• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
165 risultati
Tutti i risultati [165]
Storia [71]
Biografie [65]
Religioni [20]
Arti visive [17]
Storia delle religioni [8]
Letteratura [11]
Architettura e urbanistica [8]
Storia medievale [7]
Storia per continenti e paesi [4]
Geografia [5]

FRANCESE, RIVOLUZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESE, RIVOLUZIONE Alberto Maria Ghisalberti . La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] scettico, come il Talleyrand e il Loménie de Brienne. Abbondano poi opere gianseniste, ricercate soprattutto, forse, altre idee e fornisce modelli d'azione; e La Fayette è a scuola di libertà oltre Oceano. Il popolo non legge i libri dei filosofi e ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – SEPARAZIONE DEI POTERI – CONVENZIONE NAZIONALE – RESTIF DE LA BRETONNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESE, RIVOLUZIONE (3)
Mostra Tutti

AFRICA

Enciclopedia Italiana (1929)

Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] quale Jean de Brienne occupò Damietta, e nella VII comandata da S. Luigi re di Francia che, dopo la battaglia di Flriskiùr (1250 al litorale africano oltre il mar di Sicilia, e si costituisce una colonia nel NE., fra il Mar Rosso e l'Oceano Indiano ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTO SETTIMIO FIORENTE TERTULLIANO – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – SOCIETÀ DELLE MISSIONI AFRICANE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – REGNO CRISTIANO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti

BONAPARTE, Luciano, principe di Canino

Enciclopedia Italiana (1930)

Fratello di Napoleone, nato ad Aiaccio il 21 marzo 1775, morto a Viterbo il 29 giugno 1840. Destinato dapprima alla vita militare, poi a quella ecclesiastica; fece i primi studî ad Autun, a Brienne e nel [...] gran signore. Nel 1808 si ritrasse a Tuscolo, ma, dopo l'arresto di Pio VII, non si sentì più sicuro e s'imbarcò per gli di Luciano conservò il cognome Bonaparte. Ebbe dalla prima moglie due figlie: Carlotta (1796-1865), maritata al principe Mario ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – LUIGI LUCIANO – CENTO GIORNI – NAPOLEONE II – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAPARTE, Luciano, principe di Canino (3)
Mostra Tutti

CINQ-MARS, Henri-Coiffier detto Ruzé d'Effiat, marchese di

Enciclopedia Italiana (1931)

Gentiluomo francese; nacque nel 1620 da un diplomatico devoto al cardinale di Richelieu. Questi lo introdusse diciottenne alla corte del re Luigi XIII, che lo prese in gran simpatia e lo nominò gran mastro [...] dal re. S'innamorò poi della principessa Maria Gonzaga futura regina di Polonia, e avrebbe voluto sposarla, ma romanzesca di Alfred de Vigny, pubblicata nel 1827, ed è l'argomento di un quadro di Delacroix. Bibl.: Comte de Brienne, Mémoires ... Leggi Tutto
TAGS: ALFRED DE VIGNY – MARIA GONZAGA – LUIGI XIII – CARDINALE – DELACROIX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINQ-MARS, Henri-Coiffier detto Ruzé d'Effiat, marchese di (1)
Mostra Tutti

Luigi XVI re di Francia

Enciclopedia on line

Luigi XVI re di Francia Figlio (Versailles 1754 - Parigi 1793) del delfino Luigi e di Maria Giuseppina di Sassonia. Nipote di Luigi XV, fu il suo successore (1774). Il fallimento della politica finanziaria attuata da R.-J. Turgot [...] alla morte del padre (1765), sposò (1770) Maria Antonietta d'Austria. La semplicità di vita, l'onestà dei costumi, suscitarono le privilegiati come Calonne (nov. 1783) e Loménie de Brienne (maggio 1787). Il debole atteggiamento del re durante il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA ANTONIETTA D'AUSTRIA – DEFICIT PUBBLICO – TERZO STATO – VERSAILLES – GIRONDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luigi XVI re di Francia (2)
Mostra Tutti

NAPOLI, Regno di

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLI, Regno di MicheIangelo Schipa I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] di Avellino (ai Montfort, poi ai Del Balzo), di Arena (ai De Goucy), di Ariano (ai Vaudemont), di Caserta (ai Beaumont), di Chieti (ai Courtenay), di Lecce (ai Brienne), di con la nobiltà napoletana e col secondo marito, la sorte dei suoi drudi, la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI, Regno di (3)
Mostra Tutti

MAZZARINO, Giulio Raimondo

Enciclopedia Italiana (1934)

MAZZARINO, Giulio Raimondo Luigi Simeoni Cardinale italiano e primo ministro di Francia, nato a Pescina (Aquila) il 14 luglio 1602, morto a Parigi il 9 marzo 1661. Egli continuò, sviluppò e realizzò [...] ; ma in gran parte toccò al duca di Meilleraye, marito di Ortensia Mancini, che assunse il titolo di duca di Mazzarino. La linea si estinse nel 1731, e per via di donne l'eredità passò ai Grimaldi di Monaco. Al Mazzarino anche i Francesi, scomparsa ... Leggi Tutto
TAGS: PARLAMENTO DI PARIGI – SACRO ROMANO IMPERO – INFLUENZA SPAGNOLA – FRANCESCO I D'ESTE – STATO DEI PRESIDÎ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZARINO, Giulio Raimondo (3)
Mostra Tutti

LA ROCHEFOUCAULD, François, duca de La R., principe di Marcillac

Enciclopedia Italiana (1933)

LA ROCHEFOUCAULD, François, duca de La R., principe di Marcillac Diego Valeri Scrittore francese, nato il 15 settembre 1613 a Parigi, ivi morto il 17 marzo 1680. L'autore delle Réflexions ou Sentences [...] fu sposato ad Andrée de Vivonne, figlia del capitano delle guardie di Maria de' Medici. Il resto della sua vita si divide in quattro , con la falsa indicazione di Colonia. Fu l'effetto d'una indiscrezione di Loménie de Brienne, che s'era fatto ... Leggi Tutto

MONTMORIN de Saint-Hêrem, Armand-Marc, conte di

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTMORIN de Saint-Hêrem, Armand-Marc, conte di Alberto Maria Ghisalberti Uomo politico francese, nato nel castello della Barge (Alvernia) il 13 ottobre 1746, morto a Parigi il 2 settembre 1792. Discendente [...] Calonne cadeva, la folla e i "filosofi" invocavano il Necker, Loménie de Brienne si faceva nominare principal ministre, e il paese andava alla deriva. E, al di fuori dei confini, i Prussiani occupavano militarmente l'Olanda, umiliando la Francia. Il ... Leggi Tutto

MERCY-ARGENTEAU, Florimont-Claude, conte di

Enciclopedia Italiana (1934)

MERCY-ARGENTEAU, Florimont-Claude, conte di Alberto Maria Ghisalberti Diplomatico austriaco, nato a Liegi nel 1727, morto a Londra il 25 agosto 1794. Figlio del conte Antonio, compì gli studî all'Accademia [...] e dal 1766 a Parigi, ove rivelò in pieno doti di acuto osservatore e di abilissimo interprete degl'interessi della corte di Vienna. Gran parte ebbe nella conclusione del matrimonio di Maria Antonietta con il delfino (1770) e presso la nuova delfina ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali