ESTREMADURA
S. Andrés Ordax
(spagnolo Extremadura; Extrema Durii nei docc. medievali)
Regione storica della parte occidentale della penisola iberica, in epoca romana in gran parte compresa nella Lusitania, [...] di zona di frontiera, prima verso i musulmani, poi verso il Portogallo, come dimostrano le fortezze che costellano il suo territorio.Dal punto de la Consolación ad Azuaga e di Santa Maríadel Valle a Villafranca de los Barros.Caratteri gotici ...
Leggi Tutto
Figlio di Pietro e di Maria Vigone, nacque a Milano il 19 luglio 1688. Mancano notizie della sua famiglia e degli anni della sua formazione artistica. Entrato il 16 genn. 1707 nella Compagnia di Gesù a [...] il permesso di far incidere alcuni suoi disegni al confratello F. B. Moggi per farne un volume da dedicare al re delPortogallo. L'imperatore Ch'ien-lung mostrò di avere particolarmente caro il C., di cui si proclamava discepolo. Il pittore lavorava ...
Leggi Tutto
BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello
Ada Zapperi
Nacque ad Andria il 24 genn. 1705 da Salvatore Brosca e da Caterina Barrese. Apprese i primi elementi musicali [...] di quanto si credeva, nel 1721 il B. non cantò nell'opera Eomene del Porpora al Teatro Alibert o delle Dame di Roma: il suo nome, infatti erede di tutte le sue sostanze la casa reale delPortogallo. Durante la lunga infermità di Ferdinando VI, inoltre ...
Leggi Tutto
GISLENI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
Figlio di Paolo, nacque a Roma nel 1600. Il luogo e la data di nascita, riportati da Pascoli (1730-36: ed. critica, 1992, p. 998), primo e unico biografo [...] Portogallo in S. Pietro (1625).
Tra gli ultimi interventi del G. in Polonia va ricordato il grandioso progetto di galleria nella villa regia di Varsavia, residenza suburbana della regina Lodovica Maria Gonzaga, eseguito tra 1665 e 1667 (disegno con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia degli Stati della penisola iberica nel XV secolo è contrassegnata, in [...] migliora col matrimonio (1417) tra il tredicenne sovrano con Maria d’Aragona (1396-1445), in quanto il governo andamento contrastato della sua vicenda matrimoniale con Giovanna delPortogallo si ripercuote negativamente sulle sorti della dinastia, ...
Leggi Tutto
DOURO LITORAL
M.L. Real
Regione storica delPortogallo settentrionale, posta tra le valli dei fiumi Duero (portoghese Douro) e Ave, limitata a E dalle montagne del Marão.Alcuni monasteri dell'interno, [...] (m. nel 1146), precettore del primo re delPortogallo, Alfonso Henriques; nonostante la do Porto, Porto 1954; A. de Sousa Oliveira, A igreja românica de Santa Maria de Meinedo e a sua raíz na Alta Idade Média, Boletim da Associação cultural amigos ...
Leggi Tutto
TERZI, Filippo
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Nacque presumibilmente nel 1520, data avvalorata da una lettera del 1594 in cui Filippo affermò di essere entrato nel suo settantacinquesimo anno di [...] nel 1571 a Urbino per il solenne ingresso in città di Francesco Maria II della Rovere e della moglie Lucrezia d’Este (e poi trattato di architettura, rimasto manoscritto (Biblioteca nazionale delPortogallo, Reservados, cod. 12956): recenti studi ne ...
Leggi Tutto
BARTOLOZZI, Francesco
Alfredo Petrucci
Nacque a Firenze il 25 sett. 1728 da Gaetano, pistoiese, e da Maddalena Pieri. Suo padre, che aveva bottega di orefice sul Ponte Vecchio, pensava di fame senz'altro [...] intagliò da L'Evéque, nei modi tradizionali dell'acquaforte e del bulino, L'imbarco per il Brasile di Giovanni VII Principe Reggente delPortogallo, la cui protezione e quella di sua madre, Maria I, gli sarebbero venute a mancare, per lo spazio di ...
Leggi Tutto
TORELLI, Pomponio
Fabrizio Bondi
Nacque a Montechiarugolo nel 1539, da Paolo, conte dell’omonimo feudo, e dalla sua seconda moglie Beatrice, figlia di Gianfrancesco Pico della Mirandola.
Nel 1545, [...] ricevette il suo primo importante incarico diplomatico: Ottavio Farnese lo inviò nelle Fiandre per riportarne Maria di Portogallo, promessa sposa del figlio Alessandro. L’anno successivo, con la morte di entrambi i fratelli, Torelli restò unico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel campo delle arti figurative, il Seicento è in Europa il Grand Siècle, nonostante la crisi economica, [...] Cappella Cerasi di Santa Mariadel Popolo raffigura una storia ridotta all’osso e privata del trascendente, cioè della del cattolicesimo oltre i confini d’Europa, verso l’India, il Giappone, le Americhe (l’“arte coloniale” di Spagna e Portogallo ...
Leggi Tutto
aragostiera
s. f. Imbarcazione adibita alla pesca di aragoste. ◆ lo sposo ha avuto l’ardire di scegliere la basilica militare di Santa Maria degli Angeli in cui si celebrarono le nozze di Vittorio Emanuele III con Elena del Montenegro. Come...
Web-community
(web community), s. f. inv. Comunità virtuale, spazio d’incontro e frequentazione nella rete telematica; l’intera comunità degli utenti della rete telematica. ◆ Dice [Jonathan] Temple che il capitale sociale deve essere una risorsa...