LAPIS (Lapi), Santo (Sante)
Mario Armellini
Nacque a Bologna, o nel territorio circonvicino, probabilmente prima del 27 apr. 1699. Benché il suo nome non figuri nel registro collettivo dei battezzati [...] probabilmente, nel pio istituto intitolato a S. Maria Maddalena e a S. Onofrio). Null'altro ). È assai probabile che in Austria il L. abbia avuto contatti L. sarebbe stato clavicembalista di una compagnia d'opera che avrebbe portato La serva padrona ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Gasparo (Gasparo da Salò)
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Figlio di Francesco, nacque a Salò nel 1540 (v. in Mucchi atto di battesimo del 20 maggio 1540); egli è il più illustre rappresentante [...] anche una via di esportazione verso i più importanti mercati dell'Austria, del Tirolo, delle Fiandre e della Francia, e di , pp. 381 s.; Encycl. do la Musique Lavignac, 2 parte, Paris s.d., 3, p. 1710; Die Musik in Gesch. und Gegenwart, IV, coll. 1418 ...
Leggi Tutto
JARNOVIĆ (Jarnowick, Jarnovicki, Giornovichi), Ivan Mane (Giovanni Mane)
Raoul Meloncelli
Il luogo di nascita di questo musicista italiano - noto come Giornovichi, ma in Germania e in Francia come Jarnowick [...] lo J. fosse figlio di Giovan Maria Gernovick, un singolare personaggio, direttore di concerti in varie città della Germania, Austria, Polonia (fu tra l'altro a nella duplice veste di violinista e direttore d'orchestra. In seguito a contrasti sorti con ...
Leggi Tutto
DI JORIO, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque ad Atessa (Chieti) il 28 giugno 1890 da Girolamo e Antonia Cinalli. Fu avviato prestissimo allo studio della musica e a soli undici anni suonava già il corno [...] complesso musicale, e visitò la Serbia, l'Austria, l'Ungheria, la Bulgaria, la Turchia, al teatro Excelsior di Santa Maria Capua Vetere nel 1911, seguita fama; peraltro anche la sua produzione teatrale, d'impronta per lo più verista, fu ispirata ...
Leggi Tutto
PASCULLI, Antonino
Anna Tedesco
– Nacque a Palermo il 13 ottobre 1842 da Francesco, funzionario del governo borbonico, e da Angela Cottone.
Rimasto orfano, insieme al fratello Gaetano entrò come interno [...] per oboe, intitolata Follie sulla Barcarola dell’Elisir d’amore di Gaetano Donizetti (cfr. L’Arte dato concerti in Italia, Germania e Austria, ma di queste tournées rimangono Il 9 dicembre 1885 Pasculli sposò Maria Grazia Tamburello, sua allieva di ...
Leggi Tutto
MARCHESI (cavaliere de Castrone marchese della Rajata), Salvatore
Daniele Carnini
Nacque a Palermo il 15 genn. 1822, forse da famiglia di antica nobiltà (il titolo marchionale di Rajata, già della famiglia [...] canto dell'epoca, fratello di Maria Felicia García (Maria Malibran) e di Pauline García che abbandonassero l'Italia per l'Austria, giungendo a Vienna nel settembre e dalla moglie alla lingua italiana, e d'altro canto l'interesse per la musica tedesca ...
Leggi Tutto
CARUSO, Luigi
Maria Caraci
Nato a Napoli il 25 sett. 1754, figlio di un maestro di cappella e fratello del tenore Emanuele, studiò dapprima col padre, poi con Nicola Sala al conservatorio della Pietà [...] alla Scala, 25 luglio 1781); Il marito geloso (libretto di G. Bertati, Spagna, alla Francia, all'Austria.
Operista fecondissimo, capace di B. Ligi, La cappella musicale del duomo di Urbino, in Note d'arch. per la storia della musica, II (1925), 1-4 ...
Leggi Tutto
FASANO, Renato
Paola Latini
Nacque a Napoli il 21 ag. 1902 da Almerindo e da Elvira Fasulo.
La sua formazione avvenne nella città natale, presso il conservatorio "S.Pietro a Majella", dove studiò pianoforte [...] in Europa nelle aree non cattoliche di Germania, Austria e Svizzera nei secoli XVII e XVIII. Il di G. B. Pergolesi; Il maestro di cappella di D. Cimarosa; La cambiale di matrimonio di G. Rossini; il teatro di corte di Maria Antonietta a Versailles, o ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Vittorio
Maria Paola Scaccetti
Nacque a Milano il 17 luglio 1876 da Francesco, insigne numismatico, e da Isabella Bozzotti. Discendente da una famiglia agiata, compì studi classici [...] confronti delle opere dello G., mentre in Germania e in Austria la sua musica trovò un ambiente più favorevole. Lo Maria (tre voci con organo); Tempo di sinfonia in re bemolle; Tristezza d'una notte di primavera, (canto e pianoforte, parole di G. D ...
Leggi Tutto
CALACE
Clara Gabanizza
Raoul Meloncelli
Famiglia di liutai e musicisti italiani. Il primo membro della famiglia ricordato per l'attività di liutaio è Nicola, nato nel 1794 a Pignola (Potenza) da Michele, [...] Germania, Svizzera, Francia, Austria, Inghilterra e nel 1924 si nel 1926. Tenne concerti anche con la figlia Maria - ottima musicista formatasi sotto la sua guida premi, fra i quali 5 medaglie d'oro, 9 d'argento e numerose benemerenze. Morì a Napoli ...
Leggi Tutto
tallero
tàllero s. m. [dal ted. T(h)aler, riduzione di Joachimsthaler, nome dato verso il 1520 alle monete fatte coniare dai conti Schlick, proprietarî delle miniere argentifere di Sankt-Joachimsthal, l’odierna Jáchymov (Boemia)]. – Grossa...
teresiano
tereṡiano agg. – Relativo a Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice d’Austria dal 1740 al 1790: la politica dinastica t.; le riforme t. nel settore amministrativo; la legislazione t., rappresentata soprattutto dal Codice t. (in latino...