ROSA, Francesco
Michele Nicolaci
– Nacque a Roma il 25 novembre 1638, figlio di Giovanni e di Giovanna Romani (Pascoli, 1736-1740, 1981, p. 355).
Le principali informazioni biografiche si ricavano dall’anonima [...] negli anni Settanta e Ottanta fu poi «l’Imbasciatore di Portogallo» (p. 358), recentemente identificato in Luís de Sousa , c.d.s.; perduti i «due ritratti su rame ovato» in S. Mariadel Popolo; cfr. Pascoli, 1736-1740, 1981, p. 360).
Molte sono le ...
Leggi Tutto
UMBERTO II di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO II di Savoia, re d’Italia. – Umberto Nicola Tommaso Giovanni Maria di Savoia nacque il 15 settembre 1904 a Racconigi (Cuneo), da Vittorio Emanuele [...] la violenza».
Il 13 giugno, assieme ai collaboratori più stretti, partì alla volta delPortogallo dove ritrovò Maria José e i figli, ma nell’estate del 1947 la coppia si divise definitivamente. Gli anni dell’esilio portarono anche dissapori con ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Francesco Maria Augusto
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 14 aprile 1842 (Roma, Archivio storico del Vicariato, Parrocchie: S. Carlo ai Catinari, Battezzati, 1839-52, p. 83), figlio [...] di membro dell’Ordine di re Federico del Württemberg e dell’Ordine di Cristo delPortogallo (Stopiti s.d.). Fu socio della ); Ss. XII Apostoli, Anime, 1859-73 (palazzo Valentini); S. Mariadel Popolo, Matrimoni, 1825-68, c. 200v; Ss. XII Apostoli, ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Antonio. – Figlio di Giovanni di Antonino (ramo di Antonino di Antonio fu Sandro) e con ogni probabilità di Lucia Muzan. L’incertezza sul nome della madre [...] ricevette la paga pattuita, ma nessuna gratifica. Passò quindi in Portogallo, alla corte del re Giovanni III, poi in Francia, dove fece dono di alcuni oggetti (non meglio specificati) a Maria Luisa di Savoia, reggente per Francesco I.
Il 26 dicembre ...
Leggi Tutto
MELLINI, Giovanni Garsia
Silvano Giordano
– Nacque a Firenze, verosimilmente nel 1562, da Mario e da Ortensia Jacovacci.
Il padre, che aveva servito nell’esercito pontificio, costretto a fuggire da [...] patronato portoghese, che facevano riferimento al collettore di Portogallo.
Nel lungo e combattuto conclave seguito alla ott. 1629 e fu sepolto nella tomba di famiglia in S. Mariadel Popolo.
Fonti e Bibl.: D. Memmoli, Vita dell’eminentissimo signor ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Laura Gigli
Nacque a Roma il 9 dic. 1855 da Annibale, miniatore e pittore purista (allievo di T. Minardi e autore delle figurazioni del codice del Dogma dell'Immacolata, oltre che [...] alle pp. 73, 223, 591.
Nel 1889 si trasferì in Portogallo dopo aver vinto un concorso internazionale: a Lisbona insegnò alla Scuola della Domenica, si vedano ancora del C.: Pel discoprimento della facciata di Santa Mariadel Fiore. Canzoni, s. l. ...
Leggi Tutto
GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa
Carlo La Bella
Non è nota la data di nascita di questo scultore originario di Pisa, figlio di Filippo di Giovanni, marmoraro documentato nella città toscana dal 1414 [...] il G. ricevette la commissione del Monumento funebre del cardinale di Portogallo Antonio Martinez de Chávez, morto nel C. Strinati, La scultura, in Umanesimo e primo Rinascimento in S. Mariadel Popolo (catal.), Roma 1981, p. 47; F. Negri Arnoldi, ...
Leggi Tutto
MORDENTE, Fabrizio
Filippo Camerota
MORDENTE, Fabrizio. – Nato a Salerno nel 1532, studiò filosofia e matematica all’Università di Napoli. All’età di venti anni compì un lungo viaggio di studio e di [...] di Buona Speranza e passando per le isole Azzorre. Dal Portogallo si recò in Irlanda, per visitare il leggendario pozzo di le Proposizioni, e l’anno successivo il cardinale Francesco MariaDel Monte, fratello di Guidobaldo, lo raccomandò a Ferdinando ...
Leggi Tutto
ZUCCAGNI ORLANDINI, Attilio
Anna Guarducci
– Nacque a Fiesole, nella frazione di Borgunto, il 12 luglio 1784 con il nome di Giuseppe Orlandini, da Francesco e da Diomira Zuccagni.
Appartenente a una [...] Adolfo (5 febbraio 1833; Firenze, Opera di Santa Mariadel Fiore, Archivio storico delle fedi di battesismo, Registri Notizie concernenti la storia degli Ebrei in Portogallo estratto [...] dai manoscritti del signor Antonio Ribeiro Dos Santos (in ...
Leggi Tutto
CIACCHERI, Antonio
Isabelle Hyman
Figlio di Manetto di Ciando e di una Nicolosa, nacque nel 1404 o 1405 a Firenze.
L'incertezza della data di nascita proviene dalla confusione delle sue prime portate [...] C. preparò il modello architettonico della raffinata cappella del cardinale delPortogallo nella chiesa di S. Miniato (Kennedy, 1938 (1954), pp. 298 s.; P. Sanpaolesi, La lanterna di Santa Mariadel Fiore e il suo modello ligneo, in Boll. d'arte, XLI ...
Leggi Tutto
aragostiera
s. f. Imbarcazione adibita alla pesca di aragoste. ◆ lo sposo ha avuto l’ardire di scegliere la basilica militare di Santa Maria degli Angeli in cui si celebrarono le nozze di Vittorio Emanuele III con Elena del Montenegro. Come...
Web-community
(web community), s. f. inv. Comunità virtuale, spazio d’incontro e frequentazione nella rete telematica; l’intera comunità degli utenti della rete telematica. ◆ Dice [Jonathan] Temple che il capitale sociale deve essere una risorsa...