CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] delle acque mosse dalla facoltà medica ai conciatori di cuoio di Santa Maria Capua Vetere (Napoli 1784); scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1844, pp. 101 s.; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, V, Napoli 1848, ad Indicem;P. ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA, Ettore
Mario Crespi
Nacque il 3 genn. 1847 a Roma, da Francesco e da Maria Anna Vercelli. Concluso il primo ciclo di studi ("di umanità, rettorica e filosofia", che avrebbe coltivato poi [...] . 35, 45, 177, 242, 297, 333 s.; E. De Blasi, Rievocazione di E. M. nel centenario della nascita, in Atti . di parassitologia, XIII (1952), pp. 93-104; A. Pazzini, La storia della facoltà medica di Roma, Roma 1961, I, pp. 168 s., 172 s., 175, 324, 328 ...
Leggi Tutto
CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] dell’ospedale della Pace e come assistente medico presso l’ospedale di Gesù e di Maria, dove Fede nel 1887 aveva fondato , Roma 1906, pp. 702-706) e al XVI Congrés international de médecine di Budapest, del 1909, in cui presentò una relazione su ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] Padova, Pavia, Bologna e Pisa, medico del papa Clemente VII e, secondo il 30 giugno 1851 in lingua francese: Recherches sur l'organe de l'ouïe des mammifères. Première partie: Le limacon (in il 24 sett. 1855, Maria Anna Carlotta Bettinzoli. Gli ultimi ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Vincenzio (Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque ad Empoli il 17 febbr. 1759 dal medico Anton Gregorio, di famiglia mercantile d'origine pratese, e da Margherita Conti, che morì per il parto. S'iscrisse [...] il C. restò a S. Maria Nuova, dato che nel 1782 vi fu nominato medico astante (straordinario), e poco dopo 1853, pp. 239-255; C. Livi, Pinel o Chiarugi? Lettera a Brierre de Boismont, in La Nazione, 18, 19, 20 sett. 1864 (poi più volte ...
Leggi Tutto
EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] nel 1532, alla morte del padre, lo sostituì come medice di corte a Urbino. Morto Mariano, l'E. fu costretto a tornare in patria V (1963), pp. 173-195; L. Belloni, Essais d'anatomie de texture au XVIe siècle, in R. Blaser-H. Buess, Aktuelle Probleme ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Ruffini
Francesco Barbieri
Franca Cattelani Degani
Paolo Ruffini, medico e matematico, deve la sua fama principalmente ai risultati ottenuti nel campo delle equazioni algebriche, anche se i suoi [...] a Verona da Anton Maria Lorgna (1782), riuniva sotto non pochi furono i privati e i medici del ducato che a lui si rivolsero la résolution algébrique des équations et les groupes de permutations, «Bollettino di storia delle scienze matematiche», ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Filippo Pacini
Donatella Lippi
Anatomista e istologo, a Filippo Pacini si deve la scoperta dei nervi della percezione tattile e del vibrione del colera, osservato grazie alle innovazioni da lui apportate [...] pubblicato il Regolamento per la sezione di studi medico pratici in Santa Maria Nuova, nei ruoli dell’università compare il nome globulari scoperti nel corpo umano da Filippo Pacini, «Nuovo giornale de’ letterati», 1836, 32, pp. 109-14.
Nuovi organi ...
Leggi Tutto
PALASCIANO, Ferdinando
Maria Conforti
- Nacque il 13 giugno 1815 a Capua da Pietro, segretario comunale proveniente da Monopoli, in Puglia, e da Raffaella Di Cecio.
Compiuti i primi studi presso il [...] militare della città, ma secondo Salvatore De Renzi (Topografia e statistica medica della città di Napoli, Napoli 1845, lezione e di operare nel nuovo ospedale del Gesù e Maria, che considerava inadatto alle esigenze didattiche e pericoloso per i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Battista Morgagni
Oreste Trabucco
Giovanni Battista Morgagni è certo l’erede più rappresentativo del lascito costituito dalla grande anatomofisiologia italiana seicentesca, che ha il suo apice [...] Studio felsineo si segnalò ben presto all’attenzione di Antonio Maria Valsalva (1666-1732), che lo scelse come assistente nelle un nuovo modello delle mediche instituzioni, lavorato ad imitazione delle instituzioni oratorie de’ migliori antichi e ...
Leggi Tutto
grassofobia s. f. Atteggiamento di ripulsa della grassezza e di discriminazione nei confronti delle persone grasse o considerate tali. ◆ Ma soprattutto: ora Garbo chiede ai clienti del Club Bounce di firmare petizioni da mandare a Barack Obama....
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...