Acqui
G. Ieni
(lat. Aquis, Aquae Statiellae, Aquae Statiellorum; od. Acqui Terme)
Città del Piemonte in prov. di Alessandria. Il municipium romano di Aquae Statiellae, fiorito soprattutto in virtù delle [...] del sec. 11° (Verzone, 1941-1942).
La chiesa di S. Maria corrisponde alla nuova cattedrale eretta poco al di sotto del 1-69;
L. P. Blesi, Acqui città antica delMonferrato..., con alcune aditioni del molto reverendo P. Antonio Ruba, Tortona 1614 (rist ...
Leggi Tutto
BUSTI (Busto), Agostino, detto il Bambaia (Zarabaia)
Marilisa Di Giovanni
Scultore; figlio di Giovanni Pietro da Busto e di Maddalena da Borsano, nacque molto probabilmente a Busto Arsizio (donde il [...] anno è il monumento a Francesco Orsini, già in S. Maria della Scala: infatti la lapide (conservata oggi nell'atrio della nel duomo di Casale Monferrato (cfr. V. De Conti, Notizie storiche della città di Casale e delMonferrato, V, Casale 1840, ...
Leggi Tutto
CAROTO, Giovanni Francesco
EE. Safarik
Figlio di Pietro da Caravaggio, nacque probabilmente a Verona attorno al 1480, cioè ad una data media fra quelle riferite dai registri di S. Maria Antica: 1478, [...] è chiamato "pictor" nell'estimo della contrada di S. Maria in Organo (Simeoni, p. 66). Della stessa data risulta una rarissima moneta con Ritratto di Bonifacio Paleologo giovane, marchese delMonferrato, firmata "F. Caroti op." e nota già al Vasari ...
Leggi Tutto
CEPPI, Carlo
Luciano Tamburini
Nacque a Torino l'11 ott. 1829 dal conte Lorenzo, magistrato nobilitato nel 1846, deputato e senatore, e da Cristina Giulia Ceroni, figlia dell'architetto Giuseppe Antonio, [...] lasciando ineseguiti progetti per la chiesa di S. Maria della Neve a La Spezia, del santuario dei Fiori a Bra e di quello di Oropa. Compì inoltre cappelle sepolcrali a Moncalvo Monferrato (tomba Minoglio), Pollone (tomba Piacenza), Giarole (tomba ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] Monferrato (v. Casale). I nuclei più consistenti degli scriptoria piemontesi sono però quelli dell'abbazia di S. Maria di corali provenienti da S. Domenico e ora nel Mus. di S. Mariadel Castello: in particolare l'antifonario E, il graduale A e il ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] di Malta in Piemonte dal XII al XVIII secolo, San Salvatore Monferrato 1979-1980; J.M. Luengo y Martínez, El castillo de Ponferrada 5, Paris 1957, pp. 43-50; R.U. Montini, Santa Mariadel Priorato (Le chiese di Roma illustrate, 53), Roma [1959]; P ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] nel 1515 per un'immagine sacra nella chiesa di S. Mariadel Giardino e quello per la tomba di Lancino Curzio in S. Evasio a Casale Monferrato, in Prospettiva, 1996, n. 82, pp. 31-58; N. Riegel, C. Cesariano e la chiesa di S. Maria presso S. Celso a ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] sa che i suoi ultimi anni lo videro impegnato nel ventilato baratto delMonferrato e nell'agevolare in tutti i modi - "non s'è atteso scrive soddisfatto allo Striggi), da Claudio Monteverdi a Pietro Maria Marsolo e all'"organista di Sua Altezza", il ...
Leggi Tutto
COMPAGNINI, Raimondo
Deanna Lenzi
Nacque a Paderno, località nelle vicinanze di Bologna, il 9 luglio 1714 da Giovan Battista ed Anna Maria Negroni. A Bologna si formò come architetto teatrale e civile, [...] C. avrebbe lavorato dapprima per ben sei anni nel Monferrato ("dipinse alli PP. Filippini un sepolcro"), soprattutto ad sculture e P. Cevolani come apparatore; 1773, chiesa di S. Mariadel servi: "La sepoltura data a Cristo da Giuseppe d'Arimatea e ...
Leggi Tutto
GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] periodo per varie, ma non segnalate chiese del territorio di Genova, delMonferrato e dello Stato di Nizza.
Nel 1718 si Spada, in Itinerari. Contributi alla storia dell'arte in memoria di Maria Luisa Ferrari, Firenze 1979, p. 127; S. Meloni Trkulja, ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...