VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] folto dei rami. Innumerevoli sono le conserve d'acqua che si trovano in tutta la Campagna villa sulle pendici di Monte Mario, che è considerata il capostipite e Horseheath Hall di Pierre Post, in Inghilterra; per l'Olanda la villa Vredenburgh e ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] San Vicente, di Peris y Valero, del Mar e Campaner.
A nord, sulla sinistra del pp. 797-98; P. Paris, Découv. archéol. à Valence, in Revue d. études anc., II (1909), pp. 66-69; P. F. Fita, è diretta essenzialmente verso l'Inghilterra e gli Stati Uniti. ...
Leggi Tutto
PIETRO di Oderisio
A.M. D'Achille
Scultore romano appartenente alla famiglia di tradizione 'cosmatesca' degli Oderisi (Claussen, 1987), attivo alla fine del 13° secolo.
La messa a fuoco di questo artista [...] gotiche' con un viaggio dell'artista in Inghilterra, avvenuto forse dopo un passaggio in territorio Avignon in the Later Middle Ages, Oxford 1992; A.M. D'Achille, Le sepolture medievali, in Santa Maria di Gradi, a cura di M. Miglio, Viterbo 1996, ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Ashby). Il primo, adiacente al Casale di S. Maria Nova, comprende due conserve d'acqua a più vani coperti da vòlta a botte, di Canterbury e la lista dei papi da lui portata in Inghilterra [anno 990], in Rivista di archeologia cristiana, XIII, 1936, ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] compiuto durante un soggiorno in Inghilterra, e che entra come [nel dramma Erwartung, 1909, su libretto di Marie Pappenheim], come già in Wilde ed altri, era a r t o r i r e e m o r i r e, come d i s s o l u z i o n e e crescita, come formazione e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] delle superfici (un modo di costruire già sperimentato in Inghilterra e Germania alla fine del XII sec.). Negli esempi , S. Cecilia, S. Maria in Cosmedin a Roma; S. Lucio a Coira; St.-Maurice d'Agaune; St.-Germaine d'Auxerre; ecc.). Altro elemento ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] book, redatto tra il 1080 e il 1086, censì in Inghilterra ben 5.624 mulini ad acqua. Trasformando il moto rotativo in ", 47, 1990, pp. 173-190.
Baratta 1901: Baratta, Mario, I terremoti d'Italia, Torino, Fratelli Bocca, 1901.
Barnes 1982: Barnes, Carl ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] della navata della chiesa di S. Maria Novella. In questo dipinto si rileva e traduzioni, persino nell'Inghilterra protestante.
L'architettura
È curioso veicolare da sola il pensiero tecnico.
I tipi d'illustrazione: la gamma dei linguaggi visivi
Le ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] , un uso che poi sarà abituale a Limoges.Anche l'Inghilterra ha subìto perdite gravissime per ciò che riguarda le opere di a Firenze (Mus. dell'Opera di S. Maria del Fiore), dono di Carlo V a Luigi d'Angiò e in questa città almeno dal 1465, ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] 117-119; M. Campbell, L'oreficeria italiana nell'Inghilterra medievale. Con una nota sugli smalti italiani del XIV Marco), e quella di sua figlia Maria, degli inizi del sec. 12°, oggi nella chiesa di S. Eligio d'Eine ad Audenarde (Splendeur de ...
Leggi Tutto
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...