GHISI, Bartolomeo
Giorgio Ravegnani
Figlio di Giorgio, di famiglia patrizia veneziana, e di Alice Dalle Carceri nacque presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il padre - signore del terzo [...] restituire, entro sei mesi dalla pubblicazione, il Ducato di Atene a Gualtieri (VI) diBrienne. Il G. prese inoltre parte al fallito tentativo di riconquista operato dal duca diBrienne, sbarcato in Grecia nell'estate 1331, anche se non è possibile ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Giorgio Ravegnani
Figlio di Bartolomeo, di famiglia patrizia veneziana, signore di Tino e di Micono, e nipote di Andrea (che nel 1207 aveva conquistato le due isole dell'arcipelago greco), [...] di Taranto, e su richiesta di Isabella, principessa di Acaia, vietò al G., a Maria Da Verona e a Beatrice, signori di Negroponte, di subito dopo al servizio del duca di Atene Gualtieri diBrienne. L'intesa fu tuttavia di breve durata e nel 1310 si ...
Leggi Tutto
LAURO, Guglielmo di
Berardo Pio
Figlio di Roberto, conte di Caserta, e di Agnese, nacque intorno alla metà del XII secolo. Il L. compare la prima volta nelle fonti come fideiussore insieme con il fratello [...] anno, il diritto di patronato sulla chiesa di S. Maria nel territorio di Lauro. Nel di Caserta che combatté e fu sconfitto al fianco di Dipoldo nei pressi di Capua il 10 giugno 1201 da Gualtieri diBrienne, genero di Tancredi e prezioso alleato di ...
Leggi Tutto
MASSARI, Dionisio
Giovanni Pizzorusso
MASSARI, Dionisio. – Nacque a Ortezzano, presso Fermo, nel 1597, come si desume indirettamente da un suo scritto (Roma, Arch. stor. della Congregazione di Propaganda [...] tempo di dare marito alla sorella. Richiamato a Roma, partì per l’Irlanda solo nella primavera del 1647, fermandosi a lungo in Francia. A Parigi risiedette presso il nunzio e incontrò la reggente, Mazzarino e Henri-Auguste Loménie, conte diBrienne ...
Leggi Tutto
MARINI, Orlando (Rolando)
Raffaella Zaccaria
– Nacque a Firenze nella seconda metà del secolo XIII da Marino di Orlando, abitante nel sesto di Porta S. Pancrazio. Il padre del M. fu uomo pubblico di [...] allo scrutinio elettorale per il priorato indetto dopo la cacciata del duca di Atene, Gualtieri diBrienne, che risaliva all’agosto precedente, per il quartiere S. Maria Novella, «gonfalone» Leone Bianco. Il 1° giugno 1344 fu nominato ambasciatore a ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Amaretto
Arianna Terzi
Nacque a Firenze negli anni Trenta del XIV secolo da Zanobi di Lapo di Coppo.
I Mannelli, magnati fiorentini di un'antica casata d'Oltrarno, avevano torre, case e altre [...] nella cacciata da Firenze del duca di Atene Gualtieri diBrienne nel 1343; con il riordinamento del di Dio a dì XXI di luglio 1394 la vi[gi]lia di s[an]cta Maria Maddalena") e ricordare come la cappella di famiglia dei Mannelli, nella chiesa di ...
Leggi Tutto
DOFERIO (Doferius, Dauferius)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1150 da una famiglia borghese di Caiazzo (Caserta), ma non si conoscono i nomi dei suoi genitori. Nella tradizione locale non esistono testimonianze [...] chiesa di S. Efrem nell'attuale Santeramo in Colle. Nello stesso anno deliberò sul ricorso dell'abate di S. Maria in di Brindisi e di Otranto, che nel 1203 presero parte alla sommossa contro il conte Gualtieri diBrienne. In base all'obituario di ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Benghi
FFrancovich
Appartenente a una delle più nobili e antiche famiglie fiorentine, nacque, in data imprecisata, nella prima metà del sec. XIV da Tegghia e da Cogna di Ciampolo di Salvi [...] nel 1342, quando sottoscrisse la pace mediata dal duca d'Atene Gualtieri diBrienne tra i Buondelmonti e i Giandonati.
Il B. fu uno dei capi della fazione ultraconservatrice di parte guelfa, e, come del resto molti altri nobili fiorentini, ricoprì ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Corrado
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni (Vanni) di Cafaggio, nacque nell'ultimo quarto del secolo XIII a Firenze o forse ad Avignone, dove il padre aveva impiantato una florida azienda [...] nei dintorni di Firenze, assaltarono in forze il castello di Santa Maria Novella, presso San Casciano Val di Pesa, di proprietà dei dal Boccaccio, con un Corrado di Vanni di Rosso, famigliare di Gualtieri diBrienne. A parere di Branca (p. 143) non ...
Leggi Tutto
RICHERIO
Francesco Panarelli
– Non si conosce nulla della provenienza familiare e della carriera pregressa di Richerio, prima della sua menzione come vescovo di Melfi (sede direttamente dipendente dalla [...] a incaricarlo nel 1218 di un’indagine sul conto dell’abate di S. Mariadi Nardò, e nel 1221 a indicarlo come istanza di appello in una con Isabella diBrienne aveva offerto a Federico II il destro per rivendicare i diritti sul Regno di Gerusalemme; ...
Leggi Tutto