CHIARI, Giuseppe Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Secondo alcune fonti (Pascoli, p. 210) nacque a Roma il 10 marzo 1654, secondo altre (Pio), invece, il 18 marzo di quell'anno a Lucca; nella sua tarda età [...] . 312); molti quadri mandò in Inghilterra "per la cui nobiltà lavorò più , Stefano fu canonico di S. Maria in Cosmedin e forse fu pittore e K. Enngass, Città del Vaticano 1978, ad Indicem;Roma, Arch. d. Accad. di S. Luca, busta 174, n. 121: Vita di ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] Bernardo a Torino, dispersa, ma citata da Nicola Pio, e inviò in Inghilterra una Madonna, oggi a Oxford, e Il bagno di Callisto, a Wilton. Venti del Settecento, la datazione delle due pale d’altare per S. Maria delle Grazie a Zagarolo (Roma), con l’ ...
Leggi Tutto
MAINI, Giovanni Battista
Jennifer Montagu
Figlio di Bartolomeo Maijno e Margarita Borsa, nacque a Cassano Magnago, presso Varese, il 6 febbr. 1690. Non si conoscono i suoi esordi, avvenuti presumibilmente [...] Wentworth Woodhouse in Inghilterra, commissionata da chiesa di S. Agnese a piazza Navona in Roma, in Archivi d'Italia, s. 2, I (1933-34), pp. 306-308; 224; A. Martini - M.L. Casanova, Ss. Nome di Maria, Roma 1962, pp. 61, 90; Schede Vesme, I, Torino ...
Leggi Tutto
GAI, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque a Venezia il 3 maggio 1686 da Francesco di Giacomo e da Fiorina, nella parrocchia di S. Michele Arcangelo. L'attività del padre, scultore in legno, si esaurì [...] Senatori, inviati in Inghilterra e dispersi.
In simili lì a poco realizzò per S. Maria della Pietà l'equilibratissimo S. Marco arti di Venezia, Venezia 1941, p. 70 (per Francesco); Notizie d'arte tratte dai notatori e dagli annali del n. h. Pietro ...
Leggi Tutto
PALEOLOGHI
J.W. Barker
Ultima dinastia bizantina, che resse l'impero tra il 1258 e il 1453 - anno della caduta di Costantinopoli nelle mani dei Turchi -, dando vita, nonostante la forte decadenza politica [...] un viaggio in Italia, Francia e Inghilterra, che si rivelò tuttavia privo di all'ampliamento della chiesa di S. Maria dei Mongoli a opera di Michele VIII -Denis presso Parigi (Louvre, Dep. des Objets d'Art, MR 416).Di particolare interesse è la serie ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] , nel 1929 si recò in Inghilterra, dove affrontò un tema nuovo il congegno strutturale per lo Sporting d’Hiver, lo Sporting d’Eté e il Beach hotel di Montecarlo Sterle, figlia dell’irredentista triestino Mario Sterle, dal matrimonio con la quale ...
Leggi Tutto
MAGNI, Cesare
Pietro C. Marani
Figlio di Francesco nacque, probabilmente a Milano, attorno al 1492.
La sua data di nascita si desume da un documento del 22 febbr. 1519 (Arch. di Stato di Milano, Archivio [...] dal M. alla chiesa di S. Maria delle Grazie ci si può fare Attingham Park, nello Shropshire, in Inghilterra (Fiorio, 1998, pp. 392 York 1996, pp. 98 s.; M.T. Fiorio, in Museo d'arte antica del Castello Sforzesco. Pinacoteca, I, Milano 1997, pp. 337 ...
Leggi Tutto
GABBURRI, Francesco Maria Niccolò
Giovanna Perini
Nacque a Firenze il 17 dic. 1675 da Edoardo e da Virginia del Beccuto. Membro di un'agiata e illustre famiglia della piccola nobiltà fiorentina, ricevette [...] mercante W. Kent nell'esitarla in Inghilterra, giudica la collezione eccellente per quantità conservazione e il restauro delle opere d'arte, in Rivista d'arte, XXX (1955), pp. 229-249 passim; F. Borroni, I due Anton Maria Zanetti, Firenze 1956, pp. ...
Leggi Tutto
JORIS, Pio
Monica Vinardi
Nacque a Roma l'8 giugno 1843. Il padre, Giovanni Battista, di origine trentina, appartenente a una nobile famiglia decaduta, era un piccolo antiquario e un appassionato d'arte; [...] sue opere in Francia, Inghilterra, Spagna, paesi nei quali nel suo studio al n. 3 di via Maria Cristina a Roma, l'esposizione e la vendita di ). Un pittore di Roma capitale tra Napoli e Parigi, in Bollettino d'arte, LXXXIV (1999), 107, pp. 37-68; E.M. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniano)
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti attivi in Campania dal XVII secolo fino alla fine del XIX. Originaria di Vietri sul Mare, dove alla seconda metà del Seicento operarono un [...] in maiolica del portale della Congrega di S. Maria della Sanità.
Il pannello rappresenta la Madonna con "all'inglese", sperimentata in Inghilterra da J. Wedgwood e sono i manici alla greca. Principale fonte d'ispirazione dell'opera si rivela la coeva ...
Leggi Tutto
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...