Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro francese conserva nell’arco di tutto il Seicento una straordinaria vitalità: [...] meglio ecc.
[imita la signorina Beauchateau, attrice del Palazzo diBorgogna]. Non vedete come questo è naturale e appassionato? Ammirate sono in Francia a più riprese, protetti prima da Maria de’ Medici e poi da Mazzarino.
Dopo numerose tournées ...
Leggi Tutto
MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] , 1910-1971, XV, p. 161). Con l'eccezione diMaria, le presenze femminili tra le m. con santi sono rarissime . 1016). Un altro tipo religioso è su un fiorino di Davide diBorgogna vescovo di Utrecht (1455-1494), raffigurante Davide che suona l'arpa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 duca di Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] fine del 1402, quando un duplice matrimonio - di G. con la figlia del re di Francia e di Filippo Maria Visconti con la figlia del duca diBorgogna - avrebbe dovuto offrire un sostegno politico di carattere europeo al dominio milanese nel pieno della ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] beni e privilegi della chiesa di S. Mariadi Crea e il 4 maggio quelli del monastero di S. Vittore di Grazzano; ma già il 17 de Losne in Borgogna.
Tornò a occuparsi delle sue terre, con acquisti di nuovi possessi e l'investitura di vassalli, da giugno ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] , S. Giovanni, proveniente dalla cappella dei calzolai in S. Mariadi Borgo Vecchio: cfr. Bacco, 1883, pp. 12 s.). schools, London 1968, pp. 101-106; V. Viale, Civico Museo Francesco Borgogna. I dipinti, Vercelli 1969, pp. 31 ss.; G. Romano, Casalesi ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] di una campagna di fondazioni monastiche e di donazioni, promossa a partire da Adelaide diBorgogna (931-999) fino ad Adelaide di ricostruito in città nel quarterium intramurano Sancte Marie a N; entrambi, dotati di un chiostro all'inizio del sec. 15 ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] nell'oratorio della chiesa di S. Maria Gentile a Mantova), la Visione di s. Martino (1614-16; Correggio, chiesa di S. Quirino), fino il veronese Dionisio Guerri e il francese Michele Mattei diBorgogna.
Nel frattempo a Mantova il F. aveva raggiunto ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] 'altro con le sculture ornamentali superstiti di S. Mariadi Pulsano e di S. Leonardo di Siponto, sculture tutte di raffinata qualità, nelle quali è preponderante la componente francese, tra Aquitania e Borgogna, insieme a derivazioni della miniatura ...
Leggi Tutto
SANGRO, Raimondo di
Girolamo Imbruglia
SANGRO, Raimondo di. – Nacque il 30 gennaio 1710 da Antonio e da Cecilia Gaetani di Laurenzana, a Torremaggiore, nella Capitanata, uno dei feudi della famiglia [...] il titolo, poi ducale, sul feudo di Torremaggiore, e Filippo II aveva riconosciuto a Giovan Francesco di Sangro il titolo di principe su Sansevero. La famiglia si gloriava di derivare dai duchi diBorgogna e addirittura dalla famiglia carolingia.
Nel ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giordano
Christopher S. Celenza
ORSINI, Giordano. – Figlio di Giovanni e di Bartolomea Spinelli, nacque a Roma negli anni Sessanta del XIV secolo.
Il suo nome è attestato per la prima volta [...] Giovanni senza Paura, duca diBorgogna e fu presente anche ai negoziati di pace, sostanzialmente falliti, di Pont de l’Arche 1431, il conclave, riunito presso la chiesa domenicana di S. Maria sopra Minerva, dopo un primo scrutinio andato a vuoto ...
Leggi Tutto