CHAMPION, Antoine
François-Charles Uginet
Figlio di Guillaume cosignore di la Bâtie (Gex), nacque nella prima metà del sec. XV. La famiglia Champion, originaria della Moriana, possedeva alcuni feudi [...] probabilmente per sondare le intenzioni di Galeazzo Maria Sforza, ma al suo ritorno diBorgogna.
Dopo la morte di Iolanda (29 ag. 1478), lo Ch. e con lui altri membri del Consiglio di Torino si rivolsero contemporaneamente al re di Francia e a Bona di ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Rolando, detto il Magnifico
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Rolando, detto il Magnifico. – Nacque (forse a Polesine Parmense) intorno al 1390, figlio naturale di Niccolò, marchese [...] , e fu incaricato di importanti ambascerie (in Borgogna nel 1469 e a Roma nel 1471). Uomo di notevole cultura, fu vicino al circolo di Cola Montano, la qual cosa lo rese sospetto al governo di Reggenza dopo l’uccisione di Galeazzo Maria nel 1476. Il ...
Leggi Tutto
BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] era consapevole di aver bisogno di un appoggio politico contro il nuovo maritodi Giovanna e quindi, prima dell'arrivo di costui, altri ambasciatori del re di Francia, del duca diBorgogna, del re di Navarra e del duca di Savoia raggiunsero Napoli il ...
Leggi Tutto
ESTAING (Etain, de Stagno), Guillaume (Guillaume Hugues, Huin, Huyn, Guillelmus Hugonis) d'
Wolfgang Decker
Non si conosce con esattezza l'anno della sua nascita, che può comunque essere fissato al [...] principi come Sigismondo di Lussemburgo, Carlo VII di Francia e Filippo Maria Visconti, duca di Milano, si schierarono dei negoziati, il 6 settembre, tenne un discorso davanti al duca diBorgogna, Filippo il Buono. A cavallo tra il 1436 e il 1437 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Michael Mallet
Ultimo figlio maschio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 23 genn. 1422 (e non nel 1397 come riferito dal Litta). A differenza [...] per otto mesi nel 1476, durante la crisi internazionale creata dalle campagne del duca diBorgogna, Carlo il Temerario. Il suo compito principale era persuadere Galeazzo Maria Sforza a evitare annessioni straniere con Carlo o con Luigi XI. Il G. fece ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] nel 1450.
Poco si sa sull'attività di B. nel trentennio successivo. A quanto afferma Galeotto Del Carretto, storiografo di corte, il duca diBorgogna avrebbe offerto a B. il comando della compagnia di mercenari italiani al suo servizio e la mano ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Nato intorno al 1410 da Pierre e da Melchilde figlia di Aymon de Compey signore di La Motte e di Vulpillière, il C. appartenne al ramo dei Compey signori di Thorens [...] stesso per mezzo di Jean de Seyssel, il quale aveva cercato di far da mediatore fra le due parti.
La morte di Filippo Maria Visconti (13 del duca, si cercarono dei protettori. Il duca diBorgogna manifestò la sua disapprovazione per l'avvenuto in una ...
Leggi Tutto
MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] Sforza era anche in trattative con il delfino di Francia, Luigi, e con il duca diBorgogna, Filippo il Buono e per questo motivo, e fece testamento per ribadire le ultime volontà del marito (Arch. di Stato di Pavia, Notarile, Pavia, 266, cc. 283 s ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio.
Era figlio unico, come [...] tardi alla lega aderivano Pio II e il duca diBorgogna, e anche Luigi XI di Francia sembrava inclinare ad accedervi; ma, nonostante queste , e paventava gli intrighi di Galeazzo Maria Visconti contro il duca di Ferrara, alleato del re Ferdinando ...
Leggi Tutto
sabaudo, Stato
Espressione che indica lo Stato dei Savoia, la cui storia comincia con Umberto Biancamano: egli poté ingrandire notevolmente i suoi possessi con le elargizioni fattegli dall’imperatore [...] la massima estensione nel sec. 15°, di qua dai monti con l’acquisto di Vercelli (1427), ceduta dall’ultimo dei Visconti, e oltralpe con la conquista di Friburgo (1451), perduta poi nella guerra diBorgogna del 1475. Nella prima metà del sec ...
Leggi Tutto