Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] . Il valore per la Chiesa e per il mondo dell’episcopato di Carlo Maria Martini, Milano 2002, pp. 88, 398.
50 C. Ruini, L’ C. Ruini, Chiesa contestata. 10 tesi a sostegno del cattolicesimo, Casale Monferrato 2007.
138 Cfr. G. Miccoli, In difesa della ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] preparatorio alla sessione fu realizzato dal giovane Mariano Rampolla del Tindaro, segretario della Congregazione degli Aes: F. Mellano, Cattolici e voto politico in Italia, Casale Monferrato 1982, p.213. Dell’adunanza dei vescovi piemontesi la ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] e secolarizzazione, Casale Monferrato 1985, pp. 93-111. Per una messa a punto del senso della citazione di Roma, cit., p. 515.
186 Sulla sua figura cfr. L. Bedeschi, Maria Pastorella e l’Eremo francescano, «Fonti e documenti», 16-17, 1987-1988, pp ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] Giovanni (János) Neuschel (1843-1852), confessore della duchessa Maria Luigia d’Asburgo3. Meno raro era il fenomeno nello Chiesa e società nella seconda metà del XIX secolo in Piemonte, a cura di F.N. Appendino, Casale Monferrato 1982. Cfr. anche P. ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] di Ocrida del 1961 (cfr. Actes du XIIe Congrès International d’Etudes Byzantines, II, Beograd 1964, p. 258). I regnanti Paleologhi erano imparentati con i Monferrato già dal 1176, da quando cioè Raniero Monferrato ebbe in sposa Maria, figlia di ...
Leggi Tutto
De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] del 1303 al massimo. Ancora più puntuale è il terminus ante che risulta da VE I XII 5, dove si nomina come vivo, per attaccarlo vigorosamente assieme ad altri magnates, il marchese Giovanni I di Monferrato città e del Veneto; Gian Mario Filelfo cita ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] del 1547, e con loro costantemente in conflitto anche per la collazione di alcuni importanti benefici ecclesiastici nel Monferrato sul nome di Giovan Maria Ciocchi del Monte, eletto papa il 7 febbraio, contro le candidature del partito spagnolo e le ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] lo creò cardinale nel giugno 1979 con il titolo di S. Maria sopra Minerva. Morì nel giugno 1998 a Bocca di Magra, dove . 573-575.
48 Cfr. C. Ruini, Chiesa del nostro tempo (I). Prolusioni 1991-1996, Casale Monferrato 1996, p. 36.
49 Si veda C. Ruini ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] Bologna, prima nella collegiata di S. Maria di Reno, poi nell'episcopio, riuscì 'esercito crociato, Guglielmo di Monferrato, chiese un impegno finanziario Este che era stato investito sin da Onorio III del feudo della Marca. Va anche notato che solo ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] chi riporterà questa vittoria è una; ed è Maria SS. Madre del Redentore, alla quale invano tese insidie il demonio a 1.000 lire». In 3 volumi, esce nel 1963 a Casale Monferrato La Sacra Bibbia curata da S. Garofalo e altri biblisti. Di particolare ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...