BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] 1566; ebbe come titolo la chiesa domenicana di S. Maria sopra Minerva, lasciato vacante dal Ghislieri e, come lui, il Portogallo. Come si prevedeva, non furono incontrate sostanziali difficoltà in questa parte della missione; il re delPortogallo si ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] un'audacia inusitata presso i gesuiti francesi. Il re delPortogallo Giovanni V l'invitò a prender parte a una gesuiti dei sovrani e il parti dévot che gravitava attorno a Maria Leszczyńska e al delfino); aderenze illustri, come lo Choiseul, ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] di stesura della carta presentata a Giovanni II delPortogallo, o potrebbe aver preso parte anche al viaggio Fernández de Navarrete, Colección de los viages y descubrimientos que hicieron por mar los Españoles, I, Madrid 1825, pp. XCVI ss., 289, 317 ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] portoghese: il figliastro di E., Ferdinando, aveva sposato la principessa Barbara e la sua primogenita Maria Anna Vittoria si era unita a Giuseppe delPortogallo. È certo, però, che le ansie materne di E. si concentravano sui due maschi: Carlo ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] nonno Sebastiano, cui era stato conferito dal re delPortogallo. Tutta questa serie di cariche onorifiche consentirono al d'Abruzzo, a L'Aquila; il Battesimo di s. Savina in S. Maria in Via Lata, a Roma; S. Pietro presenta alla Vergine Assunta i ss ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro pastorale trae origine nel Cinquecento dalla fusione tra la tradizione [...] scrittore portoghese sarebbe stato il Monologo del vaccaro, improvvisato per la regina Maria, moglie di Manoel I, la notte tra il 7 e l’8 giugno 1502, in occasione della nascita dell’erede al trono delPortogallo Giovanni III. Come nel caso delle ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] divenne in effetti maestro di cappella in S. Mariadel Fiore). Dal 1707 al 1710 gli commissionò poi tutte le nuove opere da dare annualmente a Pratolino in settembre-ottobre: Dionisio re di Portogallo (poi revisionata e ripresa a Livorno nel 1710 ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica delPortogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione delPortogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] di Lourosa da Serra, il più celebre edificio mozarabico delPortogallo, datato al 912 grazie a un'iscrizione, subì nell abbaziali di São João de Tarouca, São Pedro das Aguias, Santa Maria de Aguiar e le due abbazie di Salzedas, a poca distanza l ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] che si dava per imminente. La pretesa era fondata sulla discendenza dai Lancaster che la madre, Maria di Portogallo, assicurava ai due fratelli (il nome stesso del F. era tutto un programma e voleva ricordare il re d'Inghilterra Edoardo III dal quale ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] il benvenuto al suo arrivo in S. Mariadel Popolo il 23 dicembre. Il matrimonio fu celebrato Portogallo, ma l'E. preferì andare ad abitare vicino a Campo de' Fiori, e nel 1514 ottenne il permesso di servirsi, per andare a caccia, del parco e del ...
Leggi Tutto
aragostiera
s. f. Imbarcazione adibita alla pesca di aragoste. ◆ lo sposo ha avuto l’ardire di scegliere la basilica militare di Santa Maria degli Angeli in cui si celebrarono le nozze di Vittorio Emanuele III con Elena del Montenegro. Come...
Web-community
(web community), s. f. inv. Comunità virtuale, spazio d’incontro e frequentazione nella rete telematica; l’intera comunità degli utenti della rete telematica. ◆ Dice [Jonathan] Temple che il capitale sociale deve essere una risorsa...