MARINELLI, Gaetano
Daniele Carnini
MARINELLI (Marinello), Gaetano. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1754. Prota-Giurleo (1960, col. 134) è stato il primo a retrodatare la data di nascita del M. – concordemente [...] 1786 sposò a Napoli la figlia di un sarto, Maria Emanuela Vitale. Gli impegni come insegnante di canto risalgono all’incirca al 1786 legato ai primordi della carriera di G. Donizetti (Enrico diBorgogna).
La figura di Zangla fu decisiva nella genesi ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Andrea
Andreina Ciufo
Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...] commissione pubblica ed eseguì l'affresco I prigionieri piemontesi di Gundebaldo re diBorgogna liberati da s. Epifanio e da s. Vittore per illustrare l'episodio di Damaianti dormiente in una selva abbandonata dal marito Nalo.
A un diverso ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] , commissionò a G. un oculo per la facciata di S. Maria dell'Anima, raffigurante la Madonna sul crescente di luna, santi, il committente, l'imperatore, l'arciduca diBorgogna e lo stemma di Leone X, opera oggi scomparsa (Mancini, 1909). Sempre ...
Leggi Tutto
UCPOLDINGI (Hucpoldingi)
Edoardo Manarini
Parentela dell’aristocrazia franca, attiva in Italia a partire dalla metà del secolo IX e attestata su nove generazioni dall’847 al principio del secolo XII. [...] di Ubaldo. Egli sposò Waldrada, sorella del re diBorgogna Rodolfo II, ottenendo così il grado massimo di Königsnähe . Bartolomeo di Musiano nel Bolognese, S. Fedele di Strumi nel Casentino, S. Maria, detto Badia fiorentina, nel cuore di Firenze, S ...
Leggi Tutto
ZEDDA, Alberto
Reto Müller
ZEDDA, Alberto. – Nacque il 2 gennaio 1928 a Milano, da Amerigo (1901-1961) e da Caterina Negri (1904-2002).
Nonni paterni furono il nuorese Salvatore Zedda e la valtellinese [...] Ghedini (su proposta di Carlo Maria Giulini, titolare della cattedra di esercitazioni orchestrali, che di Vincenzo Bellini (1980), Fra Diavolo di Daniel-François-Esprit Auber (1981), Adelaide diBorgognadi Rossini (1984), I puritani di Bellini ...
Leggi Tutto
UMBERTO II, conte
Paolo Buffo
UMBERTO II, conte. – Nacque probabilmente alla fine degli anni Sessanta dell’XI secolo da Amedeo II, conte della parentela degli Umbertini, che in quel periodo non usavano [...] controllarono, oltre ai comitati del Regno diBorgogna, anche la Marca di Torino, nel Regno italico. Formalmente la castrum di Susa. Del novembre del 1098 è la concessione di beni in Frossasco, nel Pinerolese, all’abbazia di S. Mariadi Pinerolo ...
Leggi Tutto
MERELLI, Bartolomeo
Angelo Rusconi
Nacque a Bergamo il 19 maggio 1794. I nomi dei genitori non sono noti: il padre, amministratore dei conti Moroni, gli garantì una buona educazione umanistica.
Sugli [...] impegni di un certo rilievo: l’opera seria Enrico diBorgogna era Maria Taglioni, mettendole in competizione ed esaltando l’interesse del pubblico, in un’epoca nella quale la stagione d’opera e balletto era un evento capitale nella vita cittadina. Di ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nato a Genova intorno al 1340 da Adornino e da Nicolosia della Rocca, poco si sa dei suoi anni giovanili, ma dovette avere accurata educazione, anche letteraria, giacché [...] del duca diBorgogna (col quale l'A. stipulò nell'ottobre del 1395 un trattato di amicizia e di commercio: cfr della Lombardia, in Storia di Milano, V, Milano 1955, pp. 562 s.; Id., Il ducato visconteo di Gian Galeazzoa Filippo Maria, ibid., VI, ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso di Savoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] 1298 il conte sposò Mariadi Brabante, figlia di quel duca e sorella di Margherita, contessa di Lussemburgo, dalla quale, però, nacquero solo alcune femmine. Nel 1308 A. sposò il figlio primogenito Edoardo a Bianca diBorgogna e in tale circostanza ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Pietro. –
Nicolangelo D'Acunto
Nacque nel 1030 circa da Teuzone, esponente di un’importante famiglia di Pavia. Non si hanno notizie sugli anni della sua giovinezza. Fu eletto vescovo di [...] diBorgogna (morto il 27 luglio 1061), il quale, anche dopo l’elezione al soglio pontificio col nome di . 1330, 136 col. 1412; Le carte del monastero di S. Mariadi Firenze (Badia), I (sec. X-XI), a cura di L. Schiaparelli, Roma 1913, nn. 61 pp. 153 ...
Leggi Tutto