BAROLINI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Vicenza il 29 maggio 1910, da una famiglia di navigatori: il padre Giuseppe, ufficiale di marina, morì nel 1919 per i postumi di una malattia contratta [...] B., contribuì a rendere più forti i suoi legami d'affetto con la madre (Maria Lucia Albarello, morta nel 1950: "tu la mia radice molto successo e numerose traduzioni negli Stati Uniti, in Inghilterra, in Francia, in Germania.
Nel 1964 una crisi ...
Leggi Tutto
Ludovico Antonio Muratori nacque a Vignola, nel ducato di Modena, il 21 ottobre 1672. La sua preminente vocazione di storico (cui si devono opere decisive come la raccolta dei Rerum Italicarum Scriptores [...] voleva un grande artista per farne l’opinione d’un popolo intiero»; il suo rimase «lo ) del Paradiso perduto tradotto in Inghilterra da Paolo Rolli (e arrivato alla , il Mulino, pp. 61-81.
Fubini, Mario (19683), Dal Muratori al Baretti. Studi sulla ...
Leggi Tutto
Eugenio Montale nacque a Genova nel 1896 da famiglia borghese e trascorse l’infanzia e l’adolescenza tra la città natale e Monterosso (nelle Cinque Terre). Non fece studi classici a scuola, ma fu sostanzialmente [...] altra e diversa figura femminile, la poetessa Maria Luisa Spaziani, altri testi legati ai viaggi da Thomas Stearns Eliot in Inghilterra. Si impone ora la tematica / bianco, luce del lampo e sguardo d’acciaio della donna, una frangia che diventa ala ...
Leggi Tutto
Dumas, Alexandre
Anna Maria Scaiola
Il piacere di leggere
Popolarissimo romanziere dell'Ottocento francese, Alexandre Dumas ha affermato di aver scritto le sue opere con l'unico scopo di "divertire [...] amici ripetono all'unisono incrociando le spade ‒ "E adesso, signori, disse d'Artagnan, tutti per uno, uno per tutti. È il nostro motto, in Inghilterra: è in gioco la salvezza della regina che deve recuperare i diamanti, dono del marito Luigi XIII ...
Leggi Tutto
BELLOTTI, Felice Gaetano Maria
Liana Capitani
Nacque a Milano il 26 ag. 1786, da Giovanni Pietro, dottore in legge, e da Maria Antonia Vandoni, e, dopo aver studiato nelle scuole dei barnabiti, fu avviato [...] lezioni ed interpretazioni che si andavano dando in Inghilterra e in Germania.
Meno nota è la La letteratura a Milano, in Mediolanum, II, Milano 1881, p. 220; Lettere d'illustri Italiani ad A. Papadopoli, a cura di G. Gozzi, Venezia 1886, pp ...
Leggi Tutto
Il sonetto è la forma metrica più celebre e fortunata della tradizione lirica italiana (Beltrami 20024: 99-100, 274-289; per l’uso dantesco, Baldelli 1976). Nella forma tipica si compone di 14 endecasillabi [...] svariati, anche non lirici, godendo d’ininterrotta fortuna, dalle origini al Novecento ai poeti della Pléiade; per l’Inghilterra, a William Shakespeare e a John Firenze, Le Lettere, 1977).
Duso, Elena Maria (2004), Il sonetto latino e semilatino tra ...
Leggi Tutto
L’inventore del Grande Fratello
L’opera dello scrittore inglese George Orwell, vissuto nella prima metà del Novecento, ha interpretato l’incubo dei totalitarismi nel 20° secolo e ha lasciato un’impronta [...] estetizzanti (Nel ventre della balena, 1940). C’è poi anche la sua Inghilterra, quella della gioventù e degli anni Venti, finemente ricostruita nel romanzo Una boccata d’aria (1939). Un patriottismo intenso e singolare quello di Orwell: mai schierato ...
Leggi Tutto
Eliot, Thomas Stearns
Rosa Maria Colombo
Lo scrittore della crisi della modernità
Poeta e critico letterario di lingua inglese assai influente nel Novecento, Thomas Stearns Eliot ha elaborato nella [...] già in corso la Prima guerra mondiale quando si trasferisce in Inghilterra e dal 1927 diventa cittadino britannico. E Londra ‒ dove non è diverso da quello di Atene, Gerusalemme, Alessandria d'Egitto, Vienna, tutte crollate in quanto "città del mondo ...
Leggi Tutto
(fr. Tristan; ingl. Tristram; sp. Tristán; ted. Tristan) Eroe della letteratura medievale, la cui storia d'amore appare dapprima in un poema francese della fine del sec. 12°, il Tristan del poeta anglo-normanno [...] romanzo Du roi Marc et d'Iseut la blonde; e ci resta infine il delicatissimo lai di Maria di Francia Le chevrefoil ( uno squisito rifacimento in prosa (1900) di J. Bédier; in Inghilterra Le Morte Darthur (1485) di Th. Malory e il poema Tristram ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore inglese (Londra 1628 - Moor Park, Farnham, 1699). Ambascaitore all'Aja, fu il negoziatore della triplice alleanza tra Inghilterra, Olanda e Svezia (1668) e partecipe della stipulazione [...] anglo-olandese, riuscì a negoziare la triplice alleanza tra Inghilterra, Olanda e Svezia contro la Francia, alla quale di nuovo all'Aia. Qui negoziò il matrimonio tra Maria e Guglielmo d'Orange. Dopo la stipulazione del trattato di Nimega, richiamato ...
Leggi Tutto
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...