GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] , commissionò a G. un oculo per la facciata di S. Maria dell'Anima, raffigurante la Madonna sul crescente di luna, santi, il committente, l'imperatore, l'arciduca diBorgogna e lo stemma di Leone X, opera oggi scomparsa (Mancini, 1909). Sempre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Porte e portali d'ingresso agli spazi ecclesiali
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla metà dell’XI secolo [...] posto a coronamento della porta di ingresso alla chiesa abbaziale di Santa Mariadi Grottaferrata, con un inequivocabile regioni diBorgogna e Aquitania, irradia con sbalorditiva rapidità nelle aree limitrofe, spingendosi anche al di sotto delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il potere delle donne nell'Alto Medioevo
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante l’uguaglianza di tutti i credenti [...] in Germania da Carlo il Calvo.
Adelaide diBorgogna, moglie di Lotario II, prima, e dell’imperatore Ottone I, poi, esercita come coimperatrix una notevole influenza in campo diplomatico. Accompagna il marito nelle sue discese in Italia tra il 961 ...
Leggi Tutto
UCPOLDINGI (Hucpoldingi)
Edoardo Manarini
Parentela dell’aristocrazia franca, attiva in Italia a partire dalla metà del secolo IX e attestata su nove generazioni dall’847 al principio del secolo XII. [...] di Ubaldo. Egli sposò Waldrada, sorella del re diBorgogna Rodolfo II, ottenendo così il grado massimo di Königsnähe . Bartolomeo di Musiano nel Bolognese, S. Fedele di Strumi nel Casentino, S. Maria, detto Badia fiorentina, nel cuore di Firenze, S ...
Leggi Tutto
DOURO LITORAL
M.L. Real
Regione storica del Portogallo settentrionale, posta tra le valli dei fiumi Duero (portoghese Douro) e Ave, limitata a E dalle montagne del Marão.Alcuni monasteri dell'interno, [...] nel 1100 dal medesimo conte Enrico diBorgogna, nipote del Conte di Semur patrono della Charité. Al Porto, Porto 1954; A. de Sousa Oliveira, A igreja românica de Santa Maria de Meinedo e a sua raíz na Alta Idade Média, Boletim da Associação cultural ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I traffici marittimi e i porti
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa che si affaccia sul nuovo millennio vive [...] , un provvedimento di esenzione da ogni tipo di dazio nei porti di Creta, Cipro e in alcuni porti del Mar Nero.
L’Europa come intermediari commerciali e prestatori per conto dei duchi diBorgogna, da cui ricevono in cambio privilegi. I mercanti ...
Leggi Tutto
ZEDDA, Alberto
Reto Müller
ZEDDA, Alberto. – Nacque il 2 gennaio 1928 a Milano, da Amerigo (1901-1961) e da Caterina Negri (1904-2002).
Nonni paterni furono il nuorese Salvatore Zedda e la valtellinese [...] Ghedini (su proposta di Carlo Maria Giulini, titolare della cattedra di esercitazioni orchestrali, che di Vincenzo Bellini (1980), Fra Diavolo di Daniel-François-Esprit Auber (1981), Adelaide diBorgognadi Rossini (1984), I puritani di Bellini ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, RE DI FRANCIA, SANTO
BBenoît Grévin
La personalità fuori del comune del re di Francia L. (1214-1270), contemporaneo della seconda parte del regno di Federico II e spettatore della caduta della [...] e a mettere a segno un duplice obiettivo: fuori della portata del potere di Federico II, quasi inesistente nel Nord del Regno diBorgogna, si mise de facto sotto la protezione di L., in quanto Lione, città imperiale, gravitava nondimeno nell'orbita ...
Leggi Tutto
UMBERTO II, conte
Paolo Buffo
UMBERTO II, conte. – Nacque probabilmente alla fine degli anni Sessanta dell’XI secolo da Amedeo II, conte della parentela degli Umbertini, che in quel periodo non usavano [...] controllarono, oltre ai comitati del Regno diBorgogna, anche la Marca di Torino, nel Regno italico. Formalmente la castrum di Susa. Del novembre del 1098 è la concessione di beni in Frossasco, nel Pinerolese, all’abbazia di S. Mariadi Pinerolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Spagna: Ripoll, Taull, Jaca, Bagues, Leon
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’XI secolo, lo smembramento [...] della navata, così come accade anche a Santa Mariadi Taüll. Qui lavora a più riprese una bottega di affreschi (Jaca, Museo Diocesano) con scene narrative di grande forza espressiva che avrebbero i loro precedenti formativi nel Poitou e nella Borgogna ...
Leggi Tutto