FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] pure in S. Mariadel Fiore, o in altra chiesa. In un'orazione tenuta nel dicembre in S. Mariadel Fiore, alla dell'amico Giovanni Paleologo, marchese delMonferrato. Il 31 dic. 1431, ormai esauritosi il pericolo del contagio, rientrò a Milano. Si ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] dell'anno seguente. Nel 1536 l'acquisizione delMonferrato ereditato da Margherita e l'accresciuto prestigio della chigiane di Raffaello a S. Mariadel Popolo (Roma) e al monumento Castiglione (S. Maria delle Grazie, Curtatone) potrebbe rientrare ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] di un tappeto esclusivamente musivo, l'originale pavimento di S. Mariadel Mare, nell'isola di S. Nicola (Tremiti; 1045 ca.), a Bobbio, o in riquadri, come nel S. Evasio a Casale Monferrato (1107) e nel S. Giovanni Evangelista di Ravenna (1213), che ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] es., nell'altare di S. Mariadel Priorato o nei plutei di S. Maria in Cosmedin e di S. Maria in Trastevere. Analoghe stilizzazioni si a Cressac-sur-Charente, nel S. Evasio di Casale Monferrato (Alessandria) o nella cripta della basilica di Aquileia; ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] residenza di Gianvincenzo, il nipote aspirante al cardinalato, a S. Maria dell'Anima, ogni giorno - con il pretesto di visitare il il suo portarsi, per volontà del duca Vincenzo, a Casale al governo delMonferrato; è con lui il rodigino Girolamo ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e delMonferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] dall'Italia, già s'anticipava il passaggio del Mantovano all'Impero e delMonferrato ai Savoia.
Sacrificato da tutti F. e Clara (1694-1753), fu terziaria nel monastero mantovano delle serve di Maria ed una (di cui è ignoto l'anno di nascita e che ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] , poi a S. Maria delle isole Tremiti per adempiere ad alcuni voti; andò quindi a Modena "a sollazo". Nel 1485 si portò a Venezia per un tentativo di definire il problema dei confini nel Polesine, proseguendo poi per le terme delMonferrato. Nel 1487 ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] questa generica definizione si celasse un esemplare della Vita della Vergine Mariadel C. sono state oggi confermate con l'identificazione di quel Venezia da Manfrino Bon da Monferrato, facendo seguire alle liriche del C. due propri componimenti. ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] , venti giorni dopo la morte di Maria il Gonzaga firmava i capitoli delle nozze con la sorella.
Celebrate le nozze, nell'ottobre del 1531, a Mantova si ponevano le basi per l'acquisizione delMonferrato. Nel novembre 1532, in occasione della ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] la Comunità di Genova e il marchese delMonferrato una lega in funzione antimperiale, i fautori pp. 673, 712, 719-769; F. Cognasso, Il Ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 203, 212, 223, 225-227, ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...