Attrice, nata a Torino nel 1825, morta a Venezia nel 1904. Era figlia di Francesco Augusto Bon (v.) e di Luigia Ristori-Bellotti (v.) ed esordì bambina, nella compagnia diretta da suo padre: a tre anni, [...] e in Parisina del Somma, con la compagnia De Rossi.
Nel 1844, recitando la B. a Casal Monferrato, Vittorio Emanuele un intervento del Cavour, che alla morte della regina Maria Adelaide sarebbe ricorso alla B. per impedire le temute nozze del re con ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe Maria)
Amedeo Agostini
Matematico e astronomo, nato a Melegnano il 13 aprile 1728, morto ivi il 12 novembre 1784. Appartenne all'ordine dei barnabiti. Fu lettore di filosofia [...] a Lodi e a Casale Monferrato; fu, più tardi, professore di metafisica ed etica, poi di aritmetica e algebra, all'università consigli per la sistemazione dei corsi del Reno e del Brenta e per la costruzione del canale Pavia-Milano. Scrisse anche ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] mari del Nord al Mediterraneo. Invero, mentre vi sono 1300 km. dal Baltico al Mar Nero per la Polonia e la Romania, e 1000 dal Mardel Nord in Italia nella guerra di successione di Mantova e Monferrato (v.), aiutando le imprese di Gustavo Adolfo, ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] la via naturale che conduce dalle coste delMar Libico a quelle del Tirreno, e spiegano la politica di Agrigento tutela, acconsentì alle infelici nozze della madre, Adelaide di Monferrato, con Baldovino re di Gerusalemme. E l'ammiraglio Giorgio ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] necessarie. Urti con soldati e agenti non mancarono. A Casal Monferrato, a Cremona, nel Bolognese, altrove, parecchio sangue corse. di magistero del Piemonte a Torino, e quello intitolato a Maria Immacolata a Milano.
Ma l'opera educativa del regime, ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] e in Italia, Samuele conquistò Durazzo e, poco dopo, tutta la costa delMar Adriatico e la regione presso il fiume Drin. Ormai, la sua meta era il regno latino di Salonicco, affidato a Bonifacio di Monferrato, fu devastato da Kalojan e il dominio di ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] - Organo di estrema sinistra (1880-83), fu diretto da A. Mario (v.) e cessò con la morte di questo. Poco dopo rinacque da Biagio Caranti (nato a Sezze Monferrato nel 1839; patriota, autore del Catechismo politico dei contadini, garibaldino, deputato ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] E la norma continua ancora per tradizione, p. es. nel Monferrato.
Dal punto di vista scientifico il diritto popolare può essere distinto del diritto ecclesiastico non più isolatamente ma inquadrati nella teoria generale del diritto; specie Mario ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] diretta all'Egeo settentrionale, alla Tracia e quindi al Bosforo e Mar Nero; quella terrestre di Corinto e, in ultimo, quella che di Monferrato. Il marchese le occupò nell'estate del 1205, e le diede in feudo a un cavaliere borgognone del suo ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] . A ragione vien lodata l'originalità, la grazia, la fine comicità del santo prete Giulio Variboba (nato circa il 1730), che in un poemetto polimetro cantò La vita di Santa Maria Vergine. Accanto alla sua poesia rustica, ma fresca e spontanea, fanno ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...