Maresciallo di Francia, nato a Tours nel 1366. Fu stimato come il tipo del perfetto cavaliere. Gli Italiani, o meglio i Genovesi, lo chiamarono il Bucicaldo. Ragazzo ancora, combatté in Normandia (1376), [...] (maggio 1405 e dicembre 1407). Riusci a ottenere da Gabriele Maria Visconti il Sarzanese che passò al dominio di Genova nel 1407; di Monferrato, che riuscì a impedire il ritorno del B. e a cacciare i Francesi dalla Liguria. Durante il governo del B. ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1443, figlio quintogenito di Lodovico I e di Anna di Lusignano, fu detto il Senzaterra perché sfornito in gioventù di appannaggio; poi fu conte di Baugé e signore di Bresse. Cresciuto alla corte [...] Savoia il partito svizzero e francese contro la reggente, alleata del Temerario. Prese poi parte a tutti i torbidi che di Carlo I, governò con la vedova reggente Bianca di Monferrato e prese gran parte, pur disapprovandola, alla spedizione di Carlo ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Nemours), Filippo di, duca di Nemours
Armando Tallone
Nato nel 1490, morto il 15 novembre 1533. Era figlio di Filippo II Senzaterra e di Claudina di Brosse detta di Bretagna. Avviato [...] del Gran San Bernardo; a cinque anni, su pressanti raccomandazioni della duchessa madre di Savoia, Bianca di Monferrato e priore di Talloires.
Bibl.: G. Claretta, Vita di Maria Francesca Elisabetta di Savoia-Nemours, regina di Portogallo, Torino 1865 ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque circa il 1480 a Verona; vi morì dopo l'aprile 1555. Fu scolaro di Liberale del quale sviluppò le tendenze formali e cromatiche pur subendo influenze notevoli del Mantegna. Si distingue [...] divenne pittore aulico dei marchesi di Monferrato. Di tale lunga attività non , la magnifica pala di S. Fermo del 1528. Notevoli a Verona in S. il Commiato di Cristo dalla Madre, in S. Maria in Organo varî affreschi; in S. Giorgio in Braida ...
Leggi Tutto
SARNANO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore Ricci
Cittadina interna delle Marche, in provincia di Macerata e diocesi di Camerino, a 539 m. s. m.; importante nodo stradale, sorge in mezzo a un'ampia conca verde [...] francescani. Monumenti notevoli sono: S. Maria Assunta o di Piazza, del sec. XIII, S. Francesco, del sec. XIV; sulla "Piazza" è Sarnano, Ancona, Tip. Magister Januarius de Fagnilis de Monferrato 1543 (rarissimo; nel frontespizio è lo stemma civico ...
Leggi Tutto
Trovatore provenzale nato a Uzerche, nel Limosino, a metà del secolo XII. Secondo una breve biografia del sec. XIII, imbastita su allusioni di contemporanei e su motivi delle sue rime, F. era borghese [...] del bere e del mangiare, con la Guglielma Monja, donna venale, trovò finalmente nel marchese Bonifazio di Monferrato E fra i canti di crociate bellissimo è quello che comincia Del gran golfe de mar. Un bel compianto scrisse per la prigionia e la morte ...
Leggi Tutto
Figlio di Manuele I Comneno e di Maria d'Antiochia. Nato a Costantinopoli il 10 settembre 1169, fu dal padre dichiarato collega nell'impero già il 4 marzo 1171. Anzi, per garantirne la successione, sin [...] potere, tolse di mezzo e poi fece uccidere l'imperatrice madre, la principessa Maria e Ranieri di Monferrato. Ottenuto, nel settembre del 1183, il riconoscimento come collega nell'impero, fece subito dopo strozzare e gettare in mare il disgraziato ...
Leggi Tutto
MIRAFIORI, Rosa Vercellana Guerrieri, contessa di
Maria Luisa Giartosio
Nata a Moncalvo (Casale Monferrato) il 3 gennaio 1833 da Giovanni Vercellana, tamburo maggiore nelle milizie napoleoniche, conobbe [...] nel 1847 il re Vittorio Emanuele II al campo di S. Maurizio, dove si era recata per presentare una supplica in favore del fratello soldato, e gl'ispirò un profondo e duraturo amore. L'11 aprile 1850 ricevette il titolo di contessa di Mirafiori e di ...
Leggi Tutto
SIMPLICIO
Maria Cristina Pennacchio
, papa, santo. – Di Simplicio, originario di Tivoli e figlio di un certo Castino secondo il Liber pontificalis, non si hanno notizie riguardanti il periodo precedente [...] Andrea, sorgeva nei dintorni di S. Maria Maggiore, ma fu demolita nel 1684. pp. 209-19; H. Grisar, Roma alla fine del mondo antico, Roma 1943, pp. 334-38 e patristico e di antichità cristiane, II, Casale Monferrato 1984, s.v., coll. 3210-11; J ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] del 1630. In effetti gli impegni militari del primo trentennio del secolo (mobilitazione per l'Interdetto, guerra di Gradisca, coinvolgimento nel conflitto per Mantova e il Monferrato 5, c. 15 del reg. Maria Ragazzoni; il dato del 1635 è esposto in ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...