Architetto (Roma 1697 - ivi 1751). Allievo di A. Valeri e A. Canevari, alla partenza di quest'ultimo per il Portogallo (1727) ne guidò lo studio romano, progettando, tra l'altro, interessanti apparati [...] in tutte le sue componenti scultoree dopo la morte dell'architetto), S. diede i disegni per la ristrutturazione dell'interno di S. Maria in Gradi a Viterbo (1738 circa), per la cappella di S. Giovanni nella chiesa di S. Rocco a Lisbona e per l ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 2 ottobre 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano e da Maria Cristina Albertina principessa di Sassonia-Curlandia; morì a Oporto il 28 luglio 1849.
Al fonte battesimale ricevette [...] e lanciarlo entro l'orbita dell'Europa civile.
Dal Mardel Nord al Mediterraneo dopo il 1830 l'attività commerciale pulsava a Oporto, in Portogallo, e prendeva dimora in una modesta villa poco lontana dalla città, sulla riva del mare.
Il 31 maggio ...
Leggi Tutto
LEONE X papa
Giovanni Battista PICOTTI
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Ebbe a tre anni maestro Agnolo Poliziano, ma [...] restaurare la sua chiesa diaconale di S. Maria in Domnica, nel dare a Bolsena la Germania e imperatore, aspirava a essere il signore del mondo.
Fra i maneggi politici l'attività religiosa comune; concesse privilegi al Portogallo e alla Polonia; diede ...
Leggi Tutto
Giovanni Vincenzo Ganganelli nacque il 30 ottobre 1705 in Sant'Arcangelo presso Rimini, da un medico di villaggio. Nel 1723 eutrava in un convento di francescani scalzi di Rimini; e il 17 maggio dello [...] Ferdinando la dispensa per il suo matrimonio con Maria Amelia d'Austria; ristabilì le relazioni col Portogallo inviandoti a Lisbona il nunzio Conti, e promosse al cardinalato un fratello del ministro Pombal che aveva ordinato la cattura dei gesuiti ...
Leggi Tutto
Poeta, diede alle lettere italiane, assai povere fin allora di buone tragedie, un grande teatro tragico; cittadino, ebbe con maggior chiarezza di ogni altro suo precursore il concetto dell'unità politica [...] Olanda, la Francia; poi la Spagna e il Portogallo, rimpatriando nel maggio del '72. Tali viaggi, fatti senza nessuna seria amore, quando la donna si fu separata legalmente dal marito ubriacone e manesco, convisse maritalmente con lei fino alla ...
Leggi Tutto
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] che semplificarono il gotico: fra Sisto e Ristoro, che edificarono S. Maria Novella di Firenze e la Minerva in Roma, fra Diamare che I riformatori del tipo di Giuseppe II, Leopoldo di Toscana, Tanucci di Napoli, Pombal in Portogallo, ecc., furono ...
Leggi Tutto
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque il 20 gennaio 1716. Già prima di nascere gli era destinato un principato in Italia, grazie ai diritti della madre, nata da un Farnese [...] consorte e per la caccia. Nel primo anno del suo regno in Spagna, la morte gli rapì Maria Amalia (27 settembre 1760). Allora la corte dovette anch'essa piegarsi. Un doppio matrimonio col Portogallo riamicò alla Spagna quel regno limitrofo (1785). E ...
Leggi Tutto
Antico nome della città di Santiago di Compostella (v.).
Ordine di Compostella. - Ordine religioso cavalleresco spagnolo, detto anche di S. Giacomo della Spada, dall'arma che portavano i cavalieri (una [...] si aggiunsero nel 1312 le canonichesse, fondate da donna Maria Mendes, moglie del cavaliere Perez. S. Spirito in Salamanca fu il Azal, poi Palmel. Come in Spagna, così i reali di Portogallo ebbero dalla S. Sede l'amministrazione dei beni dell'Ordine e ...
Leggi Tutto
Vedi Timor Est dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Timor Est è situato nella parte orientale dell’Isola di Timor (ad eccezione dell’exclave di Ocusse Ambeno), politicamente divisa dal 1906, [...] Indonesia nel 1949, quella orientale rimase sotto la sovranità delPortogallo fino al 1975, anno in cui ottenne un’ competizioni elettorali del 2012: quelle presidenziali di aprile, con l’elezione dell’ex capo dell’esercito José Maria Vasconcelos, e ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] , Francesco Maria della Rovere, rimasto senza eredi, avesse facilitato un futuro passaggio del Ducato allo del 1636, la congregazione della Residenza dei vescovi, all’inizio del 1641 la Congregazione di Portogallo, istituita ad hoc in occasione del ...
Leggi Tutto
aragostiera
s. f. Imbarcazione adibita alla pesca di aragoste. ◆ lo sposo ha avuto l’ardire di scegliere la basilica militare di Santa Maria degli Angeli in cui si celebrarono le nozze di Vittorio Emanuele III con Elena del Montenegro. Come...
Web-community
(web community), s. f. inv. Comunità virtuale, spazio d’incontro e frequentazione nella rete telematica; l’intera comunità degli utenti della rete telematica. ◆ Dice [Jonathan] Temple che il capitale sociale deve essere una risorsa...