• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Religioni [11]
Biografie [9]
Arti visive [8]
Storia [4]
Archeologia [4]
Architettura e urbanistica [3]
Storia delle religioni [2]
Festivita e calendari religiosi [2]
Asia [2]
Storia medievale [2]

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729) Giuliano Bellezza Daniela Primicerio Laura Castellucci Hartmut Ullrich Luigi Quattrocchi Eugenia Schneider Equini Rolf Wedewer Popolazione. [...] anno (1963) nelle due G. (di lui ancora i romanzi Maria Morzeck oder Das Kaninchen bin ich, di G. Böhm (Santuario cattolico, Neviges, 1966-68; municipio di Bensberg, 1967; villaggio per bambini "Betania", Bensberg, 1966-68), opere tutte al centro di ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SOCIALIZZAZIONE DELL'ECONOMIA – OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

MARSIGLIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARSIGLIA (A. T., 35-36) André CHOLLEY Andrée R. SCHNEIDER Léopold Albert CONSTANS Gino LUZZATTO * Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] Betania che la leggenda vuole qui sbarcati: Marsiglia fu il centro formatore della loro iconografia, molto diffusa in Provenza. La chiesa di e il colore di un edificio e il carattere locale. La nuova cattedrale, S. Maria Maggiore da lui innalzata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARSIGLIA (4)
Mostra Tutti

PELLEGRINAGGIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage) Giorgio LEVI DELLA VIDA Ferdinando NERI Nicola [...] , il Martyrium; a Betlemme il luogo della natività; a Betania la casa di Lazzaro; sul monte degli Olivi l'Imbomon o luogo dell' da Enrico VIII nel 1538. Walshingham (Norfolk): santuario di Maria Vergine dov'erano venerate alcune gocce del suo latte. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLEGRINAGGIO (4)
Mostra Tutti

Giubileo

Il Libro dell'Anno 2000

Luigi Accattoli Giubileo Annus centenus Romae semper est iubileus Il Giubileo di Giovanni Paolo II di Luigi Accattoli 24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001 II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] assistiti dalla Comunità di Sant'Egidio, dalla Caritas di Roma e dalla Casa Dono di Maria. Alla fine del Betania. Assai precocemente, tuttavia, divenne meta di numerosissimi pellegrini anche Roma, luogo del martirio di san Pietro, di san Paolo e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: LEONARDO DA PORTO MAURIZIO – MARIA CASIMIRA DI POLONIA – GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – CELEBRAZIONE EUCARISTICA – SAN BERNARDINO DA SIENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giubileo (6)
Mostra Tutti

URBANO IV

Enciclopedia dei Papi (2000)

URBANO IV Simonetta Cerrini Jacques nacque a Troyes alla fine del XII secolo - forse nel 1185 - da Pantaléon di Courpalay (nome della casa di famiglia secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri). [...] di difendere di fronte al papa gli interessi della sua chiesa; ufficialmente si trattava dell'abbazia di S. Lazzaro a Betania coll. 544-45; Dizionario degli Istituti di Perfezione, I, Roma 1974, s.v. Beata Gloriosa Vergine Maria, coll. 1142-43; J.N.D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRATI DELLA BEATA GLORIOSA VERGINE MARIA – OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – PATRIARCA DI GERUSALEMME – IMPERO LATINO D'ORIENTE – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO IV (4)
Mostra Tutti

ascensione

Enciclopedia on line

Elevazione al cielo di Gesù, avvenuta, secondo il racconto di Luca e degli Atti, a Betania 40 giorni dopo la resurrezione. Dogmaticamente l’A. è il naturale completamento della resurrezione: Gesù Cristo [...] che Gesù salì al cielo in virtù della sua natura, di Ascensio (riservando Assumptio per Maria). Con l’8° sec. prevalse l’uso romano, di celebrare la festa, di cui la menzione più antica si trova in Eusebio di Cesarea (sec. 3°-4°), 40 giorni dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI
TAGS: EUSEBIO DI CESAREA – GESÙ CRISTO – ICONOGRAFIA – PASQUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ascensione (1)
Mostra Tutti

Marta, santa

Enciclopedia on line

Nei Vangeli, è il nome aramaico (propr. martā "signora") della sorella di Lazzaro e di Maria dimorante in Betania. Patrona, per la sollecitudine nell'offrire ospitalità a Gesù, degli ospizî per i pellegrini [...] e bisognosi. La leggenda medievale la fece pervenire con Lazzaro e Maria a Tarascona (Gallia merid.). Suoi attributi sono il mazzo di chiavi o gli arnesi da cucina. È anche accompagnata dal dragone. Festa, 29 luglio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TARASCONA – ARAMAICO – VANGELI – GESÙ

L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale Francesca Zagari Laura Saladino Paolo Cuneo Maria Adelaide Lala Comneno Basema Hamarneh Jean-Pierre Sodini Michele [...] ; si tratta soprattutto di analisi di impianti o di resti di edifici ecclesiastici (il Santo Sepolcro, l'abbazia di S. Maria nella valle di Josaphat), di elementi difensivi (mura, cittadella), di strutture monumentali di servizio (cisterne, botteghe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

METALLO, Grammazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

METALLO, Grammazio ( Grammatico) Arnaldo Morelli – Nacque a Bisaccia (presso Avellino) nel 1540 circa da Felice; si ignora il nome della madre. L’anno di nascita si desume dal ritratto posto nella riedizione [...] Gerusalemme (8 dic. 1601), Nazareth, Betania, quindi al Cairo (2 febbr. stati favoriti dal teologo domenicano Giovanni Maria Guanzelli da Brisighella, «maestro . Una seconda edizione, con l’aggiunta di una decina di brani e dedicata a G.M. Guanzelli ... Leggi Tutto

MARIANO da Siena

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIANO da Siena Franco Cardini MARIANO da Siena. – Non molto è noto della sua vita: le notizie che lo riguardano provengono da alcuni documenti senesi e, soprattutto, dal poco ch’egli racconta o fa [...] di pellegrinaggio vicini – Betlemme, Ain Karem (Montana Iudeae), Gerico, Betania – durò fino al 7 giugno, vale a dire un paio di di ser Mariano di Nanni, prete senese, in Studi di storia economica toscana nel Medioevo e nel Rinascimento in memoria di ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
maddaléna
maddalena maddaléna s. f. [dal nome proprio femm.]. – 1. Nome di una varietà di pesche che maturano nel tempo della festa di s. Maria Maddalena (22 luglio). 2. In pasticceria, dolce a base di farina, uova, zucchero e burro fuso, cotto in forno,...
mariofania
mariofania s. f. Apparizione di Maria, madre di Gesù. ◆ Le ultime «mariofanie» approvate ufficialmente dalla Chiesa sono quelle di Akita (1969) in Giappone, e Finca Betania (1976) in America Latina; mentre per l’Europa bisogna arrivare fino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali