VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] la liberazione delle terre invase, la restituzione di Pinerolo, il ritorno di Casale, smantellata, al duca di Mantova, il matrimonio della figlia Maria Adelaide con il duca diBorgogna. Sconfitto militarmente, egli trionfa diplomaticamente: lo stato ...
Leggi Tutto
Figlio secondogenito di Tommaso II, conte di Savoia, e di Beatrice Fieschi, dopo la morte del padre (1259) visse coi fratelli, il maggiore Tommaso III ed il cadetto Ludovico, sotto la direzione degli zii [...] li governò, col consenso della cognata Guia diBorgogna, finché, cresciuto in età il nipote Filippo di Bâgé, erede delle contee di Bâgé e di Bresse, che così passarono alla dinastia sabauda; dopo la morte di Sibilla (1294), sposò nel 1297 Mariadi ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Ettore Verga
Nacque a Fermo il 24 gennaio 1444 dal conte Francesco e da Bianca Maria Visconti. Fu fatto istruire molto bene nelle arti belliche, nelle scienze e [...] pubblico, Galeazzo Maria fu mandato colà con un esercito in aiuto del re Luigi XI e vi diede belle prove di valore. Appresa Tornato da poco da una spedizione militare contro il duca diBorgogna, il giorno di S. Stefano del 1476 fu colpito a morte da ...
Leggi Tutto
Primogenito di Ludovico, duca di Savoia, e di Anna di Lusignano, nacque a Thonon il 1° febbraio 1435. Dopo il trattato di Cleppié (1453) sposò Iolanda di Valois, figlia del re di Francia Carlo VII, della [...] e la Lega del pubblico bene, sia nei riguardi del duca Galeazzo Maria, che, arrestato al suo ritorno dalla Francia, dopo la morte del di Savoia, inclinava di nuovo a Francia. Filippo di Bresse, appoggiato dal duca diBorgogna, cercò di impadronirsi ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] senza creare qualche capolavoro. A Bologna Nicolò da Bari, detto dell'Arca, portò le violenze tragiche dell'arte diBorgogna nella Pietà di S. Maria della Vita; e Guido Mazzoni modenese riprodusse più volte, a Modena, a Reggio, a Busseto, a Venezia ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] Norvegia. Nel 1032-1033, raccolse l'eredità della corona diBorgogna, chiudendo la via ai maneggi dei grandi d'Italia le è conteso da Svezia e Polonia, e la Russia non giunge al Mar Baltico. È un primo scacco; ma l'Europa nordica ha già presentito l ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] zona alpina occidentale ebbe di nuovo unità politica col nome di regno diBorgogna. All'Italia rimaneva solo la fascia al di qua delle Chiuse. alcuni nobili sabaudi catturarono in val di Susa Galeazzo Maria Sforza duca di Milano. Nel 1494, Carlo VIII ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] più specialmente vicino a Roma, i frati cisterciensi della Borgogna prima in S. Mariadi Falleri e poi nelle abbazie di Fossanova (ultimi anni del sec. XII) e di Casamari (1217), e in quella di S. Gargano presso Siena, portarono la pianta borgognona ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] 'Agrò, a Mili, a Frazzanò (S. Filippo di Fragalà), a Itala (Ss. Pietro e Paolo), a Burgio (S. Mariadi Rifesi), a Caltanissetta (S. Spirito), a Sciacca di varie correnti di arte bizantina, e altre provenienti dalla Borgogna e da altri centri di ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] di quella di Sigismondo Pandolfo Malatesta signore di Rimini, e sul retto di quella di Filippo Maria-Visconti, nella quale il duca di a Morat, contro l'orgogliosa cavalleria di Carlo il Temerario, duca diBorgogna. Lo scudo è quasi abbandonato anche ...
Leggi Tutto