SAVOIA (Savoia-Soissons), Eugenio Maurizio di, conte di Soissons
Rosario Russo
Figlio di Tommaso di Savoia e diMariadi Borbone-Soissons, nacque a Chambéry il 2 maggio 1633. Derivò il titolo di conte [...] Giuseppe Emanuele Giovanni e di quella del marito, avvenute a breve intervallo diChampagne e di Brie. Nel 1657 Eugenio fece la prima campagna, segnalandosi all'assedio di Montméry e prendendo parte alla liberazione di Ardres e alla conquista di ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] influenza del Van Dyck si fa sentire nei ritratti di Filippo diChampagne e di R. Nanteuil, ma è subito ricondotta nei modi classicheggianti del Poussin, di R. Bourdon, di J. Jouvenet, di Ch. Lebrun. Dominatori del ritratto francese furono tuttavia H ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Benedetto
Roberto Lopez
Consigliere del comune di Genova nel 1256, l'anno dopo combatté una battaglia navale sfortunata contro i Veneziani; ma una serie di speculazioni capitalistiche e una [...] ; estese il suo commercio in tutto il Mar Nero, verso Trebisonda, l'Armenia, Caffa (di cui fu console suo genero) e l'interno e in Fiandra, sia per Aigues-Mortes e le fiere diChampagne, sia per la via oceanica che probabilmente fu prescelta dal ...
Leggi Tutto
BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di
Norbert Kamp
Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] diChampagne e di Fiandra. Il fratello minore Giovanni acquistò mediante matrimonio nel 1210 la dignità di re didi restaurazione nel Regno, passato agli Svevi con il matrimonio di Costanza d'Altavilla con Enrico VI di Svevia. Come maritodi ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] classico romanico e una notevole precocità della miniatura.Nella Champagne e forse anche a Parigi, che verso il 1170 e disegnativa. La committenza, da parte di Carlo di Calabria e della moglie Mariadi Valois, dello splendido volume con i Faits ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] penisola di Gallipoli e, all'interno, una sottile linea di possedimenti che dal mardi Marmara di Geoffroy de Villehardouin, maresciallo di Romània e diChampagne nonché storico della crociata, e di Manassier de l'Isle feudatario diChampagne ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] personale del Maestro provinciale Guglielmo di Montrodó il giovane Giacomo, orfano di Pietro II e Mariadi Montpellier, fino a che, della commenda di Resson (Champagne, dip. Aube), dove si colgono ancora in alcuni tratti porzioni di intonaco chiaro ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] inizi, destinati poi a divenire grandi piazze di mercato. Le fiere della Champagne, famose nel Medioevo inoltrato e dopo, hanno a quelle del nord. Così accadde anche all'abbazia di Santa Mariadi Farfa, nella Sabina, per la quale si scrisse, a ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] condotta dall'imperatore contro Oddone diChampagne, che gli contendeva l'eredità della corona di Borgogna dopo la morte del stato monaco a Fécamp - ad abate del monastero di S. Mariadi Firenze (badia fiorentina), perché ne riordinasse la vita e ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] architettonici tradizionali a favore di uno stile unitario (ciò avvenne nella Champagne, in Borgogna, stessa città, Santa Mariadi Pedralbes riprende alcuni elementi di questa tipologia, mentre la cattedrale e Santa Maria del Mar, nonostante le tre ...
Leggi Tutto
costume-gioiello
(costume gioiello), loc. s.le m. Costume da bagno con ornamenti preziosi. ◆ È Paco Rabanne che ieri […] ha inaugurato la sua mostra retrospettiva, con una cinquantina di abiti in metallo, plexiglass e fibre ottiche. In mezzo...