Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] giungono Piemontesi (di Vercelli, di Torino, delMonferrato), come Bernardino Stagnino, Guglielmo di Fontaneto, ma in molte altre parti della città: a S. Polo, a S. Maria Formosa, e altrove. E vi erano poi i venditori ambulanti, quelli che avevano ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] rivendicato i diritti di successione per sua nipote Maria; per sé egli sperava di ottenere la reggenza delMonferrato come avo di Maria. Nell'aprile del 1613 Carlo Emanuele attaccava il Monferrato. Il governatore spagnolo dello Stato di Milano si ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] la Francia si impadronisse di Casale, una fortezza delMonferrato soggetta al duca di Mantova cui Luigi XIV Cf. poi sulla chiesa della Salute Massimo Gemin, La chiesa di Santa Maria della Salute e la cabala di Paolo Sarpi, Abano Terme 1982.
122. ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] secolarizzazione. Studi sul rapporto chiesa-società nell'età contemporanea, Casale Monferrato 1985, pp. 112-130.
240. Cf. G. Domenico Agostini patriarca di Venezia nella chiesa di S. Mariadel Carmine il giorno 18 giugno 1882 quando gli evangelici ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] 'Ordine Domenicano", Milano, S. Maria delle Grazie, 19 maggio 1957, p. 8. Bruno Bertoli, Lizier Pietro, in Dizionario storico del movimento cattolico in Italia, a cura di Francesco Traniello-Giorgio Campanini, III/2, Casale Monferrato 1984, p. 472.
3 ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] ' nome. Tutta la conclusion era da ficarie, et far beco i so' mariti. Ma Zuan Polo si portò benissimo, et li intermedii fonno molto belli, de il ducato di Mantova, condizionato dalla crisi delMonferrato. Il consiglio, però, non viene accettato, ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] so’ nome. Tutta la conclusion era da ficarie, et far beco i so’ mariti. Ma Zuan Polo si portò benissimo, et li intermedii fonno molto belli, de per il ducato di Mantova, condizionato dalla crisi delMonferrato. Il consiglio, però, non viene accettato, ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] delMonferrato, avvenuta nel febbraio del 1305, e, pertanto, deve essere stato iniziato almeno sul cadere del vivacemente dal Barbi e, in anni più vicini, discussa minutamente da Mario Marti, in un saggio eloquente sin dal titolo: Vita e morte ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] Monferrato (v. Casale). I nuclei più consistenti degli scriptoria piemontesi sono però quelli dell'abbazia di S. Maria di corali provenienti da S. Domenico e ora nel Mus. di S. Mariadel Castello: in particolare l'antifonario E, il graduale A e il ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] poi contro la Macedonia per dare inizio a un progressivo accerchiamento di Tessalonica, dove governava Maria, vedova di Bonifacio di Monferrato, in nome del figlio minore Demetrio. Tra il 1218 e il 1222 vennero travolti tutti i punti fortificati ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...