GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] l'influenza della Borgogna a Ginevra e a Losanna; e sono riflessi dell'architettura francese a Neuchâtel, a Friburgo, come nella chiesa di Valère a Sion.
Scandinavia. - In Norvegia lo stile gotico appare prestissimo, in S. Mariadi Bergen e nella ...
Leggi Tutto
TEATRO
Mario Verdone
Il t. di prosa dell'ultimo ventennio ha preso caratteristiche che ne hanno modificato sensibilmente l'aspetto, determinando anche notevoli cambiamenti nella vita e nell'assetto [...] suicidio di lei, e all'esplosione sadica del marito. La parola di Pasolini raggiunge una suggestiva forza di comunicazione (1904-1969), il romanziere cui si devono anche Iwona principessa diBorgogna (1935), Il matrimonio (1947), e Operetta (1967); S. ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] duca diBorgogna, Luigi XV. E con questo pare si ripeta la stessa vicenda: Luigi XV ebbe sì dieci figli, ma di questi i due maschi gli premorirono; onde la successione venne al figlio del suo primogenito (Luigi) e della di lui seconda moglie Maria ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] di composizione, o per bellezza dei ritratti; quella di Gianfrancesco Gonzaga, marchese di Mantova, del 1439; quelle di Filippo Maria Visconti, di Francesco Sforza e di (medaglie di Lorenzo il Magnifico, di Alfonso d'Este, di Antonio diBorgogna, ecc ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] Bibliofilo ardente fu, verso lo stesso periodo, Filippo diBorgogna, i cui manoscritti si trovano nelle principali biblioteche , Angelo Zenobio. Gaddi, Francesco Saverio Redi, Antonio Maria Biscioni (Laurenziana); Domenico Grimani, G.B. Recanati, ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] bizantina in Italia come nei battisteri di S. Mariadi Nocera dei Pagani, di Nola, di Novara, ecc. Le costruzioni bizantine d nei duomi di Spira, Magonza, Worms, ecc., e nelle chiese cluniacensi e cisterciensi della Normandia, della Borgogna e della ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] , che aveva sposato Isabella di Sabran, figlia di Isnardo di Sabran e di Margherita, secondogenita di Guglielmo, ultimo dei Villehardouin. Ferdinando di Maiorca morì nella battaglia di Manolada; il vincitore Ludovico diBorgogna venne a morte poco ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] più tardi dalla potente casa diBorgogna, che qui trasse e insediò un largo seguito di nobili e di signori francesi, e da rappresentanti Carlo V con sua moglie (1537) e Luigi XII con Maria d'Ungheria (1538), furono offerte da Carlo V e disegnate da ...
Leggi Tutto
Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] di C. Oronce Fine, di Lione (1660); quelle di Almaury (Lione 1692), di Silvestre (1730) per il duca diBorgogna, di Daumont (1730) per il conte d'Artois, di R. Renier, I tarocchi del conte Matteo Maria Boiardo, in Rassegna emiliana, Modena 1882, fasc ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] nella lotta tra Armagnacchi e Borgognoni favorendo la casa diBorgogna. Nel 1420, il matrimonio tra Isabella, figlia di Carlo II ed erede del ducato di Lorena, con Renato I d'Angiò, erede del ducato di Bar, determinò la riunione dei due ducati, che ...
Leggi Tutto