MONALDI, Carlo.
Laura Possanzini
– Nacque probabilmente a Roma intorno al 1683, come si desume dall’iscrizione alla base della statua di S. Gaetano Thiene, realizzata dal M. nel 1730 in S. Pietro in [...] con l’influente ministro generale dei frati minori francescani Giuseppe Maria Figueiredo Fonseca da Evora detto il Portoghesino (1690-1752), ambasciatore a Roma di Giovanni V re delPortogallo, che curò per il sovrano anche le relazioni culturali e ...
Leggi Tutto
MARIANO di Iacopo
Gerardo Doti
MARIANO di Iacopo (detto Taccola o Archimede da Siena). – Nacque a Siena il 4 febbr. 1381 da Iacopo, viticoltore, e da madonna Nefra (Bacci).
Il soprannome Taccola, o [...] il sollevamento dei materiali utilizzate nel cantiere di S. Mariadel Fiore costituiscono, in tal senso, due casi paradigmatici.
entrò a far parte dell’Ordine di S. Giacomo di Portogallo e – grazie a una pensione concessa dalla Repubblica di Siena ...
Leggi Tutto
SACCO (Sacchi), Antonio
Piermario Vescovo
SACCO (Sacchi), Antonio. – Figlio di Gaetano e di Libera Sacco, nipote di Gennaro, nacque a Vienna il 3 luglio 1708, quando i genitori recitavano presso gli [...] anni seguenti (Gozzi e Sacco si conoscevano forse prima delPortogallo). Nel 1758 un volume integrativo, con i testi seconde nozze (1749) con Brighella, Atanagio Zannoni. Dal primo marito, il dottore Rodrigo Lombardi, era nata Rosa, che risulta ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Antonino
Rossella Cancila
– Nacque a Palermo nel 1642 da Lorenzo, barone di Gratteri e di Santo Stefano di Bivona, successivamente investito del titolo di conte di Prades (1661), e da Maria [...] i voti. Trascorse un periodo a Napoli al seguito del missionario teatino padre Francesco Maria Maggio (Ferro, 1705, pp. 567, 587, Ngaju, ponendolo sotto la protezione della Croce e del re delPortogallo. Vi eresse una chiesa, convertì con successo ...
Leggi Tutto
SIVORI, Camillo Ernesto
Renato Ricco
SIVORI, Camillo Ernesto. – Nacque a Genova il 25 ottobre 1815, quintogenito del commerciante Alessandro e di Anna Passera.
Il maestro di musica delle sorelle, tal [...] accompagnò María de la Felicidad Malibran in un brano dalla Cenerentola, nel secondo concerto parigino del 17 dall’imperatore del Brasile e dal re delPortogallo. Tra gli allievi più famosi figurano Henri Marteau, René Francescatti, padre del più ...
Leggi Tutto
DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] a un convoglio di donne e bambini dell'ospedale di S. Maria della Scala (le cosiddette "bocche inutili") che il 5 ott. intento a preparare con le armi la sua successione al trono delPortogallo. In vista di tale impresa a don Piero venne riconosciuto ...
Leggi Tutto
FERRARI, Tommaso Maria (al secolo Pier Agostino)
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Manduria (allora detta anche Casalnuovo) in provincia di Taranto, il 20 nov. 1647, dal giurista Francesco e da Vittoria Bruni; [...] Asburgo, Augusto, re di Polonia, Giovanni V, monarca delPortogallo, Luigi XIV e il benedettino Jean Mabillon, che italiana, Roma 1969, p. 269; L. Geyssens, Le cardinal Thomas Marie F., O.P. (1647-1716), victime singulière de la bulle Unigenitus ...
Leggi Tutto
SAULI, Antonio Maria
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1543 da Ottaviano e da Maria Giustiniani (L'Archivio della famiglia Sauli di Genova, 2020). La sua famiglia aveva assunto cospicui impegni [...] pontificia della ferma decisione di Filippo II di procedere all’invasione delPortogallo.
Rientrato a Roma, restò in servizio in Curia – il 24 agosto 1623. Fu sepolto nella chiesa di S. Mariadel Popolo, dove grazie a un suo lascito fu rinnovato l ...
Leggi Tutto
DRUENT, Giacinto Antonio Ottavio Provana signore di
Paola Briante
Discendente di un ramo della famiglia Provana particolarmente illustre, quella dei signori di Leinì, nacque a Torino il 17 dic. 1652 [...] il progetto di matrimonio con l'infanta delPortogallo che avrebbe obbligato il giovane duca a Storie particolari, mazzo 20, n. 1: Mémoires de la régence de Marie Jeanne Baptiste duchesse mère de Savoie ...; Ibid., Camerale, Patenti Controllo Finanze, ...
Leggi Tutto
VENIERI, Antonio Giacomo
Guido De Blasi
VENIERI (Venier, de Veneriis), Antonio Giacomo. – Nacque a Recanati nel 1422 da Antonio di Coluccio (morto nel 1458) e da Maria Criseide Condulmer, parente di [...] suo ruolo nel riconoscimento di erede al trono di Castiglia di Isabella, figlia di Giovanni II e di Isabella delPortogallo, in contrapposizione alla nipote Giovanna la Beltraneja (1468). Fu poi forte sostenitore dell’unione tra la stessa Isabella di ...
Leggi Tutto
aragostiera
s. f. Imbarcazione adibita alla pesca di aragoste. ◆ lo sposo ha avuto l’ardire di scegliere la basilica militare di Santa Maria degli Angeli in cui si celebrarono le nozze di Vittorio Emanuele III con Elena del Montenegro. Come...
Web-community
(web community), s. f. inv. Comunità virtuale, spazio d’incontro e frequentazione nella rete telematica; l’intera comunità degli utenti della rete telematica. ◆ Dice [Jonathan] Temple che il capitale sociale deve essere una risorsa...