Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con la resistenza spagnola all’occupazione francese si avvertono i primi scricchiolii [...] contrabbando – sul continente. L’invasione delPortogallo alla fine del 1807 risulta inefficace quanto l’occupazione consolidato.
La campagna di Russia
Il matrimonio di Napoleone con Maria Luisa d’Asburgo-Lorena, presto seguito dalla nascita di un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal XV secolo, la dinastia asburgica s’insedia stabilmente alla guida dell’impero; [...] con Eleonora delPortogallo; sopravvive al fratello, che gli contendeva l’eredità austriaca, ereditandone i domini; infine combina un matrimonio che porta alla casa d’Austria anche i Paesi Bassi: quello del figlio Massimiliano con Maria, figlia di ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Rodolfo
Pietro Pirri
Nacque ad Atri il 25 ott. 1550. Nel 1568, recatosi a Roma con il padre Giovanni Girolamo, duca d'Atri, ottenne, nonostante alcune opposizioni fatte da parte dei familiari, [...] venera ora in Roma nella cappella borghesiana di S. Maria Maggiore).
Ma le manifestazioni di simpatia verso i missionari Nella primavera del 1582 Akbar pensò di organizzare l'invio di una missione presso Filippo II, divenuto re delPortogallo, della ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Pietro d'
**
Nato in Aragona ai primi del XV secolo, era figlio cadetto di Ferdinando il Giusto re d'Aragona e di Leonora Albuquerque, e fratello di Alfonso V il Magnanimo, di Giovanni II re [...] Rapallo, Recco, Sesto, Castiglione, Chiavari) da costringere Filippo Maria ad aprire trattative con Alfonso.
Tornato quindi in Spagna, II, valendosi anche degli aiuti fornitigli dal re delPortogallo. Assediato in Alcantara, dopo aver respinto le ...
Leggi Tutto
Salamanca
Città della Spagna, nella Castiglia-León. Forse già abitata dai liguri, la regione di S. dal sec. 5° a.C. fu abitata da popolazioni celtiche; nel sec. 3° l’antica S. era uno dei centri principali [...] dalla nobiltà castigliana, divenne una delle più importanti della Spagna. Nel 1543 Filippo II vi celebrò le nozze con Maria di Portogallo. Poi, travolta dalla decadenza del Paese, S. perdette il suo splendore; quindi ebbe a soffrire per le guerre tra ...
Leggi Tutto
Figlio (Queluz, Lisbona, 1798 - ivi 1834) di Giovanni VI; seguì il padre in Brasile dopo l'occupazione napoleonica delPortogallo (1807). Reggente del Brasile dopo il ritorno in patria di Giovanni VI (1821), [...] e ottenendo il titolo di imperatore (1822). Divenuto re delPortogallo alla morte del padre (1826), concesse una costituzione, abdicando subito dopo in favore della figlia Maria da Gloria, sotto la reggenza di suo fratello Michele. Criticato ...
Leggi Tutto
Quarta figlia (Torino 1589 - Miranda, Spagna, 1655) di Carlo Emanuele I e di Caterina di Asburgo. Moglie (1608) di Francesco Gonzaga, divenuta duchessa di Mantova nel febbr. 1612 per la morte del suocero [...] rimase vedova e dovette abbandonare l'unica figlia Maria alle cure del cognato Ferdinando, timoroso delle mire sabaude sul Spagna viceregina delPortogallo con funzioni puramente rappresentative, fu imprigionata durante la rivoluzione del 1640; ...
Leggi Tutto
Uomo politico portoghese (Lisbona 1699 - Pombal 1782), uno dei maggiori che ricordi la storia delPortogallo. Primo ministro (1756-77), promosse riforme politiche ed economiche volte a rafforzare il prestigio [...] di Lippe, abolì la schiavitù nel Portogallo, dichiarando liberi gl'Indi del Brasile. Seppe mostrare le sue Morto Giuseppe I (1777), P. fu costretto a dimettersi dalla nuova regina Maria I di Braganza. Processato, fu esiliato (1781) nelle sue terre. ...
Leggi Tutto
Pittore spagnolo (Vals, Tarragona, 1414 circa - Barcellona 1492). Lavorò, probabilmente, a Saragozza e a Tarragona prima di stabilirsi nel 1448 a Barcellona, dove con una fiorente bottega rispose alle [...] (1463-80); nel Museo de historia de Barcelona, il retablo dell'Epifania, commissionato dal connestabile Pedro delPortogallo (1464-65); a Tarrassa, nella chiesa di S. María, il retablo dei ss. Abdon e Sennen, patroni dei contadini catalani (1459-60). ...
Leggi Tutto
Diplomatico, uomo politico e scrittore portoghese (Vila Nova de Portimão, Algarve, 1860 - Bugia, Algeria, 1941). Continuò l'attività paterna nel campo del commercio d'esportazione, ma coltivando nello [...] , e a Madrid (1919), quindi (1922) delegato delPortogallo presso la Società delle Nazioni. Nel 1923 fu eletto presidente 1930); Cartas a Colombano (1932); Novelas eróticas (1935); Maria Adelaide (1938); Londres maravilhosa (post., 1942, a cura ...
Leggi Tutto
aragostiera
s. f. Imbarcazione adibita alla pesca di aragoste. ◆ lo sposo ha avuto l’ardire di scegliere la basilica militare di Santa Maria degli Angeli in cui si celebrarono le nozze di Vittorio Emanuele III con Elena del Montenegro. Come...
Web-community
(web community), s. f. inv. Comunità virtuale, spazio d’incontro e frequentazione nella rete telematica; l’intera comunità degli utenti della rete telematica. ◆ Dice [Jonathan] Temple che il capitale sociale deve essere una risorsa...