Asburgo-Lorena. Riformata dal granduca Pietro Leopoldo nel 1876 espose ancora per la Società promotrice una Miniera di ferro all'isola d'Elba (Bietoletti).
Il G. morì a Firenze il 13 sett. 1884 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Martino Innico
Mirella Giansante
Nacque a Martina Franca l'8 luglio 1713 da Francesco Maria duca di Martina e Eleonora Caetani di Sermoneta. Inviato a Roma (1720), si laureò alla Sapienza [...] partibus, esercitasse la giurisdizione ecclesiastica sulle terre degli Asburgo. Tale nuova sistemazione fu annunziata dal concistoro del Arch. Nunz. Ven. 16, f. 121v). Il breve d'istituzione del nuovo vicariato, emanato il 27 giugno 1750 dal ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Nero maria
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 26 ag. 1662, primogenito di Luigi Maria, barone di Porcigliano (feudo dello Stato pontificio) e di Anna Maria dei marchesi Bourbon del Monte.
La [...] Ferdinando, che si recava in Toscana a raggiungere il marito. Dal 27 marzo 1693 il D. fece parte per sei mesi dei Dodici buonuomini; di conquista dalle due potenze rivali: gli Asburgo ed i Borbone. All'arrivo del D. la guerra era ormai finita con la ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Ascanio
Alexander Koller
Nacque probabilmente intorno al 1550 da una famiglia romana di grandi tradizioni che diede alla Chiesa diversi cardinali. Marzia, prozia dello J. e sorella del cardinale [...] con la Francia, sancito nel 1600 dal matrimonio di Maria, nipote del granduca, con Enrico IV. Mediante questa lungo contrapporsi agli Asburgo e ciò fu reso evidente quando intraprese, nel 1603, le rivendicazioni toscane sull'isola d'Elba. Con la ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Giovan Giacomo
Nicola Raponi
Secondogenito del conte Lodovico e di Barbara Trivulzio, nacque nel 1565. Dopo il matrimonio di suo fratello Alberico con Ippolita Borromeo, sorella [...] della Lega cattolica promossa da Filippo II, poi degli Asburgod'Austria, portando nella lotta un fervore da crociato e nozze con Anna de Pottiers, dalla quale ebbe una figlia, Maria, nata quello stesso anno ed entrata nel 1625 nel convento delle ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Da Monte), Alessandro
Pietro Messina
Nacque a Verona nel 1596 da Giovan Francesco, "soggetto insigne della sua città" (Gualdo Priorato, Scena...), e dalla contessa Ottavia di Sanbonifacio. [...] combatté in Friuli contro gli Asburgo all'assedio di Gradisca e si .
Fonti e Bibl.: Per le lettere del Mazzarino al D., oltre a quella cit., cfr. C. Morbio, Epistolario . 173 s.; A. Bazzoni, La reggenza di Maria Cristina..., II, Torino 1865, p. 146; G ...
Leggi Tutto
BULGARO (Bolgaro), Giovanni Battista
DDillon Bussi
Nacque da Anton Francesco e da Bianca Maria (di cui non si conosce il cognome) intorno al 1676.
Fu l'ultimo discendente maschile di una famiglia che [...] conclusione di un trattato di commercio tra Carlo VI di Asburgo e Filippo V di Spagna. Vittorio Amedeo II non sotto Vittorio Amedeo di Savoia, Livorno 1877, pp. 69 s., 155; D. Carutti, Storia della diplom. della Corte di Savoia, III, Roma-Torino- ...
Leggi Tutto
GALENO, Giovanni Battista
Maria Volpe
Nacque a Udine tra il 1550 e il 1555 da Vincenzo. Si ignora ove abbia compiuto la sua formazione musicale; sappiamo, comunque, che abbandonò sin dalla prima giovinezza [...] svolgere la maggior parte della sua attività al servizio degli Asburgo.
Iniziò, probabilmente a Graz, nella cappella di corte Bibl.: G. Vale, La Cappella musicale del duomo di Udine, in Note d'archivio per la storia musicale, VII (1930), pp. 46 s.; G ...
Leggi Tutto
BORBONE, Carlo di, principe di Capua
Ruggero Moscati
Nato a Palermo il 10 ott. 1811, secondogenito di Francesco duca di Calabria (poi Francesco I, re delle Due Sicilie) e di Maria Isabella, dopo aver [...] principe C. di B. al trono greco, estratto, Napoli 1932; I. Arcuno, Vita d'esilio di C. di B. principe di Capua, in Samnium, V (1932), pp. VIII (1935), pp. 101-140; A. Archi, Gli ultimi Asburgo e gli ultimi Borboni in Italia, Bologna 1965, pp. 373-426 ...
Leggi Tutto
Richelieu, Armand-Jean
Dino Carpanetto
Il cardinale che fu arbitro della politica della Francia
Nella prima metà del Seicento il politico e cardinale francese Armand-Jean du Plessis duca di Richelieu [...] capitale le sue doti gli guadagnarono presto i favori della reggente Maria de’ Medici, che appoggiò presso il papa la sua una supremazia europea della dinastia degli Asburgo, titolari delle corone di Spagna e d’Austria e imperatori del Sacro Romano ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
teresiano
tereṡiano agg. – Relativo a Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice d’Austria dal 1740 al 1790: la politica dinastica t.; le riforme t. nel settore amministrativo; la legislazione t., rappresentata soprattutto dal Codice t. (in latino...